fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Figliuolo

Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell'«economia mondo» veneziana (secoli XIII-XV)

Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell'«economia mondo» veneziana (secoli XIII-XV)

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 363

I saggi contenuti nel volume cercano di ricostruire il reticolo di economie locali e a medio raggio che sfociano nel grande collettore veneziano: la Serenissima ne esporta i prodotti ovunque nel mondo allora conosciuto, importandone e redistribuendone altri. Dai vari centri della Pianura Padana, dal Friuli, dalle Marche si convogliano così a Venezia grano, cuoio, ferro, prodotti tessili, poi esportati nelle terre dell'Impero bizantino, nei centri del Mar Nero o ad Alessandria d'Egitto, collegando in un grande circuito unitario Occidente anche interno e Oriente.
28,00

Corrispondenza di inviati diversi (aprile 1493-novembre 1494)

Corrispondenza di inviati diversi (aprile 1493-novembre 1494)

Libro: Libro rilegato

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2015

pagine: 856

100,00

Interscambi socio-culturali edi economici fra le città marinare d'Italia e l'Occidente dagli Osservatori mediterranei

Interscambi socio-culturali edi economici fra le città marinare d'Italia e l'Occidente dagli Osservatori mediterranei

Libro: Copertina morbida

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2014

pagine: 600

Leggere la storia di Amalfi dall'esterno, a partire dalle attività degli amalfitani fuori patria, per verificare quanto le fonti delle altre aree mediterranee potessero contribuire a chiarire i molti temi ancora aperti: attraverso il caso amalfitano, si intende proporre una lettura della funzione economica degli scali delle grandi aree di approvvigionamento di materie prime, derrate alimentari e beni di largo consumo nei secoli XII-XV, in rapporto alle più evolute economie mercantili e finanziarie (con gli esempi, tra gli altri, di Napoli, Venezia, Ragusa, Maiorca, Valencia, Cagliari, Marsiglia, Genova, Pisa, Roma) e il ruolo della componente locale nell'organizzazione del mercato.
40,00

Corrispondenza di Giovanni Pontano segretario dei dinasti aragonesi di Napoli (2 novembre 1474-20 gennaio 1495)
70,00

Corrispondenza di Piero Alamanni e Bartolomeo Ugolini (maggio 1492-aprile 1493)

Corrispondenza di Piero Alamanni e Bartolomeo Ugolini (maggio 1492-aprile 1493)

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2012

pagine: 350

L'edizione delle lettere spedite a Firenze dai 2 ambasciatori a Napoli con un'ampia introduzione riguardante: l'elezione del papa, il pericolo turco, la questione ungherese, la lotta alla pirateria, i rapporti con la Spagna, la diaspora ebraica, gli interessi commerciali fiorentini. Il tutto impreziosito dagli indici della corrispondenza, dei manoscritti e dei nomi.
50,00

Storia di Cividale nel Medioevo. Economia, società, istituzioni

Storia di Cividale nel Medioevo. Economia, società, istituzioni

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2012

pagine: 380

25,00

Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV)

Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV)

Pietro Ranzano

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2008

pagine: XX-482

80,00

Carlo Guido Mor e la storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento

Carlo Guido Mor e la storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 188

Carlo Guido Mor (Milano 1903 - Cividale del Friuli 1990) è stato uno dei protagonisti della storiografia giuridica e istituzionale italiana del secolo appena trascorso. Studioso infaticabile, egli ha lasciato un gran numero di studi relativi ai più vari settori della disciplina, lungo un ampio arco cronologico. Il volume corredato da una bibliografia analitica dello storico 'friulano', ricca di 598 titoli ne analizza per la prima volta la poliedrica figura, grazie ai contributi di alcuni dei maggiori studiosi italiani di storia medievale e di storia del diritto.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.