fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Gambineri

ART. 339-359. Appello

ART. 339-359. Appello

Beatrice Gambineri

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 864

La disciplina dell?appello è stata profondamente incisa dalla Corte di cassazione la quale sull?istituto ha dato prova di un attivismo giudiziario senza pari che ha finito per influenzare anche il legislatore il quale, a più riprese, ha recepito a livello normativo soluzioni elaborate in via pretoria. Il volume ricostruisce le regole di svolgimento del secondo grado di giudizio a partire non solo dal diritto vigente, ma soprattutto dal diritto vivente ovvero dall?analisi puntuale degli orientamenti maturati in seno alla giurisprudenza di legittimità aggiornata alle recenti sez. un., 16 novembre 2017, n. 27199, che ha cancellato il c.d. progetto alternativo di sentenza; sez. un., 12 maggio 2017, n. 11799 in tema di appello incidentale e soccombenza teorica su questioni (oltre che all?ordinanza, 7 dicembre 2017, n. 29499 che ha rimesso alle sez. un. la questione di massima di particolare importanza relativa al se le domande assorbite possono essere riproposte fino alla precisazione delle conclusioni oppure nei soli atti introduttivi). Il quadro che ne emerge è denso di contraddizioni. I meccanismi di passaggio della controversia dal precedente grado di giudizio sono stati progressivamente irrigiditi, ma consentono ancora alle parti di denunciare qualsiasi errore del giudice di primo grado. Sul versante delle novità in appello, pur non mancando arresti di totale apertura pronunciati all?evidente scopo di consentire alle parti di ottenere dal processo una tutela piena, si registrano spesso atteggiamenti di tendenziale chiusura della giurisprudenza che alle parti impedisce di ottenere rimedio ai propri errori e al processo impedisce di offrire una tutela effettiva, potendo accertare una verità solo formale.
179,00

Le obbligazioni solidali ad interesse comune. Profili sostanziali e processuali

Le obbligazioni solidali ad interesse comune. Profili sostanziali e processuali

Beatrice Gambineri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VI-126

Gli ordinamenti europei che più o meno direttamente traggono origine dalla tradizione romanistica ammettono tutti la figura delle obbligazioni solidali. Nel panorama italiano, in particolare, l'art. 1292 c.c. offre una definizione unitaria di solidarietà, ma, come noto, la dottrina è sempre stata costretta a tentare di conciliare il dato unitario offerto dalla disposizione con la disomogeneità strutturale e funzionale delle fattispecie che ricadono nel suo ambito applicativo. A fronte di un panorama tanto eterogeneo, l'opinione che sembra preferibile, e che trova riscontro nel pensiero di Autori che pure appartengono a scuole di pensiero opposte, è quella che ritiene potersi parlare non di un concetto di obbligazione solidale, quanto piuttosto di una nozione unitaria di solidarietà, la quale verrebbe a configurarsi come una forma astratta destinata ad operare su assetti strutturali obbligatori di tipo diverso. La presente trattazione converge dunque sulle sole obbligazioni solidali ad interesse comune, esaminandone da un lato i profili sostanziali, e dall'altro quelli processuali.
13,00

Giudizio di rinvio e preclusione di questioni

Giudizio di rinvio e preclusione di questioni

Beatrice Gambineri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XI-294

32,00

Garanzia e processo

Garanzia e processo

Beatrice Gambineri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: XVIII-620

44,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.