Libri di Aurelio Di Rella Tomasi di Lampedusa
O sciô scìndico (Vittorio Pertusio)
Aurelio Di Rella Tomasi di Lampedusa
Libro: Libro in brossura
editore: De Ferrari
anno edizione: 2022
pagine: 216
L'avvocato Vittorio Pertusio, invitato da De Gasperi a far parte del Governo poco dopo il suo ingresso a Montecitorio, rinunciò ad una brillante carriera a Roma per dedicarsi ai suoi grandi amori, i genovesi e Genova. I suoi concittadini lo considerarono il sindaco per antonomasia, o sciô scìndico, e lo amarono. Fu il più grande primo cittadino di Genova del XX secolo; la città, che gli deve non solo l'aereoporto, l'acquedotto del Brugneto, la Fiera del Mare, la pedemontana e la sopraelevata, ma anche molto altro, non lo ha dimenticato e, dopo avergli dedicato nell'area portuale un belvedere prospiciente il mare, gli ha recentemente intestato una strada nell'area dove era sito il mercato ortofrutticolo, trasformata in centro di aggregazione sociale ricco di prestigiose attività commerciali.
Avvocati di Genova. Arringhe
Aurelio Di Rella Tomasi di Lampedusa
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 256
Sono sette arringhe in cui le vicende che diedero luogo ai processi sono di grande interesse e curiosità, e appassionarono l’opinione pubblica del tempo che, come avviene anche oggi, si divise spesso in opposte fazioni. Il metodo narrativo consente una piacevole lettura, anche ai non addetti ai lavori, perché in ciascuna vicenda è tracciato il profilo biografico dell’oratore, l’esposizione dei fatti, seguita dalle requisitorie, arringhe e decisione del processo. In definitiva questa raccolta di arringhe di processi celebri dà la misura della ben nota levatura degli avvocati genovesi, rappresenta un affresco puntuale e dettagliato di vita del novecento con risvolti di interesse sociologico e infine risponde anche ad uno scopo didattico per gli utili insegnamenti che si possono trarre. Un vivo ringraziamento all’autore, per il pregevole lavoro e l’impegno profuso, che è anche impreziosito dalla prefazione di Guido Alpa, che da autentico genovese ne coglie e illustra i risvolti più interessanti e significativi.
L'usbergo degli avvocati
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 232
Questo volume riproduce le relazioni svolte in una serie di convegni organizzati con la finalità di far comprendere che, dove non vi sono Ordini con poteri riconosciuti, il singolo avvocato non ha nessuna tutela e, di conseguenza, limitate sono quelle del cittadino. Dove la democrazia non esiste o è solo apparente, avvocature coese, che si riconoscono nei loro rappresentanti, presidenti non proni al potere e coraggiosi, possono riuscire a tutelare gli avvocati oggetto di rappresaglie e sopraffazioni a causa del corretto adempimento del loro dovere professionale chiedendo anche la solidarietà delle avvocature di tutto il mondo. Non sempre il risultato è raggiunto, ma senza gli Ordini mancherebbe anche la speranza. Persino nei regimi democratici, se non ci fossero gli Ordini il singolo avvocato sarebbe esposto, come accadeva in Italia prima della loro istituzione, al potere disciplinare dei giudici che, peraltro, avevano ancora fino al 2002 il potere di giudicare l’avvocato che aveva abbandonato la difesa in segno di protesta per la violazione dei suoi diritti.