Libri di Bernardino Fioravanti
La ritualità massonica in Italia. Un contributo alla storia dei rituali del G.O.I.
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 210
Il lavoro che qui viene presentato, frutto del paziente e impegnativo lavoro del Gran Bibliotecario del G.O.I e Gran Maestro Onorario Bernardino Fioravanti, vuole fornire un contributo alla storia della ritualità della Massoneria Italiana evidenziando attraverso i rituali le evoluzioni che essa ha subito nei secoli, in parallelo con la storia sociale e culturale europea, dalla metà del XVIII secolo sino ai giorni nostri. Il quadro che ne scaturisce è uno spaccato storico, variegato e complesso, della ritualità del Grande Oriente - e non solo - e si prefigge l'obiettivo di fornire elementi di studio concreti tanto per il ricercatore storico quanto, soprattutto, per il Fratello Massone desideroso di conoscere la storia della Comunione attraverso la lettura e il confronto dei rituali che si sono succeduti nel tempo. Prefazione di Stefano Bisi.
Ettore Ferrari Gran Maestro e artista fra Risorgimento e antifascismo. Un viaggio nelle carte del Grande Oriente d'Italia
Elisabetta Cicciola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 418
Questo volume ha l'obiettivo di descrivere e valorizzare le Carte Ettore Ferrari di proprietà del Grande Oriente d'Italia, collocabili tra il 1866 e il 1929. Il suo immenso patrimonio documentario e artistico, riaffiorato in parte in questi ultimi anni, ci sta consentendo di riscoprire il ruolo da protagonista che Ferrari svolse nella vita culturale, artistica e politica italiana tra la fine dell'Ottocento e i primi trent'anni del Novecento. Egli fu un alfiere della laicità e della democrazia che visse e operò coerentemente con gli ideali mazziniani e repubblicani che lo nutrirono fin dalla giovane età e che non tradì mai, nemmeno durante il fascismo al quale si oppose con tutte le sue forze. Per il Grande Oriente d'Italia fu una guida autorevole e coraggiosa sia come Gran Maestro (1904-1917) che come Sovrano Gran Commendatore (1918-1929), imprimendo all'Ordine una forte azione democratica attraverso le battaglie in favore della laicità, della scuola pubblica e del suffragio universale. L'inventario delle Carte Ettore Ferrari, pubblicato in questo volume, è preceduto da un saggio introduttivo che ne ricostruisce la biografia e la storia della Libera Muratoria durante il suo magistero. Seguono due appendici sulla composizione del Governo dell'Ordine, della Giunta e del Supremo Consiglio e altre due appendici che riproducono una selezione di documenti provenienti dall'archivio storico del Grande Oriente d'Italia e da collezioni private. Prefazione di Stefano Bisi. Introduzione di Bernardino Fioravanti.
Attacco alla democrazia, attacco alla massoneria. Dalla «demonizzazione» al piano dell'Asse
Bernardino Fioravanti, Elisabetta Cicciola, Maria Banaudi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 126
Questo libro raccoglie tutti i materiali della mostra, nata da un’idea del Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, che è stata allestita dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia in occasione della Gran Loggia dell’Equinozio di Primavera del 2018 e che racconta, attraverso 32 pannelli espositivi, documenti, volumi, fotografie, stampe e ritagli di giornale, l’antimassonismo in Italia e in Europa.