Libri di Bruno Giontoni
Alle origini di una città industriale-The birth of an industrial city
Bruno Giontoni, Franca Balletti
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 427
Il libro descrive la trasformazione che si determina tra la metà dell'800 e gli anni Trenta nei Comuni del ponente genovese: è un passaggio dagli antichi insediamenti a centri industriali che, per dimensione e capacità produttiva, diventano strategici per l'economia dell'intero Paese. Un processo che – trasformati i borghi in vere e proprie città e nato un fabbisogno crescente di occupazione – genera emergenze abitative e sanitarie, alle quali i Comuni sono costretti (in assenza di adeguate risorse) a far fronte con il solidarismo mutualistico dei lavoratori. Lo sviluppo edilizio, la necessità di spazi per l'industria, il bisogno di infrastrutture in una prima fase sono affrontati in modo episodico, ma nel tempo vengono regolati con Piani Regolatori comunali: strumenti, più o meno articolati nei contenuti, dai quali nasce la moderna disciplina urbanistica. Nel corso del tempo le esigenze di ampliare lo scalo portuale genovese portano a ipotesi di sviluppo a ponente. È la prima saldatura tra Genova e gli altri Comuni che si attua sotto il profilo fisico con lo sbancamento del promontorio di San Benigno e sotto quello politico-amministrativo con l'unificazione del 1926. Da quel momento ha termine la ricca esperienza di gestione del territorio attuata dai Comuni nell'arco di settant'anni e il Ponente diventa parte della Grande Genova.
La sfida della Valpolcevera
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 190
Questa raccolta di saggi analizza una parte importante del territorio genovese, la Valpolcevera. I contributi condividono un'idea di città fondata su una nuova dimensione sociale e di spazio pubblico. I contributi indicano un percorso aperto per la costruzione di un “cantiere partecipato” per il futuro della Valle e negano che la rigenerazione possa confondersi con una mera semplificazione delle procedure urbanistico-edilizie. Al contrario essa si basa su interventi di natura culturale, sociale, economica e ambientale, finalizzati al miglioramento della qualità della vita degli abitanti e al contrasto dell'esclusione sociale.
Le trasformazioni di Genova. Piani e interventi urbanistici dagli anni Settanta a oggi
Bruno Giontoni
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 208
Le profonde modifiche della città avvenute negli ultimi decenni sono l'oggetto di questo volume, che inizia dalla revisione del Piano Regolatore comunale e prosegue analizzando le edificazioni in collina, il recupero delle aree industriali dismesse, la trasformazione del porto nella zona antica e l'espansione a ponente, gli interventi nel centro storico, l'insediamento nella zona degli Erzelli, i progetti della Gronda e del Terzo valico. L'autore ha riservato grande attenzione anche alle interrelazioni fra gli studi per il Piano Urbanistico Comunale e il Piano Regolatore Portuale. Il volume termina analizzando i problemi sorti con il crollo del ponte Morandi e chiude un ciclo di analisi e studio sull'urbanistica a Genova iniziato con "L'Urbanistica della ricostruzione".
L'urbanistica della ricostruzione. Genova dal dopoguerra agli anni Sessanta
Bruno Giontoni
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il saggio ricostruisce gli interventi urbanistici che, dopo le distruzioni del conflitto bellico, hanno trasformato in un ventennio il volto di Genova: la sistemazione del fronte a mare, lo sviluppo edilizio nelle aree collinari e nel levante cittadino; i nuovi quartieri di edilizia popolare, la trasformazione del centro cittadino con i piani di Piccapietra e via Madre di Dio; l’espansione del settore petrolifero, la realizzazione della “Sopraelevata” e della “Pedemontana”. Le fasi di questo sviluppo sono analizzate con una attenta analisi delle scelte e dei contenuti degli strumenti tecnici e amministrativi che le hanno consentite, primo tra tutti il Piano Regolatore Generale, nonché del confronto politico e culturale che ha accompagnato la ricostruzione della città.