Libri di Barbara Hannah
Verso la totalità
Barbara Hannah
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 328
Dopo un’analisi con Carl Gustav Jung, Barbara Hannah divenne sua collaboratrice e in seguito fu attiva come analista, arrivando alla Psicologia analitica dopo aver dedicato parte della propria vita alla pittura e alla letteratura. La sua passione per le immagini e per le loro qualità simboliche traspare in ogni pagina del libro, dove l’Autrice punta i riflettori sul processo creativo. Hannah sceglie alcuni romanzi classici che diventano lo specchio di un nascente dialogo tra la coscienza dell’individuo e le sue figure immaginali, da cui emerge un’archetipica tensione e attrazione tra gli opposti, come ad esempio tra la giovane Chaty e Hareton, nell’opera di Emily Brontë. In questo testo riscopriamo “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Stevenson, “Cime Tempestose” di Emily Brontë e “Jane Eyre” di Charlotte Brontë e ce ne innamoriamo ancora di più. E ancora: “Villette”, sempre di Charlotte Brontë, “La signora di Wildfell Hall” di Anne Brontë e il meno conosciuto “Prezioso Veleno” di Mary Webb. Barbara Hannah ci propone una feconda relazione fra Arte e Psiche e in questo modo figure anche complesse come Ombra, Anima, Animus e Individuazione diventano per il lettore più familiari e riconoscibili.
Vita e opere di C. G. Jung
Barbara Hannah
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1980
pagine: 512
Questo libro di Barbara Hannah rispecchia in tutto e per tutto il suo punto di vista, cioè la prospettiva di colei che tra gli allievi ebbe il privilegio di frequentare il maestro anche al di fuori del contesto analitico. Nella sua testimonianza la Hannah ripercorre l'esistenza di Jung in ordine cronologico, rivelando come dapprima abbia vissuto la propria psicologia e solo molto più tardi abbia dato formulazione verbale a ciò che aveva direttamente sperimentato. E risponde a quanti lo hanno attaccato per la sua rottura con Freud dimostrando che essa era inevitabile. In merito alla lunga amicizia con Toni Wolff, per por fine ai pettegolezzi di un'esistenza privata poco "ortodossa", colloca quel rapporto amoroso nella giusta prospettiva.