Libri di Antonio Strati
Riviera Mediterranea
Antonio Strati
Libro: Libro rilegato
editore: emuse
anno edizione: 2024
pagine: 144
Riviera Mediterranea di Antonio Strati è un intenso campionario di immagini raccolte in anni di esplorazione del paesaggio mediterraneo: strade, acque, ombrelloni, agavi, fichi d’India, palme, pesci, panni stesi, sedie a sdraio, ombre, finestre, lampare. Grazie alla ricchezza materica delle immagini Polaroid raccolte nel libro, sostenute e amplificate dai testi di Federico e Giulia Margherita Montaldo siamo guidati attraverso frammenti di una cultura dall’immensa ricchezza e lasciarsi investire da questi frammenti è il miglior modo per apprezzare le opere di Strati che sono paesaggio cristallizzato e insieme vivo, analisi minuziosa e introspettivo abbandono. Le immagini, repentine apparizioni, e i colori che si fanno presenza tangibile, rivelano il visibile e l’invisibile che emergono dalla materia, ci trasportano in un flusso di ricordi, legami e nostalgie e ci offrono la possibilità di trasformare gli spunti in una memoria personale, che è molto di più di una semplice linea di costa. Con testi alla rinfusa di Federico Montaldo e Giulia Margherita Montaldo.
Risonanze. Organizzazione, musica, scienze
Rosario Diana, Luigi Maria Sicca, Giancarlo Turaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 356
Risonanze nasce da una sfida ambiziosa: pronunciare un lemma qualunque ascoltando voci plurali. Risonanze segue percorse eccentrici, offrendo un caleidoscopio tematico ricco di sviluppi ulteriori. Risonanze affronta il pluralismo semantico, valorizzando l’antagonismo tra prospettive teorico-disciplinari. Perché risuonare è provocare. Generando risposte: silenzi verso sfide ulteriori, da accogliere o da lasciare cadere. Perché risuonare consente di riformulare possibili sguardi sul mondo, spazi e tempi presenti, sempre esistenti.Perché risuonare sospende il giudizio: rilevando e non definendo.Se ne consiglia la lettura a quanti credono che occorra anche evocare: liberando scenari futuri. Se ne consiglia la lettura a quanti credono che da ciascuna risorsa derivi un deciso disegno preciso. Prefazione di Antonio Strati e postfazione di Alessandro Solbiati.
La comunicazione organizzativa
Antonio Strati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 117
A cosa serve la comunicazione organizzativa? È fondamentale per l'organizzazione? Che cosa comunica? Come l'hanno cambiata le innovazioni tecnologiche? Si può essere contro la comunicazione organizzativa? Nel rispondere a questi interrogativi, il testo illustra con ricerche empiriche, film e romanzi come non si possa lavorare senza comunicare e invita a una comprensione critica dei suoi innumerevoli volti.
Che cos'è l'estetica organizzativa
Antonio Strati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Di che cosa si occupa esattamente l'estetica organizzativa? È importante il giudizio estetico nelle pratiche lavorative e organizzative? In che modo l'arte influenza la creatività in un'organizzazione? Il libro approfondisce alcuni nodi tematici della disciplina presentandone i principali approcci di ricerca.
L'analisi organizzativa. Paradigmi e metodi
Antonio Strati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 243
Con quali impianti teorici e con quali apparati metodologici si può studiare l'organizzazione? E con quali intenti analitici e/o gestionali? Alla luce dei contributi dei classici e in riferimento al fiorire di nuovi approcci di studio e di nuove controversie metodologiche, il volume risponde a queste domande, considerando l'organizzazione nel suo profilo complesso fatto di logos, ethos e pathos e illustrando la conoscenza tacita che caratterizza i saperi esperti, la nozione di "pratica", l'intermediazione degli oggetti nell'interagire sociale, la costruzione delle mappe cognitive, la comprensione estetica della vita organizzativa, la dialettica tra i generi, le relazioni tra comunità di pratiche e organizzazione.
Estetica e organizzazione
Antonio Strati
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2008
pagine: 250
Negli studi organizzativi e di management si è recentemente affermata un'accresciuta attenzione alla dimensione estetica, tale da configurare un nuovo campo di analisi e una nuova consapevolezza metodologica. La comprensione della vita organizzativa, e lavorativa in particolare, convenzionalmente dominata dall'approccio "scientifico", logico-razionale, è invece legata anche all'estetica, all'analisi delle dimensioni percettive e sensoriali di quanto avviene nelle organizzazioni. Il vissuto esperienziale dei soggetti, il ruolo delle emozioni, della sensibilità, del gusto, della fantasia, della padronanza delle abilità, della passione sono elementi fondamentali per la comprensione dell'agire organizzativo. L'importanza dei simboli, della comprensione empatica di chi agisce nell'organizzazione, del giudizio sensitivo-estetico del lavoro che si fa e del come lo si svolge, dei modi di rapportarsi tra le persone sono tra i temi affrontati in quest'opera, che cerca di definirne le metodologie di analisi attraverso un originale approccio epistemologico.