Libri di C. Reali
La fine della fine di ogni cosa
Dale Bailey
Libro: Copertina morbida
editore: Zona 42
anno edizione: 2022
pagine: 73
Cosa fare del poco tempo che rimane quando il mondo si avvicina inesorabilmente alla fine? Ben e Lois decidono di trascorrere i loro ultimi giorni nella località isolata di Cerulean Cliffs, ospiti di un vecchio amico, mentre un incomprensibile cataclisma distrugge ogni cosa lasciando dietro di sé?solo terra bruciata e cenere. "La fine della fine di ogni cosa" è la storia di un'esclusiva comunità di artisti che ogni notte celebra una festa suicida sullo sfondo di un mondo ogni giorno più prossimo all'estinzione. "La fine della fine di ogni cosa" ha vinto lo Shirley Jackson Award.
Vietato scrivere. Come soffocare la scrittura delle donne
Joanna Russ
Libro: Copertina morbida
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2021
pagine: 264
Un testo forte, vivace, intelligente, «arrabbiato senza essere moralista, meticoloso senza essere spossante, serio senza essere privo di senso dell'umorismo», come scrive Jessa Crispin nella prefazione alla nuova edizione americana. Emily Dickinson non aveva soldi: doveva chiedere al padre i francobolli o il denaro per i libri. Sylvia Plath si alzava alle cinque del mattino per scrivere. In "Una stanza tutta per sé", Virginia Woolf racconta che "Villette" (Charlotte Brontë), "Emma" (Jane Austen), "Cime tempestose" (Emily Brontë) e "Middlemarch" (George Eliot), «quegli ottimi romanzi», sono stati scritti da donne «talmente povere che non si potevano permettere di comprare più di due o tre risme di carta alla volta». Joanna Russ smaschera in questo agile testo alcune delle tecniche più subdole e pervicaci messe in atto per impedire che le donne (come altri gruppi discriminati) possano scrivere ed essere riconosciute come artiste. Prospettando un ribaltamento di paradigma potenzialmente rivoluzionario, non solo in letteratura.
Alien virus love disaster
Abbey Mei Otis
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2021
pagine: 288
Esistono periferie fisiche, fatte di zone industriali, caseggiati anonimi o cantieri abbandonati, e poi c'è la periferia: un concetto, una zona di frontiera, un luogo universale e universalmente riconoscibile che trascende i caratteri nazionali per diventare rifugio per i reietti, gli invisibili, i marginali. È in questa terra di nessuno che prende vita l'universo di "Alien virus love disaster", una costellazione di fabbriche magiche e centri di smaltimento rifiuti, autostrade sopraelevate che conducono a un altrove lontano e migliore, chiese orribili dai muri color salmone e case che richiedono sacrifici umani. Un luogo dove gli alieni non solo esistono, ma vivono insieme a noi e pagano per vederci lottare; dove i ricchi organizzano feste stravaganti e i bambini giocano dentro scheletri di case mai finite; dove creature misteriose compaiono in supermercati occupati e melanconiche ragazze lunari si struggono in riva al mare. Abbey Mei Otis presta la sua voce a queste parabole di sussistenza e resistenza, cronache di un mondo sconosciuto e insieme troppo familiare, che riesce simultaneamente a essere e non essere quello che abitiamo noi; un mondo dal quale è possibile fuggire, ma le cui cicatrici ci porteremo addosso per sempre, ovunque.
Oval
Elvia Wilk
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2020
pagine: 352
Berlino oggi. Contemporaneità e creatività, globalità culturale e dinamismo aziendale, musica techno e gentrificazione. E domani? Il domani di Berlino è la Berg, esperimento ecosostenibile eretto come guida ed esempio per un futuro verde da una corporazione tentacolare. Anja non ha neanche trent'anni e vive sulla Berg nella sua nuova casa a emissioni zero, nell'incertezza di un futuro che tarda ad arrivare, proprio come tutti i suoi amici e gli affetti, uno più smarrito dell'altro. Tra tutti, il suo sfuggente partner Louis, fresco reduce da un lutto e sull'orlo di una metamorfosi. Elvia Wilk interpreta queste sorti ben poco magnifiche e progressive con un piglio affilato à la Don DeLillo e la spietata capacità di analisi di un J. G. Ballard, raccontandoci le miserie del mercato del lavoro e del sistema tardocapitalista, senza risparmiare stoccate acide contro la "classe culturale". Quella che si racconta tale ma vive di reputazione, menzogne e meschinità assortite. Se siete mai stati precari - per contratto, domicilio o affetti - questo libro è la vostra chiamata alle armi.
