Libri di Biagio Santorelli
Le «Declamazioni minori» attribuite a Quintiliano II (293-339)
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 794
Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all'attività forense - dispute ereditarie o contenziosi di natura economica - si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori. Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l'immaginario antico. Con questo secondo volume prosegue la pubblicazione dell'opera, con testo criticamente rivisto, accompagnato dalla prima traduzione italiana, e da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica.
Introduzione alla mitologia classica
Biagio Santorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: X-494
Il mito custodisce un patrimonio di tradizioni, memorie del passato e insegnamenti per le generazioni future: un patrimonio di immensa ricchezza, costruito su innumerevoli racconti che si intrecciano fino a creare un affresco che racconta la cultura del mondo che lo ha generato. Questo volume propone un’introduzione al mito greco-romano, presentandone i protagonisti, i filoni narrativi più produttivi, le fonti che lo hanno tramandato fino a noi. In un percorso unitario che ha inizio dalla nascita dell’universo e conduce alla fondazione delle grandi città del mondo antico, si introducono le divinità che reggono le sorti del cosmo, le gesta degli eroi che plasmano la storia umana, i culti con cui i mortali tentano di propiziarseli; questo lungo racconto attinge ai versi dei poeti che cantavano il mito per il proprio pubblico, ai manuali con cui gli insegnanti del passato ne trasmettevano la conoscenza ai propri studenti, all’iconografia fissata da artisti antichi e ripresa dai moderni, e così riproduce la pluralità delle voci che hanno consegnato il racconto del mito alla cultura contemporanea.
Satire. Testo latino a fronte
Decimo Giunio Giovenale
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 560
Nella Roma che ha consolidato la propria posizione di potenza egemone un uomo, un poeta, vede il mondo cambiare e, con un'inquietudine che sconfina nello sdegno, osserva la disgregazione, lo svuotamento di tutto ciò che ritiene indispensabile per il vivere civile: le istituzioni romane, il senso di "amicitia", il patronato artistico, la famiglia.. Imperversano invece vizio e sregolatezza. Quel poeta, Giovenale, ci offre quindi un ritratto, a volte più vibrante di sdegno, altre più saggiamente riflessivo, della società del suo tempo, ma anche un'immagine dell'uomo, con le sue ansie, le brame, il tormento del vivere quotidiano.
Dai Maccabei alla Mishnah
Shave J. D. Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2020
pagine: 424
L'opera di Shaye Cohen vuole essere un'introduzione alla storia giudaica del periodo ellenistico e romano, considerata nelle sue pratiche e nelle sue istituzioni, non in una prospettiva meramente funzionale o propedeutica alla storia del cristianesimo. È ferma convinzione dell'autore che lo studio degli inizi del cristianesimo è compito della storia del giudaismo antico, entrambi partecipi della cultura greca e romana. In quest'ottica, scoperte stupefacenti come quella di Qumran, l'entrata in scena di un nutrito repertorio di arte giudaica antica e la decifrazione di testi mistici giudaici sono elementi straordinari che rivoluzionano il quadro del giudaismo antico e fanno ripensare radicalmente quella che si vorrebbe continuare a vedere come "separazione delle strade".
[Quintiliano] il ricco accusato di tradimento. Gli amici garanti. (Declamazioni maggiori, 17; 16)
Biagio Santorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2014
pagine: 347
[Quintiliano]. Il muro con le impronte di una mano. (Declamazioni maggiori, 1)
Biagio Santorelli, Antonio Stramaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2017
pagine: 203
Satire. Testo latino a fronte
Decimo Giunio Giovenale
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: XXV-517
Nella Roma che ha consolidato la propria posizione di potenza egemone un uomo, un poeta, vede il mondo cambiare e, con un'inquietudine che sconfina nello sdegno, osserva la disgregazione, lo svuotamento di tutto ciò che ritiene indispensabile per il vivere civile: le istituzioni romane, il senso di "amicitia", il patronato artistico, la famiglia.. Imperversano invece vizio e sregolatezza. Quel poeta, Giovenale, ci offre quindi un ritratto, a volte più vibrante di sdegno, altre più saggiamente riflessivo, della società del suo tempo, ma anche un'immagine dell'uomo, con le sue ansie, le brame, il tormento del vivere quotidiano.

