fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Biagio Guccione

Maestri di paesaggistica. Volume Vol. 3

Maestri di paesaggistica. Volume Vol. 3

Biagio Guccione, Emanuela Paglia

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo volume è il terzo del progetto “Maestri di Paesaggistica”. In continuità con i due volumi che lo precedono, in un arco di tempo che va da quello pioneristico fino ai nostri giorni, vengono raccontate venti figure di paesaggiste e paesaggisti, italiani e stranieri, che contribuiscono alla riflessione sulla messa in opera, alle varie scale, del progetto di paesaggio. Introduzione di Tessa Matteini.
14,00

Maestri di paesaggistica

Maestri di paesaggistica

Biagio Guccione, Emanuela Paglia

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2020

pagine: 144

Questo secondo volume è figlio dello stesso ambizioso progetto: far conoscere ad un pubblico sempre più ampio, che superi la barriera degli addetti ai lavori, i protagonisti dell’affascinante mestiere di paesaggista. L’emergenza ambientale, infatti, impone conoscenze multidisciplinari come quelle insegnate nelle Scuole di Architettura del Paesaggio. Il volume presenta, quindi, il profilo di venti paesaggisti della cui professione avremo sempre più bisogno per rispondere all’emergenza ambientale. Portati alla conoscenza di un vasto pubblico, sono delineati idee e progetti che, attraversando i secoli e molti Paesi, accertano che trasformare il paesaggio per migliorarlo è possibile. Questa volta ha guidato la scelta delle personalità da presentare l’idea che fosse necessario comprendere quali siano i cardini con cui la paesaggistica moderna è andata evolvendo. Tra loro ci sono Olmsted, Geddes e McHarg che, con innovative idee, hanno ricoperto un ruolo di prim’ordine nel campo dello studio analitico del Paesaggio che conduce al progetto. Infine, il volume è arricchito dai contributi di Anna Lambertini, Emanuela Morelli, Gabriele Paolinelli, Tessa Matteini e Antonella Valentini che, in qualità di docenti del Dipartimento di Architettura di Firenze, rappresentano la continuità dell’insegnamento dell’Architettura del Paesaggio nell’Università degli Studi di Firenze dopo Guido Ferrara, Mariella Zoppi e Giulio Rizzo.
14,00

Maestri di paesaggistica. Progetti e interviste

Maestri di paesaggistica. Progetti e interviste

Biagio Guccione

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 142

A fronte di una condizione ambientale e urbanistica sempre più degradata e maltratta, negli ultimi anni lo studio specialistico della Paesaggistica è emerso sia in Italia che all’estero. Negli ultimi decenni, infatti, si è costruito molto, in ogni dove: vicino alle città, in campagna, in montagna, lungo le coste ed anche a ridosso di ecosistemi fragili. Ora bisogna dire basta e ripensare alle città partendo dagli spazi aperti per “ricucire” le periferie, e bisogna pensare al nostro Paesaggio devastato. Nella consapevolezza che nessuna norma, nessuna regola, nessun vincolo può garantirci un’evoluzione corretta delle trasformazioni del Paesaggio, dobbiamo auspicare la nascita di un grande numero di paesaggisti preparati e avvertiti. È per questo motivo che questo libro presenta, includendo delle schede essenziali, l’attività ed il pensiero di 20 paesaggisti: 10 stranieri e 10 italiani. Oggi, in tutto il mondo operano decine di paesaggisti eccellenti. Qui saranno delineati 10 brevi profili: quello dell’olandese Van Gessel, del belga Pechère, dei due spagnoli Bellmunt e Caruncho, dell’inglese Lancaster, dei tre francesi Clément, Courajoud e Desvigne, dello svizzero Burgi, del portoghese Nunes. Sebbene si tratti di un numero ridotto di professionisti, costoro hanno in comune di essere ben noti e assai stimati in Italia. Il criterio usato per selezionare gli Italiani si è basato su quanti si sono impegnati a diffondere, a far conoscere e a insegnare questa disciplina nel nostro Paese. Pertanto, sono presenti quattro docenti universitari, Ferrara, Maniglio, Zagari e Zoppi, tre straordinari divulgatori scientifici, Oneto, Pizzetti e Pejrone, e tre professionisti che hanno battuto in lungo ed in largo il nostro Paese per far conoscere il mestiere del paesaggista con la pratica professionale, Kipar, Pozzoli e Villa. Con questa operazione si vuole presentare i Maestri di Paesaggistica odierni così da fornire uno strumento utile per i paesaggisti di domani.
12,00

Progettazione paesaggistica. Idee ed esperienze
15,49

Parchi e giardini contemporanei. Cenni sullo specifico paesaggistico
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.