fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arturo Cancrini

La gara nel Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati. Aggiornato con il D.Lgs. 209/2024

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2025

pagine: 448

La materia dei contratti pubblici è tra quelle più frequentemente modificate e ritoccate dal legislatore, spesso con interventi normativi estemporanei e disorganici. L’attuale codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) – da ultimo aggiornato con il D.Lgs. 209/2024 – cerca di sintetizzare i diversi interessi che hanno ispirato le precedenti discipline, riportando l’attenzione sullo scopo principale cui dovrebbero tendere le regole sulla contrattualistica pubblica: individuare l’offerta migliore sul mercato e realizzare l’oggetto del contratto. Anche principi fondamentali quali concorrenza e trasparenza non rappresentano più valori autonomi ma divengono funzionali alla logica del risultato. Attraverso un esame del nuovo sistema normativo che tiene conto anche della prassi e dell’elaborazione giurisprudenziale degli ultimi anni, il volume si propone quale strumento che possa agevolare gli operatori nella ricostruzione e nell’applicazione della nuova disciplina.
25,00

La fase di esecuzione nel Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati. Aggiornato con il D.Lgs. 209/2024

La fase di esecuzione nel Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati. Aggiornato con il D.Lgs. 209/2024

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2025

pagine: 512

La fase di esecuzione del contratto di appalto pubblico è disciplinata da un insieme articolato di regole e procedure, ritenute essenziali dal legislatore per garantire l’esecuzione della prestazione secondo qualità, tempi e costi previsti. Il D.Lgs. 36/2023, aggiornato dal D.Lgs. 209/2024, affida la regolamentazione dei singoli istituti a specifici Allegati del Codice dei contratti pubblici. Tra questi, rivestono particolare importanza gli Allegati II.14 e V.2, oltre all’Allegato II.2-bis, recentemente introdotto e dedicato alle clausole di revisione prezzi. Il manuale analizza gli istituti centrali nella fase esecutiva, evidenziando le novità del nuovo Codice rispetto alla normativa previgente, con un focus sulle modifiche apportate dal decreto correttivo. Tra i temi trattati: il riordino dell’istituto del CCT, le nuove disposizioni su varianti in corso d’opera, anticipazioni, revisione prezzi, penali, premi di accelerazione e subappalto. Il tutto in coerenza con i principi generali di risultato e di conservazione dell’equilibrio contrattuale, sanciti dagli articoli 1 e 9 del Codice.
35,00

Lezioni di legislazione delle opere pubbliche

Lezioni di legislazione delle opere pubbliche

Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 548

29,00

La disciplina delle varianti in corso d'opera e i relativi interventi dell'Anac

La disciplina delle varianti in corso d'opera e i relativi interventi dell'Anac

Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza

Libro

anno edizione: 2015

pagine: 4

Il secondo quaderno della Sicurezza edito dal CEFMECTP tratta delle "Varianti in corso d'opera" con riferimento agli interventi dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Gli autori hanno analizzato le caratteristiche tecniche che contraddistinguono le varianti, cercando di dare una risposta ai principali quesiti in materia. Un'ampia trattazione è dedicata al concetto di "imprevisto", che nella prassi quotidiana entra nell'ambito delle varianti in modo a volte poco chiaro o come conseguenza di un'interpretazione troppo estensiva, con conseguenze complesse, soprattutto di carattere sanzionatorio. Nel volume viene inoltre affrontato il tema del limite quantitativo alla ammissibilità di varianti da errore procedurale, soffermandosi anche sul particolare caso dell'appalto integrato, fornendo in tal modo al lettore una serie di linee guida per la gestione delle varianti.
1,50

Manuale di legislazione delle opere pubbliche

Manuale di legislazione delle opere pubbliche

Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 720

La normativa sulla contrattualistica pubblica in questi ultimi tempi sta modificando in maniera consistente il volto degli appalti e delle concessioni; in particolare, da un lato c'è la spinta provocata dalle Direttive dell'Unione Europea e, d'altro lato, c'è il tentativo del nostro legislatore di rispondere alle diverse esigenze che l'economia manifesta. In questa cornice normativa si muovono anche la giurisprudenza - per sanare spesso le lacune o le imprecisioni della legge -, e la dottrina, il cui rischio è quello di rincorrere il foro, indebolendo così la propria autonomia e il preciso suo ruolo propositivo. Il Manuale è sì l'espressione del tentativo degli autori di presentare in chiave analitica le matrici della contrattualistica pubblica, ma, soprattutto, rappresenta il risultato della loro ricerca che conducono da diversi anni.
32,00

La gara d’appalto nel nuovo codice alla luce del correttivo

La gara d’appalto nel nuovo codice alla luce del correttivo

Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza, Massimo Nunziata

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 309

Il volume affronta le problematiche sottese alla corretta ed efficiente gestione della gara d’appalto nel sistema normativo di cui al D.Lgs. n. 50/2016, analizzando gli istituti più problematici come le nuove procedure di gara, la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle imprese, l’attuale configurazione dell’in house providing e le opere di urbanizzazione a scomputo. L’approfondimento è aggiornato al D.Lgs. 56/2017 (cd. decreto correttivo) che ha modificato incisivamente alcuni istituti, come ad esempio in materia di appalto integrato. Analizzando i principali istituti che vengono in rilievo nella fase di gara anche alla luce degli interventi dell’ANAC e dei principali approdi della giurisprudenza, il libro si propone quale strumento che possa agevolare gli operatori del settore nella ricostruzione della nuova disciplina, operando efficacemente nell’inedito contesto normativo.
25,00

L'efficienza energetica nella P.A. e nelle imprese

L'efficienza energetica nella P.A. e nelle imprese

Arturo Cancrini, Piero D’Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 192

