Libri di Blaise Pierrehumbert
L'attaccamento e la costruzione dei legami. Guida pratica in 26 domande
Blaise Pierrehumbert
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 226
In questo libro troverete le risposte alle principali domande sull’attaccamento. A quelle più generali, come: tutti i bambini hanno lo stesso bisogno di attaccamento? Esistono differenze tra maschi e femmine? Cosa sono i disturbi dell’attaccamento? Ma anche alle più pratiche e specifiche: cosa succede in caso di affidamento congiunto? È salutare per un bambino affezionarsi a un’educatrice del nido? Infine, poiché l’attaccamento è un fenomeno con un impatto che va ben oltre l’infanzia, il testo ne esplora gli effetti nella vita adulta: qual è il legame, ad esempio, tra attaccamento romantico e attaccamento ai genitori? Perché ci attacchiamo a una figura spirituale, un animale o un oggetto? Accessibile, completo e agile, il volume — scritto da uno dei maggiori specialisti dell’argomento e con un approccio interdisciplinare che spazia dalla psicologia all’etologia, alle neuroscienze — è diretto a educatori, studenti, genitori e a chiunque sia interessato ad approfondire questo fenomeno e a comprendere le enormi ripercussioni che esso ha sulla vita di ognuno di noi. Senza un attaccamento sicuro, siamo incapaci di esplorare il mondo. Questo legame influenza intensamente le nostre relazioni affettive, professionali, familiari e sociali.
L'attaccamento. Dalla teoria alla pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 95
Il testo offre al lettore italiano una preziosa integrazione delle idee fondamentali che dal 1920 animano la psicoanalisi e la psicologia dello sviluppo. Dopo Freud e Jung, con Abraham e Ferenczi, prende forma, grazie ad Anna Freud e Melanie Klein, l'analisi infantile, a cui Winnicott e Bion, Bick, Harris, Meltzer,Tustin, Neumann e Fordham danno luminosi apporti. Con il cruciale contributo di Bowlby, paziente di Klein, inizia nel secondo dopoguerra una complessa ricerca sull'attaccamento, che procede tra teoria delle pulsioni, teoria delle relazioni oggettuali, osservazione della relazione madre-bambino. Main, Ainsworth, Holmes e Fonagy approfondiscono il dibattito sul tema che la psichiatra e analista junghiana Jean Knox in "Archetipo, attaccamento, analisi" denomina "la mente emergente", ponendo in primo piano la valenza fenomenica di patologia e normalità nel ritmo che scandisce il concepimento, la nascita e la vita perinatale, determinanti per l'attaccamento tra adulti. Psichiatri, psicologi, psicoanalisti, analisti possono, attraverso le pagine di questo volume, acquisire la conoscenza caleidoscopica - in area infantile, così come in area intergenerazionale - dei clinici francesi e svizzeri, da Lebovici a Jeammet, da Pierrehum-bert a Galfon. La cultura psicologica europea ribadisce così l'impossibilità di separare la teoria dell'attaccamento dalla realtà, della dimensione analitica che richiedevi tempo stesso, capacità d'inventario e d'inventiva.