Libri di Bruno Cagnoli
La geometria nei capolavori di Caravaggio. Ediz. italiana e inglese
Bruno Cagnoli
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 48
Un attento esame dei dipinti di Caravaggio mostra come gli elementi più espressivi, cioè i volti e le mani, siano disposti inequivocabilmente lungo circonferenze e linee rette. Egli ha dunque utilizzato degli schemi geometrici per progettare le composizioni dei propri capolavori creando punti focali e direzioni salienti nelle immagini. Questi schemi geometrici sono serviti per costruire vere e proprie scene di teatro. Come ha detto Dario Fo, la geometria può essere utilizzata per rappresentare il divenire di un moto legato ad una progressione di slancio gestuale. I capolavori esaminati in questo saggio sono: Il Martirio di San Matteo, La Deposizione, La Madonna dei Palafrenieri, La Madonna del Rosario, La Decollazione di San Giovanni e L'Adorazione dei Pastori. Non è possibile capire questi dipinti senza capire gli schemi geometrici in base ai quali le loro composizioni sono state ideate.
Il soprano Nera Marmora
Bruno Cagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 203
"Questo libro è dedicato ad una delle più illustri figlie di Terni, che ha contribuito a far conoscere la città in Europa e nel resto del mondo. Nelle intenzioni dell’editore e di un comitato scientifico, composto da personaggi umbri professionalmente validi, è il primo di una collana che, oltre a rieditare libri non più disponibili sul mercato, raccoglierà studi e ricerche legate al territorio dell’Umbria Meridionale e della Sabina. Da qui il nome della collana: Biblioteca umbro-sabina." (nota dell’Editore)