Dove finisce il bosco
Charlotte Salter
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2019
pagine: 258
Kestrel, 12 anni, è la più giovane cacciatrice del villaggio. La fitta foresta che circonda ogni cosa pullula di mostri, e il suo compito è di proteggere la comunità. Così ha deciso sua madre, perfida strega temuta da tutti. Ma non è un compito facile, soprattutto contro i Ghermitori, creature terribili che scelgono le loro vittime con cura e le divorano senza pietà. I prescelti sanno di non avere scampo: nessuno ha mai sconfitto un Ghermitore. E come può il villaggio fidarsi di lei? È solo una ragazzina. Armata di fionda, di un taccuino pieno di segreti e di tutto il suo coraggio, Kestrel dovrà affrontare molte sfide prima di scoprire che il pericolo più grande è molto più vicino di quello che sembra. Età di lettura: da 11 anni.
Ares Express
Ian McDonald
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2018
pagine: 448
Immagina treni grandi come quartieri, cattedrali volanti, deserti sconfinati attraversati da binari infiniti e città che si arrampicano per centinaia di piani sotto il tetto del mondo. Immagina una ragazza che vorrebbe solo guidare un treno, la sua gemella invisibile e una Storia da cui dipende il futuro - o i futuri - di un intero mondo. Immagina le meraviglie di un pianeta rutilante di colori, caleidoscopico nei molteplici panorami, con la sua corona di angeli e di intelligenze artificiali, gli artisti anarchici, le città desolate e quelle brulicanti di vita. Ian McDonald mette in scena un'avventura governata dalle leggi ineluttabili della Narrativa, che - al solito - non sanno che farsene di un'Eroina Esuberante e Intraprendente (Ma Comunque Carina). Riuscirà Sweetness a piegare la Storia alla sua volontà, e a sopravvivere alle sfide che una dopo l'altra le si parano davanti? Ares Express narra di uno strano mondo, così diverso, eppure così vicino al nostro, un luogo pittoresco e affascinante, dove si mescolano fantascienza e realismo magico, immaginazione e filosofia, azione scatenata e idee straordinarie.Benvenuti nella vita di Sweetness Octave Glorious Honey-Bun Asiim XII Macchinista. Benvenuti su Marte.
Desolation road
Ian McDonald
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2018
pagine: 400
Desolation Road non dovrebbe esistere: una fermata non prevista lungo i binari della Ferrovia Bethlehem Ares, nata per errore, cresciuta ostinata come i suoi abitanti. È una parentesi nella Storia, nell'attesa che si compia il suo destino. A Desolation Road non conta il passato e il presente è un'incognita polverosa: che si viaggi nel tempo all'inseguimento del futuro o si percorrano le sue strade a bordo di un risciò. A Desolation Road ci sono solo due regole: si bussa prima di entrare e non si disturba durante la siesta. Tra angeli meccanici e locomotive nucleari, matrimoni poliamorosi e spettacoli itineranti, gli abitanti di Desolation Road nascono, crescono, si innamorano, muoiono. Uccidono, a volte. Desolation Road è una storia di frontiera in cui le suggestioni marziane di Ray Bradbury si fondono con il senso del magico e dell'ineluttabilità del destino di Gabriel García Márquez - mescolate con una buona dose d'ironia pop - per creare un tessuto narrativo fatto di personaggi, storie e luoghi che si intrecciano, si perdono e si ritrovano.
Laguna
Nnedi Okorafor
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2017
pagine: 304
Un boato nel cielo di Lagos. Qualcosa precipita nell'oceano al largo della costa della più popolosa e leggendaria città della Nigeria. Il mare brulica di nuova vita, e dal mare una nuova entità emerge per sconvolgere la vita del paese africano. Adaora, biologa marina alla ricerca di stabilità, Anthony, rapper capace di incantare le folle e Agu, un soldato dallo spiccato senso di giustizia, si incontreranno proprio lì, sul mare: insieme dovranno confrontarsi con i segreti delle proprie esistenze per tentare di salvare il paese che amano in una forsennata corsa contro il tempo. Accompagnano Ayodele, la donna misteriosa arrivata da un luogo ignoto, giunta a Lagos per promettere un cambiamento epocale, mentre il caos si diffonde senza controllo tra la popolazione della città. "Laguna" racconta la storia di un'umanità al crocevia tra tradizioni secolari, un presente incerto e un futuro denso di potenzialità. Postfazione di Nicoletta Vallorani.
