fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di AUTORI; VARI

Antologia poetica scrivendo 2024

Antologia poetica scrivendo 2024

Autori Vari

Libro

editore: Kubera Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 282

21,00

Castello di Elsinore (2011) (Il). Vol. 64

Castello di Elsinore (2011) (Il). Vol. 64

AUTORI VARI

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2011

pagine: 136

"Il castello di Elsinore" è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell'Università italiana. Nata nel 1988 e curata dal DAMS (Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo) dell'Università di Torino, la rivista raccoglie nel suo comitato direttivo quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. Dal 2008 è pubblicata dalle Edizioni di Pagina. La rivista è articolata in tre sezioni: la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (o Polemiche), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l'intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell'Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello. Saggi: "Ruzante, 'Moschetta"", di Roberto Alonge "Studi sul teatro simbolista", di Giuliana Altamura "Strehler e l'opera lirica", di Matteo Paoletti "Sul teatro politico di Ben Hecht", di Giaime Alonge "Due scritture sceniche de 'L'istruttoria" di Weiss", di Roberta Gandolfi.
18,00

Archivio di etnografia (2009) vol. 1-2

Archivio di etnografia (2009) vol. 1-2

AUTORI VARI

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2011

Il fascicolo si apre con la consueta sezione "Etnografie", che comprende i risultati di una ricerca di Domenica Borriello su tre culti del basso e dell'alto Lazio, in cui l'autrice si sofferma in particolare sul ruolo assunto dal cibo nelle dinamiche identitarie delle feste e dei partecipanti ai riti, uno studio di Gabriele Arnesano sui mercati dell'usato, spazi di negoziazione di nuove forme di socialità, e gli esiti di una recentissima rilevazione di Nicola Scaldaferri sui campanacci "carnevaleschi" di San Mauro Forte, in provincia di Matera. La sezione "Repertori" accoglie un contributo di Alexander Novik, uno dei più autorevoli specialisti di etnografia albanese, sulle collezioni di vestiario tradizionale albanese conservate nei due più importanti musei etnografici di San Pietroburgo, e una rassegna di Sergio Torsello su scritti minori e poco noti riguardanti il fenomeno del tarantismo nel Salento. A Luigi Spacal, pittore, grafico e fotografo nato a Trieste e condannato al confino di polizia ad Accettura, in Basilicata, è dedicata, con una introduzione alle immagini di Angelo Labbate, la sezione "Sequenze"; mentre Saïd Bennis e Mariano Fresta, in "Storie", discutono rispettivamente delle dinamiche di costruzione dell'identità nella città di Béni-Mellal, in Marocco, e della leggenda del beato Giovanni Benincasa fra storia scritta e tradizione orale.
26,00

I racconti fondatori dell'eucaristia

I racconti fondatori dell'eucaristia

AUTORI VARI

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2010

pagine: 208

22,00

Dizionario di spiritualità biblico-patristica. Volume 55
27,00

Il Padre nel nome

Il Padre nel nome

AUTORI VARI

Libro

editore: Centro Volontari Sofferenza

anno edizione: 2011

pagine: 140

7,00

Via della pace e della gioia. Giornata mondiale del malato 2011
3,50

Arte forza dell'unità. Unità forza dell'arte. Catalogo della mostra (Roma, 20 aprile-11 settembre 2011)

Arte forza dell'unità. Unità forza dell'arte. Catalogo della mostra (Roma, 20 aprile-11 settembre 2011)

AUTORI; VARI

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 225

Il catalogo ripercorre attraverso quadri, sculture e dipinti i "recuperi" del nostro patrimonio artistico da parte di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Un itinerario appassionante e appassionato, inserito nel programma ufficiale dei 150 anni, diviso in quattro sezioni. La legislazione di tutela, per la quale già nel 1519 Raffaello spendeva parole accorate a Leone XIII perché venisse documentata la magnificenza degli antichi edifici di Roma che erano da restaurare e conservare affinché esercitassero, con la loro memoria, alla virtù gli uomini del proprio tempo. La salvaguardia dell'arte durante la seconda guerra mondiale, con una selezione di opere scelte tra quelle che Pasquale Rotondi, Emilio Lavagnino, Palma Bucarelli, Rodolfo Siviero e altri salvarono, dalla distruzione della guerra e dalle razzie. La terza sezione è dedicata al restauro con l'Istituto Centrale del Restauro e l'Opificio delle Pietre Dure. L'ultima importantissima sezione è dedicata alle operazioni delle forze dell'ordine con l'esposizione di 80 opere recuperate su scala nazionale con pezzi che vanno dai reperti archeologici sino ad arrivare all'arte contemporanea. Tra i capolavori opere di Antoniazzo Romano, Memling, Raffaello, Tintoretto, Tiepolo oltre a croci, reliquiari, messali e paramenti sacri di grande pregevolezza a legare arte e storia nazionale.
30,00

Quaderni Migrantes. Essere Chiesa nel segno delle migrazioni. Volume 1

Quaderni Migrantes. Essere Chiesa nel segno delle migrazioni. Volume 1

AUTORI VARI

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2011

pagine: 232

15,00

Primi passi con Gesù. Anno A. Guida per il catechista

Primi passi con Gesù. Anno A. Guida per il catechista

AUTORI VARI

Libro: Copertina morbida

editore: Dottrinari

anno edizione: 2011

pagine: 80

La guida offre alcune linee di metodologia. Vengono suggerite indicazioni pratiche per trasmettere il messaggio ai bambini.
5,00

Premio Poiesis 2024

Premio Poiesis 2024

Autori Vari

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 188

Questa antologia è un microcosmo di parole che invita a un viaggio di riflessioni, ispirazioni e suggestioni. Ogni poesia riflette innumerevoli mondi e modalità di espressione, trasformando le parole in una melodia che risuona con i ritmi del pensiero. Gli autori presenti esplorano vie poetiche diverse e variopinte: dal classicismo al modernismo, dal sociale all'amore, dal minimalismo all'esistenzialismo, dal naturalismo al misticismo, dall'ermetismo al decadentismo. Ogni lirica è uno specchio in cui potrete riconoscervi, osservarvi e perdervi, scoprendo il vero potere della scrittura poetica. Questa raccolta celebra la poesia in tutte le sue forme come una sorta di alchimia che penetra dentro di noi, facendoci sentire la sua presenza. I poeti presenti esplorano mondi nascosti e svelano verità profonde, cercando di superare i limiti della precarietà umana, dell'incompletezza e della mortalità. Come disse Emily Dickinson, "La poesia è la distillazione profonda della vita". Avvicinarsi a queste poesie significa amare, osservare e sentire; significa offrire armonia e significato alla vita; significa conoscere, imparare e trasformare queste conoscenze in un patrimonio comune.
15,00

Artisti a Villa Strohl-Fern. Luogo d'arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.