Libri di C. Demi
Miraggi. Liriche musicali
Giacomo Panicucci
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2022
pagine: 87
Se per alcuni il confine tra poesia e canzoni d'autore è labile, ciò vale ancora meno per questa raccolta dove i Miraggi sono già testi nati per essere musicati perché, come dice lo stesso Panicucci: il soffio poetico è invisibile e circola dove vuole. E qui circola, in un'alternanza di chiaroscuri, tra solitudini e solarità, in una dimensione contemplativa, a tratti spirituale, in continuo dialogo con i classici e le tradizioni, se pure in cerca di una modernità forgiata dalle domande universali dell'uomo. Scevra dai tecnicismi, se non quelli legati all'uso delle assonanze e delle reiterazioni, questa poesia trova il suo nucleo fondante nella ricerca di un rapporto armonioso con la natura, nell'idea che ancora sia possibile salvarsi attraverso l'arte, nella convinzione che dall'opera di grandi maestri, quali Leopardi e Dante, si possa attingere per la rivelazione di quei misteri legati alla filosofia poetica, su cui continuare a riflettere se il sole e la luna non ci negano la loro voce, se il poeta non smette di essere testimone del suo tempo e di cantare: Ora al viandante che di qui passasse, forse/apparirebbe l'ombra del poeta che un tempo/sorrideva e poi si perse nella selva oscura/dell'inquietudine...
Amori dAmare. Antologia di racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il mare è il grande scenario dentro cui si sviluppano le storie dei misteriosi protagonisti reali e di fantasia, che entusiasmeranno, faranno soffrire, si faranno amare e riameranno a loro volta. Da Cesenatico a Roseto, da Genova a Castiglioncello, con una puntatina a Cuba e a Poquerolles passando per la Costiera Amalfitana e la Versilia e via ancora per altri splendidi mari e spiagge e scogliere con amori che nascono, muoiono, continuano, si muovono sotto il sole cocente.
Tra Livorno e Genova, il poeta delle due città. Omaggio a Giorgio Caproni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Nel 2012 si celebrava l'anniversario dei cento anni della nascita di Giorgio Caproni: il poeta delle due città. Della Livorno città degli affetti, luogo di nascita. Della Genova città della poesia, luogo della giovinezza e dell'amore. In tutta Italia si svolgono celebrazioni: si organizzano convegni, si improvvisano letture, si intestano strade al poeta. Lui un uomo semplice, schivo che non amava il chiasso. Per questo tutto viene fatto in punta di piedi. Non in silenzio ma sottovoce. E sottovoce - ma non sottotono - nasce questa antologia in cui sono stati raccolti alcuni contributi sull'autore perché resti traccia sia dei due convegni organizzati da una delle curatrici (Cinzia Demi) a Palermo e a Bologna, sia di ciò che pensatori, scrittori, poeti, pittori e lo stesso figlio di Caproni, hanno voluto lasciare come propria interpretazione per la sua poetica. I punti di vista vanno dal linguistico al mitico, dal quotidiano al musicale, dal confidente al critico, dal paesaggistico al sentimentale in una raccolta che saprà stupire il lettore per la varietà e diversità delle voci contenute. Con contributi di: A. M. Caproni, M. Caruso, C. Demi, F. Di Legami, R. E. Giangoia, G. Lauretano, F. Marri, P. Ruffilli, M. Scrignoli. Curatrici: Patrizia Garofalo e Cinzia Demi. Cover di Maurizio Caruso.
Un uomo ridicolo
Silvano Notari
Libro: Libro rilegato
editore: Fortepiano
anno edizione: 2011
pagine: 103
"La poetica di Silvano Notari trova la propria collocazione in una dimensione dove il rapporto tra la psiche e la visione onirica diventa essenziale. Nelle varie campiture del libro è possibile ritrovare il tentativo, sempre e comunque presente, di realizzare un collegamento con la realtà dove il trait d'union si rapporti con la poesia, passi dalla voce del poeta che, insistentemente, cerca un modo per dare un'immagine stabile di sé. Ecco allora che l'ingranaggio narrativo dei versi, il movente stesso della scrittura, confluiscono in quell'atteggiamento analitico, quasi diagnostico dell'autore che vuole spiegare, attraverso l'inconsistenza della verità, una distanza dal reale e provare a colmarla." Dall'Introduzione di Cinzia Demi.