Fellahin
Jon Courtenay Grimwood
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2016
pagine: 384
Nel corso della sua esistenza Ashraf Bey ha interpretato molti ruoli, parecchi dei quali illegali. Ora, dopo aver dato le dimissioni da ispettore capo di El Iskandryia, si rende conto di non avere ottenuto poi molto dalla vita: ha un'amante con cui non ha mai fatto l'amore, una nipote che tutti ritengono poco sveglia e debiti che continuano ad accumularsi. Come se non bastasse, in tutto il Nord Africa tira aria di rivolta e il mondo intero sembra congiurargli contro. L'ultima cosa di cui ha bisogno è il padre che non ha mai conosciuto. Ma quando il capo della sicurezza del vecchio emiro di Tunisi chiede a Raf di tornare in pista per indagare sul tentativo di omicidio di Sua Eccellenza, l'incontro sarà inevitabile. In fuga da un presente scomodo, Raf scoprirà sulla sua pelle un passato di cui non aveva idea... e stavolta uscirne vivo sarà difficile. Il terzo arabesco di Jon Courtenay Grimwood riporta in primo piano la storia di Ashraf Bey, costringendo il suo protagonista a confrontarsi con un misterioso passato nel tentativo di tracciare una nuova rotta per la sua esistenza futura.
Selezione naturale
Tricia Sullivan
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2016
pagine: 384
Un sabato qualunque nel New Jersey: Sun deve incontrarsi al Mall con una gang di coetanee per risolvere un problema di ragazzi. Armata e alla moda, scoprirà che il confine tra shopping e violenza è molto sottile. In un altro luogo, un uomo solitario combatte una guerra disperata contro un nuovo virus e gli scienziati che lo hanno sviluppato. Meniscus è una cavia in un mondo in cui la metà maschile della popolazione è stata spazzata via da un'epidemia che ha risparmiato il genere femminile. I pochi uomini sopravvissuti vengono cresciuti, protetti e contesi in base al loro valore riproduttivo, ma Meniscus sta per cambiare le cose. E non sarà il solo. Cos'hanno in comune le ragazze che mettono a ferro e fuoco un centro commerciale e un uomo ricoperto di macchie blu in un laboratorio di ricerca del prossimo futuro? Tricia Sullivan gioca con i luoghi comuni, pone i rapporti tra uonimi e donne al centro di una narrazione spericolata, infarcita di riferimenti pop, violenza e politica, e costruisce una storia in cui sesso e distruzione vanno di pari passo con satira e riflessione.
Effendi. Il secondo arabesco
Jon Courtenay Grimwood
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2015
pagine: 400
Nella metropoli nordafricana di El Iskandryia, paralizzata da una serie di esplosioni, le infrastrutture locali si stanno sgretolando e le strade sono nel caos, mentre Ashraf Bey, appena nominato procuratore capo, è alle prese con il suo primo caso: l'uomo più ricco della città è accusato di un crimine tanto orrendo che nemmeno il suo status potrà proteggerlo. Mescolando fantascienza e noir, Jon Courtenay Grimwood immerge il lettore in un mondo e in una città simili ai nostri, eppure diversi. Un mondo dove un esercito di bambini è pronto a bruciare quel che resta della civiltà, e una città in cui una serie di omicidi rituali rischia di risvegliare una storia che nessuno vuole ricordare. Muovendosi come in un gioco di specchi, tra corruzione e segreti, Ashraf Bey dovrà arrivare al cuore di un mistero rimasto sepolto per decenni, e dovrà farlo cercando di non perdere tutto ciò a cui tiene di più.
Pashazade. Il primo arabesco
Jon Courtenay Grimwood
Libro: Copertina morbida
editore: Zona 42
anno edizione: 2014
pagine: 336
Al confine tra oriente e occidente, El Iskandryia, l'antica Alessandria d'Egitto, è un crocevia di culture e ambizioni: libera città dell'impero ottomano, luogo di intrighi e potere, dove i soldi si mescolano alla tradizione e il valore di un uomo si giudica dal suo status sociale. Collocata in un prossimo futuro ucronico in cui le due guerre mondiali non ci sono mai state, El Iskandryia è lo straordinario scenario in cui si muovono i protagonisti di "Pashazade". Ashraf giunge in città in fuga da un passato misterioso per affrontare un futuro ignoto: promesso sposo di una ragazza che non ha mai conosciuto, sospettato dell'omicidio di una donna scomoda, alle prese con una nipote che non pensava nemmeno esistesse. Ashraf si ritroverà a muoversi in precario equilibrio tra i poteri che governano la città, con una voce in testa che non smette di dargli opinioni non richieste. "Pashazade" è il racconto di un uomo costretto a fare i conti con la propria storia e a sciogliere i nodi della propria esistenza, cercando nel frattempo di sopravvivere in una città che prospera su inganni e segreti.