fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Visentin

Spazi urbani, signorie monastiche e minoranze etniche nel Mezzogiorno medievale. La chiesa di Santa Maria de Domno a Salerno

Spazi urbani, signorie monastiche e minoranze etniche nel Mezzogiorno medievale. La chiesa di Santa Maria de Domno a Salerno

Barbara Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2021

pagine: 148

Santa Maria de Domno, fondata nel 989 dalla nuova dinastia principesca di Salerno, è la chiesa del Principe, destinataria di cospicue donazioni e specchio di una mentalità nuova, che esprime un’ideologia del potere nata dalla complessa sovrapposizione tra struttura amministrativa, legami personali e risvolti di natura economica. La nuova chiesa, segno tangibile del rinnovato equilibrio sociopolitico ed economico, costituisce il punto di contatto privilegiato tra cristiani ed ebrei, all’interno di uno spazio urbano che da città agraria si trasforma in città capitale del Principato: l’opulenta Salernum. Un circuito virtuoso nel quale presto si inserisce anche la neonata Congregazione cavense, assicurando la sopravvivenza della cappella alla sua gens fondatrice e a se stessa proficue relazioni politico-economiche, nel cuore di un Mezzogiorno multietnico.
12,00

Percorsi monastici nel Mezzogiorno medievale. La congregazione di Cava. Volume Vol. 1

Percorsi monastici nel Mezzogiorno medievale. La congregazione di Cava. Volume Vol. 1

Barbara Visentin

Libro

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2015

pagine: XLVIII-428

L'A. ricostruisce sinteticamente le vicende delle dipendenze dell'abbazia della S. Trinità di Cava dei Tirreni ubicate nelle seguenti località del Salernitano: Battipaglia, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Ceraso, Eboli, Giffoni Valle Piana, Laureana Cilento, Magliano Vetere, Montecorice, Montecorvino Rovella, Novi Velia, Olevano sul Tusciano, Perdifumo, Pollica, Salerno, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sessa Cilento, Trentinara.
50,00

Percorsi monastici nel mezzogiorno medievale. La congregazione di Cava. Volume Vol. 2

Percorsi monastici nel mezzogiorno medievale. La congregazione di Cava. Volume Vol. 2

Barbara Visentin

Libro: Libro rilegato

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2015

pagine: 342

L'autore ha ricostruito sinteticamente le vicende delle dipendenze dell'abbazia della S. Trinità di Cava dei Tirreni ubicate nei seguenti centri del Salernitano: Auletta, Atena Lucana, Caggiano, Corleto Monforte, Laurino, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Postiglione, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio, Teggiano; della Basilicata: Brienza, Càlvera, Cersosimo, Colobraro, Episcopìa, Ferrandina, Marsico Vetere, Noepoli, San Costantino Albanese, Sant'Arcangelo, Sasso di Castalda, Satriano, Savoia di Lucania, Teana, Tramutola, Valsinni; della Calabria: Aieta, Cosenza, Fuscaldo, Laino castello, Longobucco, Oriolo, Paola, Papasidero, Praia a mare, Reggio Calabria, Rende, Rossano, San Benedetto Ullano, San Demetrio Corone, Scalea; della Sicilia: Paternò, Petralia Soprana, Petralia Sottana.
35,00

Fondazioni cavensi nell'Italia meridionale (secc. XI-XV)

Fondazioni cavensi nell'Italia meridionale (secc. XI-XV)

Barbara Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2012

pagine: 392

40,00

La nuova Capua Longobarda. Identità etnica e coscienza nel mezzogiorno altomedievale
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.