Libri di C. Rossitto
Studi su Aristotele e la tradizione aristotelica. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova 11-13 dicembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Edita (Galatone)
anno edizione: 2011
pagine: 376
In linea con la duplice prospettiva di ricerca che ha caratterizzato sin dalle sue origini il Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica, il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Padova su "Aristotele e la tradizione aristotelica", presenta saggi che riguardano sia direttamente varie opere di Aristotele comprese nel Corpus aristotelicum (Categorie, Fisica, De anima, De partibus animalium, Etica Nicomachea, Retorica, Poetica) o perdute (Eudemo e Protreptico), sia la tradizione aristotelica, vale a dire l'aristotelismo nella sua connessione con altre correnti filosofiche antiche (pitagorismo e platonismo), l'aristotelismo arabo medievale (Averroè) e latino (Tommaso d'Aquino), la presenza di Aristotele in alcuni momenti della filosofia moderna (Nicoletto Vernia, Pietro Ramo, Jacopo Zabarella, Galileo Galilei, G.W.F. Hegel) e del pensiero contemporaneo (scienze biologiche).
Divisioni. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 544
Le "Divisioni" (che non rientrano nel tradizionale corpus aristotelicum) ci sono pervenute in frammenti in un codice della Biblioteca Marciana e vengono attribuite ad Aristotele da Diogene Laerzio, il quale ne riporta anche ampi stralci nelle sue "Vite dei filosofi". Si tratta di un testo influenzato dalle dottrine non scritte di Platone: un'arte della divisione delle idee e dei concetti in coppie di contrari, operazione insieme dialettica e retorica. La retorica è anche la disciplina che il giovane Aristotele insegnò durante il suo soggiorno presso l'Accademia di Platone e che si ritrova sia nelle mature opere di logica sia nella "Metafisica".