fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Basilio Perri

L'isola del dottor Dolittle. Dolittle verso l'isola degli Ateli

L'isola del dottor Dolittle. Dolittle verso l'isola degli Ateli

Hugh Lofting

Libro: Libro in brossura

editore: Graphofeel

anno edizione: 2020

pagine: 162

Terzo volume delle avventure del dottor Dolittle, che parte per mare con la sua ciurma di animali, Tommy Stubbins e il principe Bumpo. Fra mille peripezie, il medico impara la lingua di alcuni animali marini e comunica con nuovi amici scoprendone la storia, fino a un imprevedibile naufragio… Testo semplificato e editato in Opendyslexic, carattere tipografico adatto a persone con dislessia e a chi ha problemi di lettura. Con schede per attività didattico-educativa. Prima parte della storia che si concluderà con il quarto volume della serie didattica, Dolittle diventa re. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

L'isola del dottor Dolittle. Dolittle diventa re

L'isola del dottor Dolittle. Dolittle diventa re

Hugh Lofting

Libro: Libro in brossura

editore: Graphofeel

anno edizione: 2020

pagine: 245

Si concludono le vicissitudini di Dolittle e della sua brigata di amici, giunti sull'isola degli Ateli dopo un rovinoso naufragio. Il gruppo riesce finalmente a trovare e portare in salvo il grande naturalista Freccia Lunga e i suoi compagni, ma l'impegno del dottore nel tentare di incivilire i rozzi uomini che abitano l'isola (la quale si muove galleggiando sull'oceano) si scontra con la rivalità che oppone questi ultimi alle genti del Sud. La guerra che ne segue, brillantemente affrontata anche da Polinesia alla guida di un esercito di pappagalli, si conclude in modo incruento con una pace fra gli abitanti dell'isola... e con l'elezione di Dolittle a re! La nostalgia di casa però si fa sentire, e dopo un ultimo colpo di scena Tommy. Bumpo e gli altri animali cercano di convincere il dottore a far ritorno a Puddleby. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Livio, storia dei Baccanali

Livio, storia dei Baccanali

Basilio Perri

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2019

pagine: 262

Nel 186 a. C. le autorità romane scatenarono contro i seguaci del culto di Bacco una persecuzione così violenta che non aveva precedenti. Il fatto è sorprendente se si tiene conto che nessuno fu così tollerante in materia religiosa, come lo Stato Romano. La religione romana, infatti, era caratterizzata da un costante universalismo, che la rendeva tollerante verso le altre religioni e al riparo da quelle degenerazioni tipiche delle religioni monoteiste moderne (il fanatismo e l'integralismo). Non è facile capire perché le autorità Romane improvvisamente scatenarono una persecuzione contro gli adepti di un culto religioso. La difficoltà principale è dovuta al fatto che quasi tutte le notizie che noi abbiamo sulla persecuzione, ci vengono fornite da Livio, che dedica dodici capitoli del 39 libro delle sue storie all'affare dei Baccanali. In questo lavoro prima abbiamo riprodotto i vari paragrafi del testo di Livio sui Baccanali e li abbiamo fatti seguire dalla loro traduzione in Italiano. I vari paragrafi sono stati poi seguiti da un commento analitico. Quando è stato ritenuto necessario sono stati aggiunti degli approfondimenti che noi avevamo fatto su argomenti specifici. Il commento è seguito dalle conclusioni che, a nostro parere, si possono trarre dal testo di Livio sui Baccanali. Il lavoro termina con una appendice: Le cause dell'affare dei Baccanali. Si tratta di un saggio in cui si è cercato di capire quello che Livio non ci dice sulle cause dell'affare ma che noi riteniamo sia abbastanza evidente se inquadriamo la persecuzione dei Baccanti nel momento storico e teniamo conto dei fatti accaduti prima e dopo il 186 a. C. L'affare è stato semplicemente uno spregiudicato strumento di lotta politica interna allo Stato Romano. Tale appendice è stata aggiunta perché essa è spesso funzionale alla comprensione del commento del testo di Livio.
20,00

Il meraviglioso dottor Dolittle

Il meraviglioso dottor Dolittle

Hugh Lofting

Libro: Libro in brossura

editore: Graphofeel

anno edizione: 2019

pagine: 150

John Dolittle fa il medico, ma la sua vera passione è studiare la natura e il mondo degli animali. Quando smette di curare gli uomini della cittadina inglese di Puddleby per diventare medico degli animali, il suo pappagallo Polinesia gli dimostra che gli animali parlano e ogni specie ha una propria lingua. Dolittle impara presto a conversare con tutti gli animali che cura, e con i moltissimi che ha in casa: Polinesia, naturalmente, ma anche l'anatra e governante Deb-Deb, il fido cane Jip, il divertente maialino Gub-Gub e la civetta Tu-Tu. Quando un suo nuovo amico, lo scimmiotto Ci-Ci, gli fa sapere che le parenti scimmie in Africa sono molto malate e muoiono a causa di un'epidemia, Dolittle decide di partire per aiutarle a guarire. Ha inizio una mirabolante avventura che vedrà il gruppo di amici viaggiare per mare alla volta del Continente Nero, fra mille peripezie — come il turbolento attraversamento del regno di Jolliginki e l'incontro con i terribili pirati di Barberia. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

L'affare dei Baccanali. Uno spregiudicato strumento di lotta politica

L'affare dei Baccanali. Uno spregiudicato strumento di lotta politica

Basilio Perri

Libro: Copertina rigida

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2013

pagine: 232

15,00

Il cosiddetto Senatus consultum de Bacchanalibus. La lingua

Il cosiddetto Senatus consultum de Bacchanalibus. La lingua

Basilio Perri

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2013

pagine: 103

Nel 1640 a Tiriolo (pr. Catanzaro), durante gli scavi di fondazione del palazzo del principe Giovan Battista Cigala, (...) fu trovata una tavola di bronzo, che una volta era stata affissa alla parete di qualche edificio importante con chiodi.(...) Essa, a una prima analisi, sembrava contenere il testo originale del Senatus Consultum de Bacchanalibus, con il quale nel 186 av. C. alle idi di ottobre il senato romano avrebbe decretato la eliminazione sia a Roma che in Italia dei luoghi di culto di Bacco non autorizzati, la regolamentazione della partecipazione alle cerimonie autorizzate, della gerarchia e della struttura organizzativa degli adepti di Bacco. (...) Oggi prevale la certezza che si tratti della copia di un edictum, in forma di lettera circolare, che i consoli del 186 formularono sulla base del consultum del senato delle idi di ottobre.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.