L'Unione europea si trova oggi dinanzi a "sfide senza precedenti" determinate da una maggiore importazione di energia, dalla scarsità delle risorse energetiche, oltre che dalla necessità di limitare i cambiamenti economici e di superare la crisi congiunturale: per far fronte efficacemente a tali sfide, l'efficienza energetica rappresenta uno strumento insostituibile, contribuendo a migliorare la sicurezza di approvvigionamento dell'Unione ed a ridurre le emissioni degli agenti inquinanti. Nello scenario delineato dal legislatore europeo, alla pubblica amministrazione e alle imprese è attribuito un ruolo da attori comprimari: pur nella diversità delle funzioni, ambedue i soggetti sono chiamati a farsi attuatori delle pratiche di risparmio energetico, stimolando la trasformazione congiunturale del mercato verso prodotti, edifici e servizi più efficienti. Il volume si propone, quindi, di essere una sintetica mappa per la pubblica amministrazione e per le imprese, non solo per orientarsi nell'articolata trama di norme e procedure in materia di efficienza energetica, ma anche per cogliere le opportunità, in termini di crescita e di sviluppo, che inscindibilmente si ricollegano a tali sfide energetiche.
16,00

La fase di esecuzione dell’appalto di lavori pubblici. La gestione del contratto alla luce delle linee guida ANAC

La fase di esecuzione dell’appalto di lavori pubblici. La gestione del contratto alla luce delle linee guida ANAC

Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza, Massimo Nunziata

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 431

Le direttive europee dedicano poche norme alla fase di esecuzione del contratto pubblico; la disciplina, pertanto, è di quasi esclusiva competenza della legislazione nazionale. Attualmente, però, il nuovo quadro delle fonti regolatrici la gestione e la realizzazione della commessa è ancora “in itinere”, in attesa dei decreti ministeriali e degli altri interventi di soft law. In questo scenario, si ritiene indubbiamente utile proporre un manuale interamente dedicato alla fase esecutiva, mai come ora bisognosa di guida e orientamento. Il libro esamina i cardini della disciplina mediante l’approfondimento dei singoli istituti, anche di quelli per i quali ancora non sussiste un regime giuridico positivo; infatti, in attesa del completamento della soft law, giunta nemmeno ad un quarto del suo cammino, si rende necessario offrire agli operatori della contrattualistica pubblica spunti, indirizzi, osservazioni, chiarimenti finalizzati a garantire un sostegno teorico e pratico. Aggiornato al D.M. 49/2018 sulla direzione lavori
35,00

Il codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 completo di allegati

Il codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 completo di allegati

Alfredo Simonetti, Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza, Gianluca Celata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2023

pagine: 592

Questo manuale, in pratico formato, contiene il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), dopo che le ipotesi correlate al PNRR e la Legge delega n. 78/2022 ne avevano previsto la formazione e la successiva emanazione entro il 1° aprile 2023. Il nuovo Codice diventa efficace dal 1° luglio 2023, abrogando così la stratificazione normativa che aveva finito per caratterizzare il precedente quadro legislativo. Completa il volume un ricco e puntuale indice analitico che consente al lettore di orientarsi all’interno delle nuove disposizioni di legge, effettuando ricerche per argomenti.
19,00

La gara nel nuovo Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati

La gara nel nuovo Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2023

pagine: 448

La materia dei contratti pubblici è tra quelle più frequentemente modificate e ritoccate dal legislatore, spesso con interventi normativi estemporanei e disorganici. Si pensi, fra i più recenti, agli strumenti di prevenzione della corruzione, agli interventi di semplificazione, alle misure in tema di revisione dei prezzi. Il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) cerca di sintetizzare i diversi interessi che hanno ispirato le precedenti discipline, riportando l’attenzione sullo scopo principale cui dovrebbero tendere le regole sulla contrattualistica pubblica: individuare l’offerta migliore sul mercato e realizzare l’oggetto del contratto. Anche principi fondamentali quali concorrenza e trasparenza non rappresentano più valori autonomi ma divengono funzionali alla logica del risultato. Attraverso un esame del nuovo sistema normativo che tiene conto anche della prassi e dell’elaborazione giurisprudenziale degli ultimi anni, il volume si propone quale strumento che possa agevolare gli operatori nella ricostruzione e nell’applicazione della nuova disciplina.
25,00

La fase di esecuzione nel nuovo Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati

La fase di esecuzione nel nuovo Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2023

pagine: 488

La fase di esecuzione dell’appalto pubblico rappresenta un crocevia di obiettivi riconosciuti come prioritari dal legislatore, nell’ottica di assicurare la realizzazione dell’opera pubblica a regola d’arte, nel rispetto dei tempi e dei costi previsti. In tale ambito il D.Lgs. 36/2023 appare ispirato ai principi di sistematicità, organicità e chiarezza, in quanto, superando la precedente impostazione basata sulla compresenza di una molteplicità di fonti attuative, affida la disciplina di dettaglio dei singoli istituti ad alcuni Allegati al Codice stesso, in particolare, agli Allegati II.14 e V.2. Il volume si propone di esaminare i singoli istituti che vengono in rilievo nella fase di esecuzione dei contratti pubblici, ponendo l’attenzione sulle novità apportate dal D.Lgs. 36/2023, tra le quali spicca l’introduzione a regime di molteplici disposizioni introdotte nel periodo emergenziale per garantire la celere prosecuzione delle commesse, come ad esempio il Collegio Consultivo Tecnico e la clausola di revisione dei prezzi, anche in attuazione del principio di conservazione dell’equilibrio sinallagmatico del contratto di cui all’art. 9, del D.Lgs. 36/2023.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.