fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Campedelli

Il sistema di programmazione e controllo negli atenei

Il sistema di programmazione e controllo negli atenei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 279

Valutazione, qualità, efficienza e merito sono fra i termini oggi più spesso impiegati per indicare ciò di cui ha bisogno l'università italiana. Ma il dibattito su questi temi spesso si limita ad affermazioni generiche, e a volte ignare della cultura e dei comportamenti reali del sistema. I sistemi di programmazione e controllo non fanno eccezione: da un lato si riconosce che essi costituiscono un aspetto centrale per la trasformazione del sistema universitario, dall'altro spesso ci si ferma a considerazioni vaghe sulla loro utilità, senza un approccio sistematico che consenta agli atenei che ancora non abbiano attivato iniziative in questo ambito di progettare le soluzioni e gli interventi organizzativi più opportuni. L'obiettivo del volume è proprio quello di fornire un contributo in questo senso. E ciò ne spiega l'articolazione in due parti. La prima, con una valenza prevalentemente metodologica, ripercorre le principali fasi della progettazione di un sistema di programmazione e controllo, individuando i principali snodi decisionali e le soluzioni più coerenti con diversi sistemi di decisione e assetti organizzativi degli atenei. La seconda offre in dettaglio diverse applicazioni dei sistemi di programmazione e controllo da parte degli atenei, presentate da chi ha gestito il progetto, finalizzate a far comprendere le effettive potenzialità degli strumenti e le modalità di implementazione più efficaci.
22,00

La salvaguardia del valore aziendale. Rischio, controllo, performance

La salvaguardia del valore aziendale. Rischio, controllo, performance

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: X-192

Il sistema di salvaguardia del valore, così come lo si è voluto intendere in questo lavoro, trae origine da uno specifico approccio concettuale teso appunto a garantire il fisiologico governo aziendale - e più specificamente dell'impresa - verso percorsi di creazione di valore. Tutti gli attori delle funzioni di governo e controllo aziendale, nelle specificità dei diversi modelli giuridici di governance, possono trovare nella comune esigenza conoscitiva dei processi di formazione e diffusione del valore aziendale lo stimolo per operare in un rapporto di fattiva collaborazione pur nella piena aderenza alle rispettive attribuzioni, autonomie e responsabilità.
17,50

L'internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria d'impresa
32,00

Reporting aziendale e sostenibilità. I nuovi orizzonti del bilancio sociale

Reporting aziendale e sostenibilità. I nuovi orizzonti del bilancio sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 272

Il posizionamento dell'azienda nell'ambiente sociale ed economico generale è condizionato, oggi più che mai, da un sistema di relazioni complesse ed articolate che essa intrattiene con numerosi stakeholder, i quali, più o meno consapevolmente ed attivamente, sono coinvolti nell'operato aziendale. In tale quadro il bilancio sociale si pone quale strumento di periodica comunicazione attraverso il quale l'azienda formalizza il proprio assetto relazionale e configura i caratteri della propria responsabilità sociale.
35,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.