fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Camillo Bortolato

Primi voli maxi. Apprendere nella scuola dell'infanzia con il metodo analogico

Primi voli maxi. Apprendere nella scuola dell'infanzia con il metodo analogico

Camillo Bortolato

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2015

Lo strumento è parte integrante del programma di apprendimento pensato dal maestro Camillo Bortolato per la scuola dell'infanzia. Presenta la versione per l'utilizzo di gruppo dei volumetti Pensare e Contare, che l'insegnante potrà mostrare simultaneamente a tutti i bambini della sezione. Le attività relative al Pensare e al Contare hanno bisogno della giusta velocità per essere comprese ed entrare nella sfera di attenzione dei piccoli alunni. Grazie allo scorrere rapido delle immagini, l'adulto intercetta il giusto ritmo dei bambini e li accompagna in una continua sperimentazione delle proprie capacità. Girando le pagine in pochi minuti è possibile far acquisire ciò che veniva assimilato in mesi di lavoro. "Primi voli maxi" è rivolto agli insegnanti che vogliono svolgere il programma curricolare della scuola dell'infanzia, agli insegnanti di sostegno e agli educatori della scuola primaria, agli insegnanti della prima classe della scuola primaria per attività sui prerequisiti.
25,00

La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo

La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo

Camillo Bortolato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 100

"La linea del 20" è la proposta per apprendere i numeri e il calcolo nella prima classe della primaria e, fin dalla scuola dell’infanzia, nelle attività prescolastiche. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione verso la semplicità, perché parte dalle capacità intuitive di ciascun bambino, che giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di imparare.
14,80

La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo

La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo

Camillo Bortolato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 103

La Linea del 20 è uno strumento, alternativo ai regoli colorati, per apprendere i numeri e il calcolo nella scuola primaria e nelle attività di preparazione svolte nella scuola dell'infanzia. Valorizza le capacità intuitive del bambino, che nasce - secondo recenti studi - con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità, e giunge a scuola carico di informazioni sui numeri. Rispetto ai regoli che presupponevano un lungo percorso di istruzioni, la Linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore. Consente di operare entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di "aggiungere" e "togliere". Gli alunni riconoscono lo strumento come rappresentazione delle proprie mani e non occorrono spiegazioni, perché sono le mani lo strumento naturale che ha permesso l'evoluzione del calcolo mentale. Accanto a una guida al quaderno operativo, viene presentato un itinerario didattico per lo svolgimento del programma di classe prima comprendendo le abilità di calcolo e i problemi aritmetici, sempre secondo il metodo analogico. La linea del 20 è consigliata per gli alunni in difficoltà nel calcolo a mente, ipovedenti o ipoacusici, oltre che stranieri con difficoltà linguistiche. Può essere un supporto per i genitori che vogliano sperimentare un apprendimento precoce del figlio in un quadro di valorizzazione prescolastica delle sue potenzialità.
13,80

I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria. Classe seconda

I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria. Classe seconda

Camillo Bortolato

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 64

Questo è un libro magico, diverso dagli altri. Infatti si ritaglia tutto, fino a scomparire. Ogni pezzo inserito nell'apposita busta può essere portato ovunque: ti divertirai, imparando moltissimo e scrivendo pochissimo. Il volume contiene: 1 pagina con quattro etichette adesive, 14 storie da leggere e da saper raccontare, 55 personaggi delle storie da ritagliare, 9 liste da compilare, 14 schede per le tabelline, 24 schede per esercitarsi sul calcolo, 9 schede di problemi con l'euro, 36 indovinelli, 6 rebus, 12 esercizi di logica, 3 animali da costruire, 2 cartoline. Materiale allegato: 4 buste piccole per suddividere i contenuti, 1 busta grande per raccogliere tutto.
10,00

I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria. Classe terza

I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria. Classe terza

Camillo Bortolato

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 64

Questo è un libro magico, diverso dagli altri. Infatti si ritaglia tutto, fino a scomparire. Ogni pezzo inserito nell'apposita busta può essere portato ovunque: ti divertirai, imparando moltissimo e scrivendo pochissimo. Il volume contiene: 1 pagina con quattro etichette adesive; 14 storie da leggere e da saper raccontare; 12 schede per scrivere e correggere; 12 rebus; 32 indovinelli; 26 schede per esercitarsi sul calcolo; 12 fasce di problemi di matematica; 8 fasce di geometria; 6 schede di giochi; 2 cartoline; 1 striscia delle tabelline da costruire. Materiale allegato: 3 buste piccole per suddividere i contenuti; 1 busta grande per raccogliere tutto.
10,00

Primi voli. Contare

Primi voli. Contare

Camillo Bortolato

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2013

7,90

La linea dei numeri. Aritmetica analogico-intuitiva con le mani
19,50

Analisi grammaticale e logica al volo. Strumenti per l'apprendimento intuitivo con il metodo analogico

Analisi grammaticale e logica al volo. Strumenti per l'apprendimento intuitivo con il metodo analogico

Camillo Bortolato

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 61

Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l'analisi grammaticale e logica, evitando mesi di spiegazioni spesso infruttuose: è quello di presentare subito all'alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le c strisce illustrate allegate a questo volume. Ciascuna equivale a un riassunto grazie al quale non serve più arrovellarsi per comprendere e per tenere tutto a mente, ma è sufficiente andare a cercare, poiché nella striscia è contenuto tutto. La comprensione si trasforma quindi in riconoscimento, semplificando il processo di apprendimento. Fare l'analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto, scegliendolo tra nove allineati come sul ripiano di una cucina, ciascuno con il suo nome. Fare l'analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre, senza possibilità di confondersi. Questo strumento è destinato agli alunni dalla classe terza della scuola primaria in poi, in supporto al consueto programma: la proposta, indispensabile per quei bambini che si trovano in difficoltà davanti alla complessità dell'analisi della lingua italiana, è resa più efficace grazie a un pratico eserciziario di veloce compilazione.
12,00

Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala. Proposte grafiche per armonizzare i tempi di lavoro nella scuola primaria

Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala. Proposte grafiche per armonizzare i tempi di lavoro nella scuola primaria

Camillo Bortolato

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 200

Dal maestro che ha ideato il metodo analogico, un affascinante strumento per aiutare i bambini ad affrontare la scuola in modo più sereno, gioioso ed efficace. A scuola alcuni alunni finiscono sempre presto gli esercizi assegnati scoraggiando gli altri e mettendo in difficoltà l'insegnante che non sa come tenerli occupati. Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala vuole proporre una soluzione a questa «mancanza di sincronia», presentando un itinerario di proposte grafiche studiate in modo da essere semplici da comprendere e lunghe da eseguire. Ciò permette a chi ha finito il compito di occupare il tempo libero in tranquillità e a chi deve ancora terminare di non sentirsi sotto pressione. Dedicandosi a questa occupazione ciascuno, con i suoi tempi, potrà inoltre trovare concentrazione, riposo e appagamento, godendo della bellezza delle simmetrie e dei colori. Ogni pagina del testo è arricchita da riflessioni sulla vita di classe e dei bambini, in una sorta di diario giornaliero lungo un ideale percorso di crescita e di maturazione, diretto a un'armonizzazione dei tempi di lavoro e a una maggior serenità sui banchi di scuola.
18,50

La linea dei numeri. Aritmetica fino al 20 con il metodo analogico

La linea dei numeri. Aritmetica fino al 20 con il metodo analogico

Camillo Bortolato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 142

L'opera propone un approccio «non concettuale» per far raggiungere una competenza attiva nel calcolo. Utilizzando quindi una linea dei numeri che simula le mani, l'alunno riesce a sviluppare competenze di calcolo a livello sempre più alto, oltrepassando la fase iniziale della conta e operando rapidamente in modo intuitivo con i numeri intesi (e percepiti globalmente) come immagini. Il percorso didattico del libro si struttura in una serie di schede illustrate che inizialmente propongono semplici esercizi di conteggio e terminano con operazioni aritmetiche graduate di vari livelli. L'opera è adatta a tutti i bambini della scuola primaria e, in particolar modo, a quelli con difficoltà di apprendimento. Il software propone la versione informatizzata del programma presentato nel libro. Seguendo le indicazioni di un buffo mago e utilizzando una linea di numeri che simula le mani, l'alunno riesce facilmente a sviluppare competenze di calcolo a livello sempre più alto, operando in modo intuitivo con i numeri intesi come immagini.
45,50

Analisi grammaticale e logica con la LIM. Strumenti e attività per l'apprendimento intuitivo con il metodo analogico. CD-ROM

Analisi grammaticale e logica con la LIM. Strumenti e attività per l'apprendimento intuitivo con il metodo analogico. CD-ROM

Camillo Bortolato, Laura Bodignon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

Il CD-ROM è strutturato in due parti distinte, Analisi grammaticale e Analisi logica. Ciascuna di esse contiene lo strumento digitale, cioè la striscia e un ricco apparato di esercizi graduali di rinforzo e allenamento. Ogni striscia è presentata in modalità "piena" e "vuota", in modo tale da consentire esercizi di strutturazione (striscia "piena") o, viceversa, attività di controllo (striscia "vuota") come in una sorta di cartina muta. Accanto alla striscia, nell'Analisi grammaticale si approfondisce la sezione sui verbi con un ulteriore strumento, L'armadio dei verbi, in modo da fissare nella mente la disposizione e i "segnali" che facilitino il riconoscimento e la memorizzazione. Il software contiene inoltre una serie di filmati in cui vengono spiegati con esempi pratici i possibili usi degli strumenti e la loro specifica declinazione didattica. Il libro presenta una parte introduttiva sull'apprendimento intuitivo e sul metodo analogico applicato all'analisi grammaticale e logica. Spiega poi l'importanza di utilizzare strumenti di sintesi che aiutano l'alunno a visualizzare le tappe fondamentali dell'apprendimento. In un capitolo specifico, vengono presentati gli strumenti e gli esercizi di rinforzo e approfondimento con le indicazioni per la somministrazione e gli obiettivi didattici. Segue quindi una seconda parte con una cinquantina di schede operative.
42,00

Matematica al volo in quarta. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico

Matematica al volo in quarta. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico

Camillo Bortolato

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 106

Matematica al volo in quarta rappresenta la continuazione de "La linea del 20", "La linea del 100" e "La linea del 1000".Come eserciziario può essere adottato anche da classi che non abbiano in precedenza utilizzato tali testi, perché usare il metodo analogico è come "rimettere i bambini sul binario giusto", con un insegnamento chiaro e immediato, come piace a loro, lontano dalle lungaggini della didattica. Il percorso si snoda lungo 525 esercizi da intendersi come tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta. Le esercitazioni sono "autocorrettive", consentendo all'insegnante di attuare una didattica individualizzata o di gruppo, oltre che di classe. Il volume è particolarmente indicato per bambini con difficoltà o stranieri, assicurando a tutti un apprendimento giocoso con il minimo dispendio di energie e il massimo grado di soddisfazione.
13,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.