Libri di Brunella Serpe
L'istruzione elementare e normale nel Sud Italia dall’Unità al periodo giolittiano (1861-1914). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 512
L'identità negata. La minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d'Italia
Brunella Serpe
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 149
A distanza di oltre un decennio dall'approvazione della legge 482 del 1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche, all'interno di un excursus storico, economico, sociale e pedagogico-culturale della minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d'Italia, il volume delinea quanta strada del viaggio, che ha come traguardo il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della minoranza storica italo-albanese, sia stata effettivamente percorsa. Interrogarsi, perciò, sulla qualità delle iniziative intraprese, sui risultati conseguiti e sui materiali prodotti dalle sperimentazioni avviate dalle scuole o da reti di istituzioni scolastiche è indispensabile perché "la disseminazione culturale della lingua minore nel territorio" possa effettivamente realizzare gli obiettivi contenuti nella legge. Il libro presenta inoltre un'ampia sezione antologica, con estratti di autori i cui testi sono di difficile reperibilità, e il quadro normativo nazionale e locale di riferimento.
La ricerca storico-educativa in Italia. I fondamenti gli ambiti i metodi
Brunella Serpe
Libro: Copertina rigida
editore: Jonia Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il presente lavoro intende offrire una panoramica sullo stato attuale degli studi storico-educativi e scolastici in Italia. In tale direzione particolarmente utile e opportuna risulta essere la ricostruzione del quadro delle principali caratteristiche che la ricerca storico-educativa ha assunto nel corso dell'intero Novecento. Gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso, rappresentano importanti tappe per la crescita dell'ambito storico-educativo che, puntando l'attenzione su un approccio filologico dei classici, sull'evoluzione del pensiero storico-pedagogico, sulla storia delle istituzioni educative e sul ruolo da esse svolto anche all'interno di specifiche realtà come il Mezzogiorno e su nuovi temi, rendono sempre più articolato, differenziato e ricco il panorama degli studi storico-educativi che si ri-organizzano, ri-articolano, ri-orientano. Notevole risulta essere l'effetto derivante dal manifesto storiografico delle Annales che, con la nouvelle histoire portano all'affermazione di una nuova ricerca storico-educativa e scolastica e di una manualistica in linea con i nuovi orientamenti storiografici.
Socialismo, scuola, educazione nel Mezzogiorno. «La parola socialista» (1905-1975)
Brunella Serpe
Libro: Copertina rigida
editore: Jonia Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 158
Una riflessione su socialismo, scuola ed educazione nel Mezzogiorno assume almeno due importanti significati. Il primo, quello di cercare di chiarire l'eventuale contributo del socialismo calabrese alla condivisione di un progetto di fondazione di una pedagogia socialista le cui linee venivano chiaramente svolte attraverso le pagine di "Critica sociale" (1891-1902). Il secondo quello di seguirne le articolazioni e gli esiti attraverso le pagine del periodico calabrese "La Parola Socialista" (1905-1975) dove è chiaramente presente un programma pedagogico-educativo di ampiezza sociale, a difesa della laicità per l'emancipazione dell'uomo. Un programma impegnativo soprattutto perché impegnativo è il contesto in cui si opera, la Calabria e il Mezzogiorno, che pur nella loro differenziazione, rappresentano spesso aree di sottosviluppo politico, economico, sociale, culturale, eppure possono contare su un'intellettualità che ha svolto un ruolo di stimolo per l'asfittico ambiente, non sempre, però va detto, scevro da contraddizioni e responsabilità politiche.
Potere democrazia educazione
Brunella Serpe
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 232
La Calabria e l'opera dell'ANIMI. Per una storia dell'istruzione in Calabria
Brunella Serpe
Libro: Copertina rigida
editore: Jonia Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 146
Mezzogiorno scuola educazione. Persistenze e innovazioni (1900-1960)
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 184
Scuola, infanzia e grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2017
pagine: 200
Questo volume monografico raccoglie contributi di storici e storiche della scuola e dell'educazione, alcuni dei quali fanno ricorso a documentazione inedita, a conferma di una rivoluzione storiografica sempre più compiuta che colloca le linee di ricerca in essa approcciate nel solco tracciato da una ricerca storico-educativa e scolastica che, da decenni oramai, ha fatto del pluralismo tematico e dell'utilizzo di fonti alternative e diversificate, opportunità di rinnovamento e di approfondimento dell'accadere educativo. Questo lavoro non è solo circoscritto alla scuola e all'infanzia durante la Grande Guerra che rimangono, comunque, centrali. Non mancano significative aperture sull'educazione patriottica e sulle disillusioni che si abbattono sui giovani alla prova della guerra, sulla letteratura per l'infanzia e sull'uso delle immagini, edulcorate per spiegare la guerra ai più piccoli.