fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caritas italiana (cur.)

Il peso delle armi. Rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati

Il peso delle armi. Rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 333

La sesta edizione del Rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati nel mondo esce in occasione del settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ed è pubblicata con la collaborazione di «Famiglia Cristiana», «Avvenire» e Miur-Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il Rapporto approfondisce la presenza delle guerre nel mondo, con particolare attenzione ai conflitti dimenticati, lontani dai riflettori dell'arena mediatica internazionale. Il tema dell'edizione 2018 è quello delle armi e degli armamenti, affrontato da diversi punti di vista: la produzione e il commercio delle armi; il loro peso nel determinare i conflitti; il valore e il significato culturale delle armi nella cultura contemporanea, con particolare riguardo al mondo della comunicazione e della stampa; il grado di consapevolezza dei giovani e degli adulti. Su questi argomenti il volume riporta i risultati di un sondaggio demoscopico SWG condotto sulla popolazione italiana e gli esiti di due rilevazioni statistiche effettuate con la collaborazione del Miur, su un campione di studenti delle scuole medie inferiori, e dell'Agesci, su un campione di esploratori e guide scout. Alla stesura del testo hanno contribuito ricercatori di origine accademica ed esperti del mondo del volontariato, della Chiesa e del privato sociale internazionale. Rispetto ad altre opere sullo stesso tema, il Rapporto presenta il valore aggiunto dell'esperienza Caritas in tutte le aree del mondo con situazioni di emergenza e conflittualità. Questa edizione, in particolare, riporta i risultati di una ricerca condotta da Caritas Italiana sull'impatto umano e sociale delle mine in Bosnia e Kosovo. La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Chiesa italiana che opera dal 1971 per promuovere la testimonianza della carità e l'amore preferenziale per gli ultimi. Ciò si traduce in iniziative di educazione alla solidarietà, alla mondialità, all'interculturalità e alla pace; azioni di ricerca, sensibilizzazione e stimolo delle istituzioni e, se necessario, denuncia delle ingiustizie; interventi concreti di solidarietà locale o internazionale in situazioni di emergenza o sottosviluppo.
26,00

XXVII Rapporto Immigrazione 2017-2018. Un nuovo linguaggio per le migrazioni

XXVII Rapporto Immigrazione 2017-2018. Un nuovo linguaggio per le migrazioni

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il Rapporto Immigrazione è la pubblicazione annuale a cura di Caritas e Migrantes, che propone delle riflessioni attorno al tema dell'immigrazione, partendo da ricerche sociologiche, statistiche ed antropologiche.
15,00

Poveri di diritti. Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia

Poveri di diritti. Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 270

Come ogni anno, un appuntamento importante, e che tanta eco ottiene nei media: il Rapporto Caritas-Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia. Volume diviso in due parti, la prima delle quali, a cura della Fondazione Zancan, si occupa dei diritti che ai poveri dovrebbero spettare in forza della Costituzione e delle carte internazionali, e delle possibilità e responsabilità di cittadinanza e partecipazione alla vita pubblica che alle persone povere, come ad ogni persona, dovrebbero competere. Ma non a caso stiamo usando dei condizionali. La seconda parte, curata da Caritas Italiana, riflette l'esperienza sul campo della Chiesa. I dati sono aggiornati all'oggi, e ne esce una realtà inquietante. Un esercito silenzioso eppure sempre più percepibile che va affollandosi. Otto milioni di poveri, in Italia, e fra essi tre milioni di assolutamente poveri. E una soglia che si sposta all'indietro, quella delle persone a rischio di caduta nella povertà: quindici milioni, secondo Istat 2011. Certo, la crisi globale. Ma anche una seria difficoltà nazionale a gestire ragionevolmente le risorse. Risorse su una cui possibile più razionale gestione il Rapporto offre spunti e suggerimenti.
22,00

