Libri di C. Spagnolo
Il volontarismo democratico dal Risorgimento alla Repubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 245
Il volume individua nel volontarismo democratico una delle matrici della militanza politica patriottica caratteristica della storia italiana. A differenza di altri casi nazionali, il volontarismo permane oltre la fase costitutiva dello Stato e ne polarizza la cultura politica. Gli autori tracciano sinteticamente la sua formazione risorgimentale e gli sviluppi dopo il 1861. L'eterogeneo volontarismo garibaldino, mazziniano e anarchico coltiva un'idea universalista e cosmopolita della nazione che viene a scontrarsi con le trasformazioni sociali e i conflitti nazionali tra fine Ottocento e prima guerra mondiale. Solo nella prospettiva di una democrazia dentro l'alleanza internazionale contro il fascismo si avvia un percorso di ricomposizione del suo difficile rapporto con lo Stato. Si propone così una chiave di lettura inconsueta del legame ideale tra il volontarismo risorgimentale e il partigianato, su cui non si è mai arrestata la discussione storiografica. Il volume suggerisce infine delle piste di ricerca sull'eredità del volontarismo democratico nella costruzione del Welfare e dell'associazionismo nell'Italia repubblicana.
Togliatti nel suo tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 480
Il volume ricostruisce la figura intellettuale e politica di Palmiro Togliatti, collocandola nel contesto delle tumultuose vicende che hanno caratterizzato un cinquantennio di storia italiana e internazionale. Ne scaturisce una ricostruzione innovativa del profilo di uno dei massimi dirigenti del comunismo mondiale, che fu tra i principali protagonisti dell'edificazione della democrazia in Italia. Si spazia dalla formazione torinese al suo confronto col fascismo, dal "partito nuovo" alla costruzione della Repubblica.
Le riforme mancate: l'intervento pubblico tra vincoli ed efficienza (1983-1988). Rapporto Ciriec sul settore pubblico dell'economia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 896
Segreti personali e segreti di Stato. Privacy, archivi e ricerca storica
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il libro riunisce i contributi di alcuni storici contemporanei italiani e di alcuni esponenti di governo (il garante per la privacy Rodotà e il sottosegretario Brutti) presentati in un convegno tenutosi circa un anno fa sul problema della privacy e degli archivi. In appendice è pubblicato il Codice deontologico per il trattamento dei dati personali a fini storici, di recente approvazione.