Libri di Carla Facchini
Impegnarsi per gli altri. Valori e vissuto dei volontari Auser in Lombardia
Carla Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 170
In un contesto caratterizzato da una tendenziale fragilità e precarietà dei legami sociali e dal rischio di crescenti processi di esclusione sociale, ragionare sull'associazionismo e volontariato diventa sempre più importante. Queste realtà possono infatti avere un ruolo importante non solo rispetto all'attuale crisi del welfare, ma anche in considerazione delle ricadute positive sull'identità dei soggetti e sull'appartenenza collettiva. Ricadute ancora più importanti per le persone anziane che, una volta uscite dal mondo del lavoro, vedono spesso ridimensionarsi le loro reti sociali e il loro senso di appartenenza alla comunità. Per questo, all'interno di una più complessiva ricerca sugli anziani, che è stata finanziata dalla Fondazione Cariplo e che ha visto come ente promotore la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e come partner Auser Regionale Lombardia, si è deciso di focalizzare l'attenzione sui volontari Auser cercando di coglierne - anche alla luce dell'abbondante letteratura nazionale e internazionale - caratteristiche, motivazioni, attività concretamente svolte e valutazioni. La ricerca è stata condotta attraverso oltre 400 interviste strutturate, diversi focus group e interviste narrative, in modo da far emergere il quadro complessivo di questa ricca realtà, insieme al valore del rapporto che gli intervistati hanno con l'associazione tramite il loro essere protagonisti dell'azione sociale.
Partecipazione sociale e competenze. Il ruolo delle professioni nei Piani di Zona
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
La promozione della cittadinanza attiva assume un ruolo centrale in quelle politiche sociali che non si limitano a dare una risposta alle problematicità esistenti, ma vogliono attivare processi di empowerment per i singoli e le comunità. In questo quadro si collocano i Piani di Zona previsti dalla 328/2000 con l'obiettivo di coinvolgere nella programmazione e nell'implementazione delle politiche i diversi soggetti sociali presenti sul territorio. Obiettivo di questo volume è affrontare il ruolo specifico svolto a tal fine dalle competenze degli operatori e degli altri attori, dando voce a chi è implicato nell'elaborazione e realizzazione dei PdZ: responsabili degli Uffici di Piano, dirigenti di servizi, amministratori politici, professionisti (assistenti sociali ed educatori professionali), rappresentanti di associazioni di cittadini, di volontariato e di agenzie a diverso titolo presenti nel territorio. L'indagine, condotta in varie Regioni, ha inteso rilevare la rappresentazione che gli intervistati hanno sia delle conoscenze e delle abilità attualmente presenti, sia di quelle considerate necessarie per potenziare la partecipazione dei cittadini, sia, infine, dei possibili fattori di sviluppo delle diverse professionalità. Il quadro che ne emerge tratteggia le competenze specifiche su cui far leva per la costruzione di un welfare locale inclusivo e partecipato, i problemi e le opportunità di evoluzione che esse incontrano nei diversi contesti.
Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Da tempo la Regione Lombardia ha elaborato un organico modello di politiche sociali, basato sui principi di sussidarietà e di quasi-mercato, che tende sempre più ad affermarsi anche come riferimento a livello nazionale. La legge regionale n. 3 del 2008 costituisce una tappa di rilievo, in quanto disciplina unitariamente i servizi sociali e quelli servizi socio-sanitari, in un'ottica di reciproca integrazione. Al centro di questo volume, rivolto non solo a studiosi di politiche sociali ma a decisori politici, responsabili dei servizi e professionisti del sociale, anche in formazione, è l'analisi della legge, svolta con un approccio multidisciplinare, in cui si affiancano la lettura giuridica e quella sociologica. Tale analisi permette di ricostruire il modello lombardo di welfare nei suoi elementi costitutivi e nel suo contesto, e di interrogarsi sulla sua evoluzione. Diversi i quesiti affrontati nel volume. Quali sono gli sviluppi o i riassestamenti ipotizzabili nel momento in cui tale impostazione si confronta con l'ambito dei servizi sociali? Come si modificano ruolo della società civile e modalità del suo coinvolgimento? L'integrazione è un obiettivo effettivamente perseguibile? Cosa comporta l'estensione all'ambito dei servizi sociali dell'accreditamento e della logica prestazionistica ad esso correlata? Che ruolo può assumere il segretariato sociale nella rete dei servizi? Che impatto ha la nuova normativa sulle professioni sociali, sulla loro collocazione e sulle loro competenze?
