fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruna Condoleo

Il cavallo nell'arte contemporanea. L'archetipo e l'immagine

Il cavallo nell'arte contemporanea. L'archetipo e l'immagine

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2003

pagine: 104

15,00

Nino Giammarco. Labirinti dell'anima. Catalogo della mostra (Roma, 4-29 aprile 2007)

Nino Giammarco. Labirinti dell'anima. Catalogo della mostra (Roma, 4-29 aprile 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 95

Si inaugura la mostra 'Nino Giammarco. Labirinti dell'anima" nel Museo Nazionale di Castel S. Angelo in Roma il 3 aprile 2007, nella Sala delle Colonne, sulla più recente ed inedita produzione dell'artista Nino Giammarco, che consta di 45° opere circa, tra olii, sculture e tecniche miste su carta. L'esposizione si articola attorno alla tematica della guerra e dei suoi disastri, proponendo gli effetti devastanti di stragi distruzioni e migrazioni di popoli, ma soprattutto traducendo figurativamente le ferite interiori ed il disorientamento degli individui di fronte agli orrori commessi dall'uomo, il quale sembra avere smarrito ogni sentimento di solidarietà verso i propri simili, come dimostra ampiamente la storia dei tempi in cui viviamo. Le sue opere, contraddistinte da violenza cromatica e da dinamismo di forme, testimoniano l'impegno dell'artista, sempre attento ad approfondire le tematiche sociali più urgenti e seriamente proiettato alla riconquista di una dimensione etica dell'esistenza. Il testo critico è a cura di Bruna Condoleo con presentazione di Valter Veltroni e fotografie di Claudio Abate.
18,00

Ugo Cossu. Le forme del pensiero etico. Opere dal 2010 al 2023

Gabriele Simongini, Bruna Condoleo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 72

Ugo Cossu, scultore contemporaneo che non ricorre all’elemento figurativo pur mettendo al centro del suo lavoro un profondo impegno etico e un’attenta disamina sociale per la salvaguardia dell’identità umana. Fra i temi più cari all’artista spicca quello della crisi devastante di valori che sta falcidiando le vite di tanti giovani, schiavi della retorica tecnologica e dell’apparire senza freni promesso dai social. Nelle sue opere preziose, moderne ed arcaiche al tempo stesso, si sente un retaggio antico di tradizioni ramificate nel tempo che in qualche modo si scontrano, fino ad esserne travolte, con la nostra contemporaneità in cui la memoria e la natura sono ridotte a luoghi di rovine in continuo e progressivo disfacimento. Come un orafo o un orologiaio dalla sapienza antica, Cossu costruisce i suoi assemblaggi concepiti come micromondi fatti di pezzetti di legno, tessuti, cartoni, lacerti di camice e jeans disponendoli in scomparti e “stanze” che poi dialogano con mirabili corrispondenze nella composizione complessiva, dove segni e colori danno vita ad una sorta di sinfonia compiuta, che fa muovere il nostro sguardo quasi senza sosta, da una “storia” all’altra, senza diventare mai preda del caos, ma entrando in un ordine immaginativo fatto in egual misura di memoria e di azione potenziale nel mondo di oggi, fino all’indignazione e all’impegno etico. Di volta in volta, gli assemblaggi di Cossu possono dare immagine a forze aggressive, penetranti e dirompenti oppure ad espansioni curvilinee legate alla sensualità, all’intuizione poetica, all’evocazione memoriale. In opere che uniscono pittura, assemblaggio, scultura e anche poesia visiva, Cossu si conferma artista libero, autentico, vitale, appartato ma attentissimo alle emergenze della nostra epoca, così confusa e disorientante.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.