fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruna Rossi Montagnani

Montecatini in val di Nievole. Terre e acque svelate con gli occhi di Leonardo

Montecatini in val di Nievole. Terre e acque svelate con gli occhi di Leonardo

Bruna Rossi Montagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il Paesaggio con fiume, primo disegno firmato da Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473 (Gall.degli Uffizi,Fi.), pur nella sua armonica visione d'insieme, è il risultato di una pluralità di elementi sapientemente assemblati. Analisi morfologiche e geografiche, storiche, religiose, mitologiche, astronomiche ed anche un po' magiche, ci guidano a collocare il luogo rappresentato, identificandolo con il panorama che può ammirare chi si affacci oggi ai resti delle antiche mura del Castello di Montecatini in Valdinievole, nel comune di Montecatini Terme, in prov.di Pistoia. Leonardo, che conosceva molto bene questo luogo, non lascia niente alla fantasia e ci dona un paesaggio di cui si riconoscono ancora gli elementi peculiari. Il percorso si amplia a ricomporre la fisionomia della valle nella quale lo stesso artista è nato, mostrandone l'infinita bellezza attraverso la storia dei suoi castelli e borghi, seguendone le trasformazioni, le leggende, i misteri. È una Valdinievole costituita da una fitta rete di legami (potremmo definirli nodi?) che, superati i confini del tempo, giunge fino a noi scrollandosi di dosso la polvere dei secoli e l'oblio degli uomini, e recupera intatti il suo splendore e la sua attualità. Con un finale a sorpresa ove riemergono, inaspettati, personaggi e storie che pongono tutta la ricerca in una prospettiva inedita, confermando con decisione le ipotesi suggerite.
41,90

«C'era quando c'ero». Un ponte fra Dante e Leonardo sulla via dei Templari

«C'era quando c'ero». Un ponte fra Dante e Leonardo sulla via dei Templari

Bruna Rossi Montagnani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 180

Fedele ad un abito mentale che mi invita a partire dalle microstorie del mio territorio per agganciarmi alla grande storia, eccomi a raccontare della presunta presenza dell'Alighieri in Valdinievole, lungo una via percorsa da pellegrini, viandanti, mercanti, condottieri e templari, in un momento particolarmente difficile per i superstiti Cavalieri dell'Ordine... Qui si incontra un modesto ponticello, oggi quasi dimenticato, denominato da sempre: il ponte di Dante. Dopo aver assistito al transito di una grande varietà umana composta anche di eserciti, uomini di chiesa ed artisti, spero che esso possa trasformarsi in una sorta di ponte storico, capace di traghettarci verso una visione più completa dell'uomo Dante e del complicato periodo che lo annovera tra i suoi principali protagonisti. Un periodo che continua a nascondere molti misteri. Curiosamente, a distanza di secoli, è un giovane Leonardo da Vinci ad indicarmi la direzione, con il volgere lo sguardo, nel suo primo Paesaggio, proprio verso la piana in cui si svolse, il 29 agosto 1315, uno dei più cruenti e grandiosi scontri della storia medievale: la Battaglia di Montecatini. Una storia fatta di sangue e sete di potere, ma anche di acqua, sale e tesori.
19,50

L'Artusi alle Terme di Montecatini e le «Mariette» di Valdinievole

L'Artusi alle Terme di Montecatini e le «Mariette» di Valdinievole

Bruna Rossi Montagnani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 158

La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene vide la luce nel 1891: Pellegrino Artusi aveva 71 anni e da 30 l'Italia era stata unificata. La sua cucina è un inimitabile prodotto italiano che ha contribuito a saldare culturalmente la nazione e a diffondervi la stessa lingua, pur salvaguardando ed esaltando le variazioni regionali. L'Artusi fu ospite assiduo di Bagni di Montecatini, facendosi testimone del grande sviluppo turistico della città termale oggi dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Oltre a beneficiare delle sue acque, egli ne apprezzò l'ospitalità, rubando forse qualche piatto da proporre ai suoi lettori. In Valdinievole trovò la fedele domestica e compagna di fornelli: la Marietta, ricercata da chi ambiva accaparrarsi le attenzioni del maestro o si affidava a lei per la scelta dei domestici. Divenuta così una benefattrice per la sua terra, essa aiutò molte ragazze a seguire le sue orme; ogni suo ritorno a casa era un evento nel piccolo paese toscano, consapevole della grande stima di cui godeva presso l'Artusi. In chiusura un invito agli addetti ai lavori per rivisitare alcune ricette dell'Artusi in chiave termale e trasformarle in vere formule dietetiche.
15,00

Leonardo da Vinci: un genio con la testa fra le stelle

Leonardo da Vinci: un genio con la testa fra le stelle

Bruna Rossi Montagnani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 192

Alcune opere di Leonardo da Vinci rivelano, a sorpresa, una profonda conoscenza dell’astronomia. Il primo disegno, Paesaggio con fiume, nasconde allegorie e simboli che evocano storie mitologiche ed asterismi attraverso i quali l’artista ci svela i segreti della terra in cui è nato. Le sue minuziose mappe confermano la familiarità col territorio e contribuiscono a risolverne i misteri, rivalutando l’importanza strategica di questo angolo di Toscana nel quadro della politica e dell’economia rinascimentale. Leonardo, oltre che geniale artista e ingegnere, si dimostra abile diplomatico, instancabile viaggiatore, insuperabile analista e descrittore di itinerari alternativi alle usuali tratte commerciali dell’epoca; ma anche custode di antiche tradizioni e di una sapienza che guardava al cielo. Quando i paesaggi della Valdinievole cedono il passo ad un più ampio scenario, è l’Adorazione dei Magi che ci dà la misura del suo sapere e della lungimirante capacità di valutare e prevedere gli eventi e la storia dell’uomo. Nell’Appendice, Leonardo Malentacchi propone un’accurata e interessante esposizione ragionata delle conoscenze astronomiche già manifestate dal genio nei suoi Codici.
29,90

A-Merica: il regno di Venere. I Vespucci e Firenze alla scoperta del nuovo mondo, raccontata dagli artisti del Rinascimento

Bruna Rossi Montagnani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 306

Aby Warburg definiva la "Primavera" del Botticelli come "Il Regno di Venere". Così mi piace pensare l'America ed è così che i primi esploratori dovevano considerarla, un Paradiso Terrestre dal clima mite e dalla natura esuberante e generosa! Ma Venere è anche un pianeta: "Merica", la stella più lucente del cielo che fin dall'antichità ha guidato i navigatori che solcavano l'oceano verso il Vespero. Allora il continente "scoperto" da Cristoforo Colombo è stato chiamato "America" pensando a quella stella, o per rendere giustizia al suo vero scopritore? Se l'America era frequentata fin dai tempi più lontani, essa era nota anche agli umanisti del primo Rinascimento, in largo anticipo rispetto ai viaggi di Colombo. Forse lo stesso Cosimo de' Medici l'aveva conosciuta e visitata, stabilendo amichevoli e floridi commerci con i suoi abitanti. L'Amerigo che ha dato il proprio nome al "Nuovo Mondo" era in realtà un omonimo antenato? Quali misteri si nascondono intorno alla famiglia Vespucci? Solo i grandi artisti del Rinascimento hanno celebrato e vogliono svelarci questi segreti viaggi attraverso le loro opere più belle, ed è con il loro aiuto che possiamo riappropriarci della verità.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.