Anziani e badanti. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce
Barbara Da Roit, Carla Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Negli ultimi anni, il fenomeno delle badanti ha assunto in Italia un rilievo crescente. Su questo tema sono già state fatte diverse ricerche, rispetto alle quali questa si differenzia per l'accento posto sul rapporto tra pluralità delle condizioni delle badanti e pluralità delle condizioni degli assistiti e delle loro famiglie. Obiettivo del lavoro è cogliere i modi con cui si strutturano non solo i percorsi migratori a seconda del paese di origine e delle caratteristiche individuali delle intervistate, ma anche i rapporti tra condizioni di vita e di lavoro delle badanti e caratteristiche delle persone anziane assistite e delle loro famiglie. Infatti, gli "anziani non autosufficienti" non sono una categoria unitaria. In che modo la natura e l'intensità del bisogno assistenziale condizionano il lavoro e la vita delle assistenti familiari? E in che misura le diverse condizioni socio-economiche delle famiglie influenzano il rapporto (di lavoro e non solo) tra gli anziani, i familiari e le badanti? Per rispondere a tali domande, la ricerca ha dedicato ampio spazio alla ricostruzione sia delle condizioni di salute e dei livelli di autosufficienza degli anziani assistiti, sia del loro inserimento familiare e delle loro condizioni sociali, per poi mettere in relazione tali caratteristiche con i principali elementi della vita e del lavoro delle badanti.
Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti
Antonietta Albanese, Carla Facchini, Giorgio Vitrotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Cosa avviene quando, al termine di una vita di lavoro e avendo di fronte prospettive di ulteriori anni di vita, ci si trova a interrogarsi sul proprio futuro? La transizione dal lavoro al pensionamento viene qui esaminata e analizzata con i metodi della ricerca sociologica e psicosociale, interrogando donne e uomini pensionati e pensionandi sui loro vissuti e sui loro progetti, con particolare attenzione per la possibile attività di volontariato. Ne emerge un quadro di grande interesse per la generazione dei pensionandi e pensionati, per gli studiosi, per i responsabili delle politiche sociali. Da un lato occorre infatti ridurre le possibili cause di disagio individuale e collettivo, dall'altro è interesse di tutti valorizzare il grande potenziale di risorse che i pensionati, con la loro esperienza e disponibilità, possono offrire alle generazioni che si susseguono, ai giovani, a tutta la società.
Anziani e sistemi di welfare. Lombardia, Italia, Europa. Rapporto 2005 Spi CGIL-Cadef
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Negli ultimi anni si è aperto, in tutti i paesi europei, un ampio dibattito sulle prospettive del welfare e sulle strategie da adottare perché esso risponda al nuovo quadro economico e sociale che si viene delineando. Il rapporto 2005 Spi-CGIL Cadef intende offrire elementi conoscitivi che possano costituire una piattaforma comune per un confronto sulle politiche sociali rivolte alla popolazione anziana, in modo che proposte e decisioni siano radicate su una adeguata conoscenza sia dei complessivi mutamenti demografici e familiari in atto, sia delle legislazioni e delle normative in materia, a livello nazionale e a livello europeo.
Invecchiare: un'occasione per crescere. Attività culturali, partecipazione sociale e benessere. Rapporto 2002 Spi CGIL-Cadef
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Anziani, pluralità e mutamenti. Rapporto 2000 su condizioni sociali e demografiche, pensioni, salute e servizi in Lombardia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Rimettere in ordine e rileggere con un approccio multidisciplinare la condizione anziana conferma come, anche nel caso della Lombardia, notevoli siano da un lato le differenziazioni interne, segnate sia dalla storia individuale che da quella collettiva, dall'altro i mutamenti in atto, sia sotto il profilo demografico che sociale, sanitario e di reddito. Pluralità e trasformazioni della popolazione anziana appaiono quindi gli elementi con i quali le politiche pubbliche devono sempre più confrontarsi se vogliono essere davvero incisive: in particolare, i dati relativi al quadro sanitario pongono in termini del tutto nuovi il problema dei modelli di cura e il ruolo crescente che hanno gli interventi preventivi.