Libri di C. Sargian
Nel tempio della natura
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questa silloge raccoglie pensieri e riflessioni tratti da alcune delle opere più significative del filosofo americano, dai più noti Walden, Disobbedienza civile e Camminare, a scritti meno presenti nel panorama editoriale, come "I boschi del Maine", "Uno Yankee in Canada", "Una settimana sui fiumi Concord" e "Merrimack". Il risultato è un suggestivo distillato del pensiero di Thoreau, un vero e proprio vademecum indispensabile per tutti i lettori che ricercano un rapporto più autentico con la natura e desiderano scoprire le attualissime prospettive suggerite da un pensatore molto in anticipo rispetto ai suoi tempi.
Morte a Linwood Court. Un Natale in giallo
Mary Durham
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 336
Sir Philip Linwood, baronetto proprietario di una vetusta tenuta nella campagna inglese, è sposato con la giovane Jean, che lo aveva assistito come infermiera durante la guerra. Ma qual è stato il vero motivo del loro matrimonio, si domandano tutti? Il denaro? L'amore? Quel che è certo è che ora Jean non sopporta più il marito, uomo dal pessimo carattere, incline a esercitare il proprio potere sulla servitù senza troppi riguardi e a provocare velenosamente chiunque lo circondi. Ma, si sa, la notte di Natale sono tutti più buoni, o almeno così vuole la tradizione: a Linwood Court si festeggia, tra musica, balli e qualche gioco innocente, quando Sir Philip viene ritrovato riverso in giardino dal suo cameriere personale, con una vistosa ferita alla testa. È caduto accidentalmente o è stato colpito a morte? Toccherà all'ispettore capo York, di Scotland Yard, farsi strada in un labirinto di false piste per risolvere il mistero.
L'uomo che sapeva troppo
David Leavitt
Libro
editore: Codice
anno edizione: 2016
pagine: 247
Pensatore sregolato e rivoluzionario, matematico geniale in grado di violare durante la Seconda guerra mondiale il famigerato codice Enigma, utilizzato dalla Germania nazista; soprattutto profeta dell'intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni Trenta quando non era stato ancora creato il primo computer. Ma anche uomo insicuro, solitario e tormentato, etichettato come soggetto pericoloso per la sicurezza dello Stato proprio a causa del suo contributo durante la guerra, poi arrestato e processato con l'accusa di aver commesso atti osceni con un altro uomo. Fino al tragico epilogo del suicidio, per alcuni avvenuto in circostanze misteriose e poco chiare, a soli 41 anni. Difficile, insomma, non restare affascinati dalla figura di Alan Turing. Difficile, a maggior ragione, se a raccontarne la storia straordinaria è David Leavitt, indiscusso maestro della letteratura americana.
L'uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l'invenzione del computer
David Leavitt
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2012
pagine: 247
Pensatore sregolato e rivoluzionario, matematico geniale in grado di violare durante la Seconda guerra mondiale il famigerato codice Enigma, utilizzato dalla Germania nazista; soprattutto profeta dell'intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni Trenta quando non era stato ancora creato il primo computer. Ma anche uomo insicuro, solitario e tormentato, etichettato come soggetto pericoloso per la sicurezza dello Stato proprio a causa del suo contributo durante la guerra, poi arrestato e processato con l'accusa di aver commesso atti osceni con un altro uomo. Fino al tragico epilogo del suicidio, per alcuni avvenuto in circostanze misteriose e poco chiare, a soli 41 anni. Difficile, insomma, non restare affascinati dalla figura di Alan Turing. Difficile, a maggior ragione, se a raccontarne la storia straordinaria è David Leavitt, indiscusso maestro della letteratura americana.
L'uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l'invenzione del computer
David Leavitt
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2007
pagine: 247
Pensatore sregolato e rivoluzionario, matematico geniale in grado di violare durante la Seconda guerra mondiale il famigerato codice Enigma, utilizzato dalla Germania nazista; soprattutto profeta dell'intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni Trenta quando non era stato ancora creato il primo computer. Ma anche uomo insicuro, solitario e tormentato, etichettato come soggetto pericoloso per la sicurezza dello Stato proprio a causa del suo contributo durante la guerra, poi arrestato e processato con l'accusa di aver commesso atti osceni con un altro uomo. Fino al tragico epilogo del suicidio, per alcuni avvenuto in circostanze misteriose e poco chiare, a soli 41 anni. Difficile, insomma, non restare affascinati dalla figura di Alan Turing. Difficile, a maggior ragione, se a raccontarne la storia straordinaria è David Leavitt, indiscusso maestro della letteratura americana.
Il lato oscuro del genio. La vita di Alfred Hitchcock
Donald Spoto
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 704
In questa biografia, Donald Spoto esplora le radici profonde delle ossessioni di Hitchock - per il cibo, l'assassinio, l'amore idealizzato... - e ricostruisce le origini del suo incomparabile e bizzarro genio, dagli anni della fanciullezza e della formazione a quelli del successo americano. Basata su un centinaio di interviste realizzate con i suoi attori, sceneggiatori e collaboratori, oltre che su ricerche originali di inusitata ampiezza, "Il lato oscuro del genio" ricostruisce ogni episodio della vita del grande regista con dovizia di particolari spesso inediti e con grande maestria narrativa.