fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Quintieri (cur.)

L'integrazione dell'economia indiana nel commercio internazionale. Le opportunità per le imprese italiane

L'integrazione dell'economia indiana nel commercio internazionale. Le opportunità per le imprese italiane

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 104

Grazie al suo vasto mercato interno, ad un tasso di crescita tra i più sostenuti e una popolazione estremamente giovane, l'India costituisce una delle principali economie a livello mondiale. Le recenti politiche governative, basate su una serie di riforme economiche volte a ridurre le inefficienze del sistema, sviluppare le infrastrutture, ridurre il gap tecnologico, attirare investimenti dall'estero e favorire un maggiore inserimento nelle catene globali del valore, stanno avviando l'India ad essere una superpotenza globale e diventare un mercato dal quale non si potrà prescindere. Nonostante la sua crescente importanza vi è in Italia una percezione non ancora adeguata al ruolo che l'India è destinata a ricoprire nei prossimi anni. Questo studio, oltre ad analizzare le principali caratteristiche del sistema produttivo indiano, offre indicazioni puntuali sui margini di crescita dei vari settori manifatturieri e sulle potenzialità per le imprese italiane di inserirsi proficuamente su questo importante mercato, sia in termini di export che di investimenti diretti. Le opportunità per le imprese italiane vengono valutate partendo da una elevata disaggregazione merceologica, utilizzando una metodologia (EXPAND) che permette di individuare i principali concorrenti e di valutare il potenziale di export nei diversi comparti manufatturieri indiani.
12,00

L'internalizzazione dell'economia italiana. Nuove prospettive, nuove politiche?

L'internalizzazione dell'economia italiana. Nuove prospettive, nuove politiche?

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 304

L'internazionalizzazione del sistema produttivo costituisce uno degli obiettivi più importanti della politica economica italiana. Gli interventi posti in essere a questo fine necessitano, per risultare efficaci, di essere prontamente adeguati ai rapidi e profondi cambiamenti che stanno caratterizzando lo scenario internazionale da alcuni anni a questa parte. Questo volume, si pone l'obiettivo di fornire a studiosi e policy-makers un quadro, il più possibile esaustivo, sui principali cambiamenti in atto nell'economia mondiale e sulle implicazioni per le politiche commerciali. Pur affrontando aspetti e problematiche diverse, tutti i lavori hanno il comune obiettivo di prestare particolare attenzione alla posizione italiana nel contesto globale e agli adeguamenti delle politiche commerciali che il nostro Paese dovrebbe adottare per restare al passo con l'evoluzione dell'economia mondiale. Emergono così dal volume una serie di proposte di policy ritenute necessarie per rendere il nostro Paese sempre più integrato e competitivo nel quadro di uno scenario internazionale in continuo mutamento.
18,00

L'industria italiana nel contesto internazionale. 150 anni di storia

L'industria italiana nel contesto internazionale. 150 anni di storia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 260

I 150 anni di storia unitaria del Paese rappresentano un'occasione importante per delineare un bilancio sulla capacità competitiva di lungo periodo dell'industria italiana. La grave crisi che colpisce oggi le economie mondiali porta a interrogarsi sul futuro dell'industria manifatturiera italiana. La lettura del passato può aiutare a comprendere le dinamiche attuali consentendo, al contempo, di individuare le opportunità odierne adattandosi all'evoluzione del contesto internazionale. Il volume analizza il percorso di sviluppo che ha visto l'Italia trasformarsi da paese agricolo arretrato, al momento dell'unificazione, a uno dei principali Paesi industrializzati del mondo. Il volume si concentra in particolare su due aspetti - il commercio internazionale e la capacità innovativa - che rappresentano un filo rosso che ha una valenza interpretativa della storia economica italiana. La struttura industriale italiana viene infatti descritta - nelle diverse fasi - nella sua capacità di adattarsi, con minore o maggiore successo, al mutamento del contesto internazionale dettato dagli avanzamenti del progresso tecnico. Affrontando questi aspetti, il volume consente di ricavare anche alcune indicazioni di policy per l'Italia odierna.
27,00

Nell'occhio del ciclone. Strategie per costruire il futuro del made in Italy

Nell'occhio del ciclone. Strategie per costruire il futuro del made in Italy

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 129

La globalizzazione ha reso accessibili alle imprese mercati nuovi con caratteristiche, fabbisogni, dinamiche di crescita significativamente diverse da paese a paese. Simili differenze richiedono uno specifico adattamento delle strategie di penetrazione commerciale e delle tipologie di prodotti in funzione della domanda locale. Questo libro analizza le relazioni che intercorrono tra le esportazioni del Made in Italy da un lato e le varie tipologie di mercato dall'altra, focalizzando l'attenzione sulle strategie di prezzo delle imprese esportatrici, che solitamente sono adattate alle peculiarità dei mercati di sbocco. Le principali indicazioni fornite dalla ricerca, effettuata combinando un'approfondita analisi econometrica con indagini sul campo, è che l'Italia, grazie anche al livello qualitativo dei suoi prodotti, che le conferisce un certo potere di mercato, esporta beni a prezzi più elevati nei paesi relativamente più ricchi e nei mercati caratterizzati da un'alta concentrazione dei redditi in alcune fasce della popolazione particolarmente propense ad acquistare il Made in Italy di alta gamma.
14,00

Le imprese esportatrici italiane: caratteristiche, performance e internazionalizzazione
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.