fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Boghos L. Zekiyan

Nor Arax. Storia del villaggio armeno di Bari

Nor Arax. Storia del villaggio armeno di Bari

Emilia De Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: LB Edizioni

anno edizione: 2017

Pireo, 1924. Le vele della compagnia di navigazione “Puglia” sventolano maestose nei mari del porto greco. Il Capitano ha una missione da compiere: portare in salvo i profughi armeni scampati al genocidio dei Giovani Turchi. La traversata è faticosa, ma tutto si svolge secondo i piani. Quando il profilo del porto di Bari compare all’orizzonte, l’incubo è veramente finito. Il poeta Nazariantz accoglie in lacrime i suoi compatrioti e li aiuta a sistemarsi in un piccolo villaggio alle porte della città che viene ribattezzato “Nor Arax”, “Nuova Luce”. Il libro di Emilia De Tommasi ripercorre le tappe di questa moderna odissea, e lo fa sulla scorta di documenti e fonti di archivio che vengono pubblicate oggi per la prima volta.
10,00

Armenia. Impronte di una civiltà

Armenia. Impronte di una civiltà

Gabriella Uluhogian, Boghos L. Zekiyan, V. Karapetian

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 408

Pubblicato in occasione delle celebrazioni del quinto centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), il volume propone un ricco percorso cronologico, presentando oltre duecento opere provenienti dai principali musei e biblioteche dell'Armenia e dell'Europa, tra cui alcuni rarissimi manoscritti e miniature che documentano gli alti traguardi raggiunti dalla civiltà armena nel campo spirituale, artistico, architettonico, economico e del pensiero. Le antiche stele con croce incisa, le miniature dai vividi colori, l'architettura sacra e i preziosi reliquari custoditi per secoli nella Santa Sede della Chiesa Armena Apostolica a Echmiadzin guidano il lettore alla scoperta dalla civiltà di questo grande popolo, in un arco temporale che dagli albori del Cristianesimo giunge fino al XIX secolo. Una rilevante attenzione è rivolta ai lunghi e proficui rapporti degli armeni con le diverse culture dall'Europa e dall'Estremo Oriente. In particolare, la speciale e secolare relazione con la Serenissima viene illustrata da documenti storici, manoscritti e opere d'arte che raccontano come si è sviluppata la presenza armena nella città lagunare e quali furono i rapporti politici, economici e culturali con Venezia.
19,00

Armenia. Impronte di una civiltà

Armenia. Impronte di una civiltà

Gabriella Uluhogian, Boghos L. Zekiyan, V. Karapetian

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 408

Pubblicato in occasione delle celebrazioni del quinto centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), il volume propone un ricco percorso cronologico, presentando oltre duecento opere provenienti dai principali musei e biblioteche dell'Armenia e dell'Europa, tra cui alcuni rarissimi manoscritti e miniature che documentano gli alti traguardi raggiunti dalla civiltà armena nel campo spirituale, artistico, architettonico, economico e del pensiero. Le antiche stele con croce incisa, le miniature dai vividi colori, l'architettura sacra e i preziosi reliquari custoditi per secoli nella Santa Sede della Chiesa Armena Apostolica a Echmiadzin guidano il lettore alla scoperta dalla civiltà di questo grande popolo, in un arco temporale che dagli albori del Cristianesimo giunge fino al XIX secolo. Una rilevante attenzione è rivolta ai lunghi e proficui rapporti degli armeni con le diverse culture dall'Europa e dall'Estremo Oriente. In particolare, la speciale e secolare relazione con la Serenissima viene illustrata da documenti storici, manoscritti e opere d'arte che raccontano come si è sviluppata la presenza armena nella città lagunare e quali furono i rapporti politici, economici e culturali con Venezia.
55,00

Dal Caucaso al Veneto. Gli armeni tra storia e memoria
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.