Libri di C. Antonini
Lager 7. Storia della mia giovinezza interrotta
Luigi Poggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Scritture
anno edizione: 2025
pagine: 244
Quando Luigi Poggioli viene prelevato dalla propria casa a Farini d’Olmo, a 45 chilometri da Piacenza, sulle colline della Val Nure, ha diciassette anni. È il 15 luglio del 1944. Per un anno, Poggioli soffrirà la fame, il freddo, le umiliazioni, lavorando dodici ore al giorno in condizione di schiavitù nei lager vicino a Kahla, una cittadina della Turingia, dove i nazisti, che subivano la controffensiva dei devastanti bombardamenti inglesi, avevano deciso di trasformare le miniere in una fabbrica sotterranea per la produzione del Messerschmitt 262. A Kahla lavoreranno circa 15.000 esseri umani in condizioni proibitive, in maggioranza, probabilmente, russi e italiani: circa 6.000 moriranno di stenti; gli italiani, i primi ad arrivare nell’aprile del ’44, avranno il numero più alto di morti.
Cocktail partigiani. Parole e immagini in fondo al bicchiere
Gabriele Brundo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 121
Uno scrittore-barman, dodici fumettisti, un liquorificio sociale, una fabbrica recuperata, un museo della Resistenza, un sito giornalistico di inchiesta e una grande associazione culturale e di promozione sociale: ecco gli ingredienti di Cocktail partigiani, una raccolta di racconti dedicati ai miscugli alcolici ciascuno dei quali commentato da un fumettista. L'autore è Gabriele Brundo, barman di un locale nei caruggi di Genova, animatore di un laboratorio di scrittura. Dal suo incontro con Checchino Antonini, giornalista di Popoff Quotidiano, e con l'Amaro Partigiano - dunque con le esperienze di Rimaflow di Milano e degli Archivi della Resistenza di Fosdinovo (MS) - scaturisce il progetto di mescolare i suoi racconti di viaggio con i disegni, un ricettario di cocktail a base di liquori e vini autoprodotti e gli interventi di Stefano Carmassi e dirigenti Arci di Toscana, Liguria e Roma su produzione e consumo consapevoli e responsabili di bevande alcoliche - sia dal punto di vista della sicurezza, sia da quello della qualità dei prodotti e del lavoro - sui rituali del consumo dell'alcol e della letteratura, su quelli di una socialità da riconnettere e sulla relazione con le reti "fuori mercato" e dell'economia solidale. Un libro per rimescolare e rimescolarci.
Piccoli grandi. Michelangelo
Claudia Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 102
Ehi! Parlo proprio con te. Io sono Michelangelo, nome troppo lungo, sono consapevole. La mia balia mi chiamava Angiolino, quando ero piccolo ma, onestamente, tra i due preferisco il mio. Quindi dimenticatelo. Sono nato a Caprese, una piccola città vicino ad Arezzo, in Toscana nel 1475. È un sacco di tempo fa, lo so, ma nessuno decide quando nascere, giusto? Adesso siamo nel 1487.
Piccoli grandi. Dante
Claudia Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 94
Ehi, parlo proprio con te. In realtà io parlo moltissimo di mio, anche da solo, ma non lo raccontare a nessuno però, già a casa mia mi prendono in giro... Mi chiamo Durante Alighieri. Il mio nome lo devo al nonno materno, Durante Scolaro, il cognome è di mio padre che di nome faceva Alighiero di Bellincione. Non so se succede anche da te, ma qui ci vengono dati i nomi dei nonni e dei bisnonni, a volte i nomi diventano cognomi e viceversa... forse per non perdere le tradizioni di famiglia oppure perché non c'è troppa fantasia, non so! Durante non è un nome propriamente adatto a un bambino, secondo me, però non si può scegliere, giusto? Comunque, per mia fortuna, tutti mi chiamano Dante. Età di lettura: da 9 anni.
Il figlio dell'illustre fornaio. La giovinezza, l'antifascismo, la Resistenza
Mauro Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 102
Adolescenti: leggere attentamente le avvertenze
Michel Delagrave
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 112
Con uno stile semplice e diretto, partendo dalla propria esperienza di operatore sociale e di padre, l'autore presenta brevemente in queste pagine il "fenomeno" dell'adolescenza. La prima parte del libro presenta le tappe essenziali dello sviluppo dell'adolescenza, insieme alle principali sfide che il giovane deve raccogliere. Fornisce anche numerose indicazioni per aiutare i genitori a non fare di questa fase della crescita del figlio una "malattia dei genitori". La seconda parte si rivolge a padri e madri che stanno perdendo la loro autorità. Propone metodi concreti per far sì che queste persone possano riappropriarsi della loro autorevolezza, cosicché tutti i membri del nucleo possano avere una vita familiare "sana".
Rinchiudere un sogno. Da Piacenza ai lager nazisti. Il libro dei deportati politici
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2011
pagine: 222
Dedicato a Stefano Merli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scritture
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il numero 37 di "Studi Piacentini è dedicato a Stefano Merli (1925-1994), uno dei protagonisti della cultura politica italiana: storico del movimento operaio e teorico del socialismo libertario, "buon maestro" per i giovani che lo conobbero tra gli anni Sessanta e Settanta, rappresenta tuttora un esempio di approfondimento critico e rielaborazione teorica. Già accademico a Siena, Milano e Venezia, saggista e fondatore di "Classe", fu dirigente Psiup e aderì successivamente i gruppi della Nuova Sinistra e, infine, al Psi. Con un DVD in allegato che raccoglie le testimonianze degli amici e dei compagni di Merli.
Scuola Diaz: vergogna di stato. L'atto d'accusa del PM alla polizia sull'assalto alla Diaz al G8 di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2009
pagine: 192
Lager 7. Storia della mia giovinezza interrotta
Luigi Poggioli
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2006
pagine: 352
La testimonianza di un lavoratore coatto deportato al campo di Kahla, in Turingia, dove i nazisti avevano deciso di trasformare le miniere in una fabbrica sotterranea per la produzione del Messersmitt 262. A Kahla lavoravano circa 15000 uomini in condizioni terribili, in maggioranza russi e italiani, 6000 di loro moriranno di stenti. La memoria è seguita dal saggio di Carla Antonini (direttrice dell'ISREC di Piacenza) sul lager di Khala e sull'utilizzo "schiavile" del lavoro umano nel secolo del trionfo della razionalità economica, e in stretta connessione con il controllo autoritario della società e dell'uso della guerra come strumento privilegiato della politica.
AgendAlegre 2006. Il cinema contro la guerra
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2005
pagine: 247
L'AgendAlegre 2006 è dedicata al cinema contro la guerra. Una scheda sulle guerre nel mondo aprirà anche quest'anno l'agenda che sarà poi dedicata a fatti, storie e idee sulle pellicole pacifiste. Dodici schede accompagneranno i mesi dell'anno con contributi di registi sempre in prima fila nel movimento contro la guerra di questi anni: Ken Loach, Citto Maselli, Guido Chiesa, Enzo Monteleone, Susan Sarandon, Carlo Lizzani. Alcune date saranno corredate dalla memoria di alcuni eventi significativi per il movimento per la pace e dalla filmografia conseguente, un esempio di come la "settima arte" possa contribuire a fermare la guerra.