Mercati di guerra. Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati

Mercati di guerra. Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 276

Quarta tappa di un percorso di ricerca sui conflitti dimenticati, avviato da Caritas Italiana nel 2001, questo volume approfondisce il ruolo centrale della dimensione economico-finanziaria nel determinare situazioni di tensione politica e di conflittualità armata, sia nell'ambito dello scacchiere internazionale sia all'interno dei singoli stati. Il volume fornisce una mappatura aggiornata dei conflitti presenti nel mondo, concentrandosi in particolare su alcuni casi studio: Libia, Somalia, Afghanistan, Filippine, Colombia. Il terrorismo internazionale, lo scontro di civiltà, i disastri ambientali, il tema delle risorse energetiche, le molte situazioni di conflitto armato si configurano come "emergenze umanitarie complesse". Ma cosa sappiamo davvero di queste "guerre lontane"? Cosa pensano e come sono informati gli italiani delle guerre nel mondo? Quanto spazio riservano i media a questi temi? E soprattutto, cosa possiamo fare, e come? Delineando in queste pagine una serie di prospettive di lavoro e di impegno in ambito ecclesiale e civile, Caritas si conferma non solo osservatore attento delle grandi emergenze mondiali, ma anche attore impegnato in prima persona nella ricerca di una soluzione ai disagi e ai conflitti che sono da queste generati.
20,00

Condivisione. La scelta di Gesù

Condivisione. La scelta di Gesù

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 84

1,80

Kunstwerk Menschlichkeit. Texte und Bilder zur Bibel

Kunstwerk Menschlichkeit. Texte und Bilder zur Bibel

Libro

editore: Athesia

anno edizione: 2002

pagine: 199

15,00

Cittadini invisibili. Rapporto 2002 su esclusione sociale e diritti di cittadinanza

Cittadini invisibili. Rapporto 2002 su esclusione sociale e diritti di cittadinanza

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 350

Il "Rapporto", curato dalla Caritas Italiana con l'ausilio scientifico di alcuni esperti della Fondazione "E. Zancan" di Padova, vuole essere un'opera di sensibilizzazione e approfondimento scientifico sulle tematiche del disagio e dell'emarginazione in Italia. La ricerca si sofferma in particolare sul disagio sociale delle persone con handicap, delle donne in difficoltà, dei minori in situazioni difficili e delle rispettive famiglie. Oltre a fornire dati inediti e aggiornati su ciascuno dei fenomeni indagati, il volume offre alcune proposte di soluzione dei problemi.
13,00

Prima della libertà. Carceri in Africa

Prima della libertà. Carceri in Africa

Roberto Cavalieri

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2004

pagine: 80

Nella maggior parte dei Paesi africani la tragedia delle violenze e degli abusi si consuma quotidianamente, nella routine delle carceri e dei tribunali, tra il silenzio obbligato della popolazione e l'indifferenza della comunità internazionale. Roberto Cavalieri è riuscito a penetrare questo universo chiuso, dimenticato, documentando una dimensione di sovraffollamento, di giustizia inesistente, di violenta lesione dei diritti umani. Dal Burundi al Rwanda, dalla Repubblica Democratica del Congo al Mozambico alla Sierra Leone 50 fotografie in bianco e nero raccontano la situazione carceraria africana.
16,00

Ripartire dai poveri. Rapporto 2008 su povertà ed esclusione sociale in Italia

Ripartire dai poveri. Rapporto 2008 su povertà ed esclusione sociale in Italia

CARITAS ITALIANA (CUR.)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 264

L'ottavo rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia propone sin dal titolo una strategia di risposta all'interrogativo sollevato dalla precedente edizione: "Rassegnarsi alla povertà?". Partendo da un'analisi dell'attuale capacità di risposta del nostro sistema di welfare, in termini sia di spesa sia di tipologie di intervento, il volume individua gli strumenti utili per costruire un nuovo e concreto approccio al problema della povertà. I nodi da sciogliere sono molti, in un sistema che continua a privilegiare i trasferimenti monetari rispetto all'offerta di servizi e ad attribuire gli interventi di sostegno secondo criteri categoriali; un sistema privo di correlazione tra valutazione delle necessità e definizione delle risposte, con un uso inefficiente delle risorse, con disuguaglianze sempre crescenti. La scommessa consiste nel ripartire dai poveri: vale a dire applicare seriamente il principio di equità sociale e di universalismo selettivo, mettendo al centro degli interventi di sostegno le persone più fragili. Offrire risposte adeguate a chi ha bisogno senza aumentare la spesa complessiva per la protezione sociale è una sfida possibile, se i centri di responsabilità interessati - istituzionali e sociali - sapranno affrontare il problema in termini di autentica collaborazione.
20,00

Condivisione. La scelta di Gesù

Condivisione. La scelta di Gesù

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 12

1,20

Zero poverty. Agisci ora. Percorsi di educazione contro la povertà e l'esclusione sociale
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.