Libri di Bia Cusumano
Itaca ebbra
Bia Cusumano
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 84
"Itaca Ebbra" è il canto di un amore assoluto che attraversa distanze, tradimenti e abbandoni, riaffiorando come appartenenza eterna. È un viaggio nell’anima di chi ha vissuto la vertigine della bellezza ma ha conosciuto anche il baratro della perdita. Bia Cusumano esplora ogni sfumatura dell’amore: presenza tangibile e totalizzante, possesso oscuro e ossessione, scelta radicale e vocazione di vita. L’amore è Filìa che lega vite parallele, Eros passionale e struggente, Pathos che consuma nell’irrimediabile perdita e Kairòs, tempo di grazia che ricompone ciò che è infranto. Nel dialogo senza fine tra Penelope e Ulisse, simboli universali di desiderio e attesa, l’autrice canta l’indomabile forza dell’amore che sopravvive all’assenza e alla mancanza. "Itaca Ebbra" ci invita a guardare negli abissi delle scelte autentiche, nella convinzione che solo chi ama resta, perché non esistono verità oltre l’amore.
Nel verso giusto. Sguardi di resistenza di poete siciliane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Arca di Noè
anno edizione: 2024
pagine: 126
«Nel verso giusto, titolo che delinea la volontà e l’impegno di farne un documento che ne testimoni le scelte, è una collettanea di testi poetici composti esclusivamente da donne. Pertanto non una raccolta femminista né un insieme di elaborati che tocchi esclusivamente le ragioni della questione femminile, bensì gli sguardi di tante autrici che attraversano le varie emergenze sociali e personali di un’umanità che si scontra con le ingiustizie e la violenza. Il volume è costituito da quattro sezioni: Discriminazione, Emarginazione, Invisibilità; Migranti; Guerra; Donne, tra violenza e resilienza. Su queste “colonne portanti” hanno lavorato le nostre autrici, ognuna con il proprio timbro autorale, la propria visione, la propria esperienza». Dalla prefazione di Anna Maria Bonfiglio
Trame tradite
Bia Cusumano
Libro
editore: Area Navarra
anno edizione: 2023
pagine: 212
Ventiquattro racconti al femminile, ventiquattro trame e altrettanti percorsi sulla via della rinascita. E dunque le donne. E l'amore. Donne che credono nell'amore, fino a farsi travolgere nelle più amare delusioni, fino a essere rifiutate, mortificate, derubate, del sentimento che meglio sanno generare. Donne che sperimentano le loro passioni e si misurano, a ogni schianto, coi tradimenti, con le mancanze ma pure con le svolte, i cambiamenti, le necessarie maturazioni. Perché le donne rifioriscono nei profumi di zagara e limone. Nel giallo, come il sole. Perché l'inverno passa e l'amore, rosso e irresistibile, resta. Attraverso una scrittura semplice, tersa e poetica, Bia Cusumano si denuda di ogni maschera, di ogni orpello, e ci guida nel caos e nel buio di certe pieghe dell'esistenza, ma pure nel suo mondo di affetti e radici più autentici. Nei suoi labirinti più intricati, ma anche sulle vette di quei dinieghi conquistati con durezza che, a un certo punto, insegnano a vivere.
Come la voce al canto
Bia Cusumano
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2021
pagine: 104
Bia Cusumano concepisce versi e annoda parole di rara e viva intensità per cantare l’Amore e raccontare il Dolore: tessere che si congiungono dando vita ad una creazione di potente, struggente bellezza, leggiadra ed audace allo stesso tempo. Con sguardo sapiente, di queste due forze ancestrali la poetessa indaga ogni Epifania, ogni sfaccettatura, ogni segreto, in un sotterraneo, incessante dialogo con la più alta tradizione letteraria di ieri e di oggi. Siamo stati concepiti per amare e per desiderare, ci ricorda Bia, sospingendoci verso la riconciliazione con la nostra umanissima natura di creature meravigliosamente imperfette.