fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Quintieri

Le cento Italie della competitività. La dimensione territoriale della produttività delle imprese

Le cento Italie della competitività. La dimensione territoriale della produttività delle imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 162

Il territorio di insediamento delle imprese influisce in modo rilevante sulla produttività e sulla ricchezza delle aziende e delle persone che vi lavorano. I fattori interni all'impresa spiegano solo in parte, infatti, i differenziali di produttività che si osservano, anche tenendo conto della dimensione e del settore di attività delle aziende. Da un campione di 15mila imprese industriali italiane, il volume ricostruisce un ranking di territori più o meno "accoglienti" per le imprese sulla base del contributo dei fattori esterni alla performance delle aziende che vi operano. Il sistema finanziario, le infrastrutture, il capitale umano, il tasso di criminalità, questi ed altri elementi disegnano un panorama complesso e variegato della efficienza del sistema locale ai fini della performance delle imprese: le cento Italie della competitività, appunto, dove l'antico modello dei distretti si va trasformando e i divari territoriali si approfondiscono. Si tratta di tematiche cruciali anche per l'attrattività dei territori italiani nell'ambito degli investimenti produttivi su scala internazionale: questioni decisive per il futuro industriale, e non solo, del nostro Paese.
16,00

Il mondo è cambiato. Le opportunità per il «Made in Italy»

Il mondo è cambiato. Le opportunità per il «Made in Italy»

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 122

La crisi economica globale ha parzialmente interrotto i processi di ristrutturazione avviati in anni recenti dai nostri esportatori, cambiando il paradigma competitivo e imponendo un necessario adattamento delle strategie d'internazionalizzazione. Il volume analizza le trasformazioni dello scenario economico internazionale, sia quelle indotte dalle recenti crisi globali, sia quelle di lungo termine, in corso già da diversi anni, e valuta l'adeguatezza e l'opportunità delle diverse strategie che le imprese possono mettere in campo per consolidare la presenza all'estero. Le prospettive di ripresa economica e di rilancio dell'Italia sono strettamente connesse alla capacità del nostro sistema manifatturiero di rivedere le scelte di marketing e di pricing e di cogliere i segnali di ripresa che, a macchia di leopardo, sembrano provenire da alcuni paesi e da alcuni settori. A tal fine, è auspicabile una revisione delle strategie di copertura geografica con un riorientamento verso i mercati più dinamici dell'economia mondiale.
14,00

La sfida della qualità. Il futuro delle aziende italiane sui mercati internazionali

La sfida della qualità. Il futuro delle aziende italiane sui mercati internazionali

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 121

Nei processi di riposizionamento e ristrutturazione del sistema industriale italiano, la ricerca della qualità sembra essere un fattore chiave. Di fronte alla crescente concorrenza dei paesi emergenti, molte imprese italiane, stanno adottando strategie complesse che puntano sul miglioramento qualitativo dei prodotti sui mercati internazionali. Il volume analizza gli andamenti recenti dei prezzi delle esportazioni italiane, in confronto alle dinamiche mondiali, per verificare l'ipotesi di un riposizionamento dell'offerta verso prodotti di fascia qualitativa medio-alta. L'approccio metodologico combina l'analisi dei dati di commercio estero con informazioni a livello di impresa, concentrandosi sui settori di vantaggio comparato dell'Italia. I risultati mostrano che l'anomalia italiana di prezzi in forte crescita sui mercati esteri sottintende un duplice processo: la ricomposizione del mix di beni esportati e la "selezione naturale" delle imprese più efficienti da parte delle forze del mercato. La ristrutturazione del sistema industriale in atto conforta l'opinione di quanti ritengono che l'economia italiana possa "uscire dal guado" valorizzando i settori di punta del "Made in Italy".
13,00

Eppur si muove. Come cambia l'export italiano

Eppur si muove. Come cambia l'export italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 434

Sembra che sia finalmente giunto il momento di porre la parola fine alla crisi dell'economia che negli ultimi anni ha attanagliato il nostro Paese e allo stesso tempo è ora di fare le prime analisi. Il compito che questo volume si pone è sostanzialmente questo, fare un primo bilancio di questi anni di scarsa crescita economica per capire come siano andate effettivamente le cose. Dallo studio condotto dagli economisti autori del volume emerge come negli anni della crisi, nonostante vi sia stato un calo generale della grande impresa e delle aziende manifatturiere il sistema delle piccole e medie imprese abbia retto piuttosto bene. E sebbene sia diminuito l'export in termini di quantità vi è stato un incremento considerevole in termini di valore unitamente all'accresciuta capacità delle imprese di individuare nuovi mercati esteri.
45,00

I distretti industriali dal locale al globale

I distretti industriali dal locale al globale

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 212

Quello dei distretti industriali è sicuramente il modello industriale che più di ogni altro ha caratterizzato la crescita economica del nostro Paese. Tuttavia, viene spontaneo chiedersi se tale modello abbia ancora senso di essere o se non abbia finito per determinare un rallentamento dello sviluppo economico e industriale della Penisola. Su tale questione si interrogano, in questo volume, alcuni tra i più noti economisti italiani.
22,00

Teoria del capitale

Teoria del capitale

Jan Allen Kregel

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1979

pagine: 132

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.