Libri di Camillo Gubitosi
Il nuovo Quartier Generale Nato JFC
Camillo Gubitosi, Alessandro Gubitosi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2013
pagine: 131
Questo libro di architettura celebra il completamento del nuovo insediamento del Quartier Generale Nato JFC a Lago Patria (NA). Iniziato nel 2004, il complesso amministrativo consta di sei edifici su un sedime di 32 ettari. Le dimensioni dell'intervento e l'importanza della funzione per il territorio ne rendono la realizzazione un atto di fondazione urbana, capace di innescare una trasformazione epocale dell'assetto morfologico e socio-economico del territorio di destinazione. Le architetture del complesso Nato sono parte di una visione complessiva nell'uso dei materiali e della strategia formale, ma raccontano ciascuno di una identità propria, legata alle funzioni ospitate, al clima locale e alla vocazione alla sostenibilità economica e ambientale. Il volume raccoglie le fotografie dell'opera ultimata scattate dal fotografo di architettura Daniele Domenicali, che catturano simultaneamente la varietà morfologica dispiegata e la continuità indissolubile che lega tutti gli elementi del complesso edilizio. Inoltre documenta con immagini e cronologia le fasi di progettazione e di cantiere di un lungo lavoro di squadra portato a termine con successo da uomini e aziende.
La scuola di Chicago e gli architetti della prateria 1871-1910
Camillo Gubitosi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2012
pagine: 215
Questo libro illustra la nascita dell'architettura moderna negli Stati Uniti per merito di molti giovani architetti dell'area di Chicago che alla fine dell'Ottocento, dopo il grande incendio del 1871, cercarono di realizzare una nuova e autonoma espressione architettonica nel Midwest americano. Come Movimento dovettero molto all'ispirazione, alle architetture e ai princìpi di due maestri: Louis H. Sullivan e in seguito Frank Lloyd Wright, uomini il cui lavoro fu soggetto a una positiva valutazione critica dei loro contemporanei. Un capitolo approfondisce l'opera di Louis Sullivan, della sua filosofia, della sua grande capacità di sviluppare la decorazione in architettura. Un altro capitolo tratta dell'Esposizione mondiale del 1893 a Chicago. Infine vi è la trascrizione inedita di una conferenza tenuta da Manfredo Tafuri in occasione dell'apertura della Mostra "L'evoluzione dei grattacieli a Chicago", tenutasi a Napoli il 26 ottobre 1974. Molto importante è anche l'individuazione del contributo di ogni architetto all'architettura a cavallo del secolo e al Movimento, e infine un'analisi del movimento stesso. Come e perché esso si profilò, cosa realizzò e cosa provocò la sua conclusione improvvisa alla fine della Prima guerra mondiale.