Libri di Carla Cucina
Luflice ond freondlice. Studi in onore di Maria Elena Ruggerini
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2023
pagine: 552
La miscellanea di studi rappresenta l’affettuoso omaggio offerto a Maria Elena Ruggerini da parte di allievi, amici e colleghi italiani e stranieri nel momento in cui si conclude la sua carriera accademica. I saggi qui raccolti spaziano attraverso buona parte delle lingue germaniche antiche, rispecchiando gli ampi interessi della studiosa, come pure l’impatto da lei esercitato nel campo della Filologia germanica. Una parte considerevole dei contributi verte sulla produzione letteraria e l’ambiente culturale norreni, di cui gli autori esplorano vari aspetti: dalla tradizione eddica e scaldica e dalle iscrizioni runiche di epoca vichinga alle saghe cavalleresche e alla poesia religiosa tardo-medievale. Anche gli articoli incentrati sulla cultura inglese antica e sui suoi prodotti letterari coprono tematiche di grande respiro e molteplici prospettive di analisi.
Audun e l'orso. Un racconto medievale islandese
Carla Cucina
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 235
Il "Racconto di Audun dei-fiordi-occidentali" costituisce una delle più note e interessanti opere di narrativa breve del medioevo islandese. La storia del giovane pellegrino che visita le corti scandinave con un orso polare al seguito, curiosa e a tratti divertente, modellata sulle strutture universali della novella popolare e insieme specificamente nordica, viene presentata sia nel testo originale sia, per la prima volta, in traduzione italiana, e corredata da un'attenta analisi che rende conto delle sue organiche combinazioni polisemiche e dei vari possibili livelli - mimetico, storico, antropologico, simbolico - in cui pienamente si realizza la comunicazione narrativa.
Libri runici del computo. Il calendario di Bologna e i suoi analoghi europei
Carla Cucina
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2014
pagine: 341
Nell'ambito della vasta produzione calendariale nordeuropea durante e oltre il medioevo, questo volume propone l'analisi di sette libretti epigrafici di legno o osso - alcuni del tutto inediti - dalla struttura computistica complessa, di fitta elaborazione iconica e di ispirazione grafica runica. L'indagine dei contenuti astronomici e di culto di tale classe di almanacchi viene corredata da uno studio sia delle peculiarità formali e funzionali della variante runica su legno del calendario perpetuo cristiano (il runstav) sia della fitta circolazione di modelli alternativi - epigrafici e manoscritti o a stampa - nell'Europa fra tardo-medioevo e rinascimento.