fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Siviero

Masi della val Gardena. La memoria di un paesaggio. Ediz. ladina, tedesca e italiana

Masi della val Gardena. La memoria di un paesaggio. Ediz. ladina, tedesca e italiana

Wolfgang von Klebelsberg, Paulina Moroder, Václav Sedý

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 270

I masi della Val Gardena rappresentano un antico patrimonio architettonico risalente in alcuni casi al XIII secolo che possiede, oltre al suo valore storico documentario, una grande ricchezza di caratteristiche costruttive ed estetiche. Tuttavia, questi masi sono sempre più minacciati dalla demolizione dovuta all'incisiva e profonda trasformazione economica sociale del territorio e dall'estrema difficoltà di adattamento di tali strutture storiche alle nuove esigenze. La perdita di questo patrimonio architettonico rappresenterebbe per la valle l'irreversibile impoverimento di una parte della sua cultura materiale. Il recente interesse per la maggiore conservazione dei masi ha fatto nascere l'esigenza di fissarne nuove immagini. Lo stretto legame fra la forma architettonica e la sua interpretazione in fotografia apre la strada a una riconsiderazione dei valori estetici e culturali in generale e offre, tramite un immediato approccio estetico-visivo ed emotivo, una considerazione più analitica dei singoli elementi costruttivi. Le evocative fotografie in bianco e nero di Václav Sedý si configurano nel catalogo e nella mostra itinerante come un atlante fotografico in rappresentanza della cultura architettonica e territoriale contadina che ha segnato per secoli la vita della valle. Questa significativa esposizione, insieme al suo catalogo, ha l'obiettivo di far riscoprire questo patrimonio a rischio nelle località alpine e nelle facoltà di architettura. Alla chiusura della mostra, a gennaio 2020, è previsto un convegno sul tema della conservazione e metamorfosi delle costruzioni agricole di montagna.
48,00

Master di 1° livello. Didattica dell'italiano L2. Culture migranti, lingue e comunicazione

Master di 1° livello. Didattica dell'italiano L2. Culture migranti, lingue e comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2010

pagine: 172

Documentazioni di un Master di I° livello che ha visto l'intreccio sinergico dell'Istituto Pedagogico, della Libera Università di Bolzano e del Fondo Sociale Europeo. L'obiettivo è la tematica dell'"inclusione" degli alunni stranieri nella scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano, conferendo alla figura del docente di lingua 2 un profilo nuovo di "facilitatore linguistico".
16,00

Lingue e verbi a confronto. Fare grammatica in L1, L2, L3

Lingue e verbi a confronto. Fare grammatica in L1, L2, L3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 136

12,40

Valigia dei giochi

Valigia dei giochi

Sigrid Loos

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2007

pagine: 144

Tutti i bambini e le bambine del mondo giocano, in modi simili e diversi, e i loro giochi costituiscono un patrimonio di creatività che accomuna ed esprime le connotazioni autentiche delle diverse culture. Utilizzare i giochi del mondo per progettare percorsi educativi è creare momenti di incontro e di confronto con le diversità. Il gioco, pertanto, può diventare uno strumento importante per fare educazione interculturale. Proprio in quest'ottica sono proposti i 62 giochi inseriti in questa pubblicazione. I criteri seguiti nella scelta dei giochi proposti sono i seguenti: rappresentatività dei vari Continenti e, all'interno di essi, dei giochi più tradizionali come espressione dell'originalità e della creatività dei popoli e delle minoranze native; spirito di collaborazione e di confronto; semplicità dei mezzi e degli strumenti usati per giocare, facilità di reperimento e di organizzazione degli strumenti; rivalutazione dei giochi di gruppo, all'aria aperta, dei vecchi giochi, alcuni dei quali ormai poco praticati. Il testo è accompagnato da una Guida per il docente, che si propone di illustrare il ruolo del gioco, la sua categorizzazione, il suo significato, nonché spunti per percorsi didattici, ampliabili con i suggerimenti bibliografici e sitografici proposti.
12,40

Tutti uguali, ciascun diverso. Verso una didattica metacognitiva

Tutti uguali, ciascun diverso. Verso una didattica metacognitiva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2007

pagine: 136

12,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.