Libri di Antonio Scialoja
Antiriciclaggio
Massimo Lembo, Antonio Scialoja
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 430
L'opera esamina la disciplina antiriciclaggio alla luce delle più recenti novità legislative e regolamentari, che ne hanno notevolmente ampliato i destinatari. Si è infatti passati da una legge rivolta essenzialmente al sistema bancario, ad una normativa complessa che investe importanti settori del commercio e delle libere professioni, travalicando il comparto dell'intermediazione finanziaria, che rimane pur sempre il campo di riferimento principale. La parte iniziale del volume è dedicata all'analisi dei caratteri peculiari della cosiddetta "criminalità organizzata", ed il fenomeno connesso del riciclaggio dei proventi di questa attività; in seguito viene analizzata la Legge n. 197/1991 e l'evoluzione che essa ha subito; viene poi esaminata la disciplina concreta, i diversi obblighi che sorgono dalle disposizioni legislative e le conseguenti modalità operative con le quali tali adempimenti vanno eseguiti. Infine, dopo una breve e schematica esposizione degli istituti normativi contenuti nel D.Lgs. n. 231/2007, si analizzano i reati fiscali ed i rapporti dell'antiriciclaggio con la cartolarizzazione dei crediti e con l'operatività del collegio sindacale. L'aggiornamento giurisprudenziale tiene conto delle più recenti sentenze del 2013 e 2014. L'edizione riporta le più recenti novità.
Opere. Volume Vol. 4
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 414
Con questo volume prosegue la pubblicazione delle opere di Antonio Scialoja (1817-1877), iniziata nel 2006 con l'uscita - presso questo stesso editore dei volumi I Principi della economia sociale esposti in ordine ideologico, Trattato elementare di economica sociale e Lezioni di economia politica (Torino 1846-1854). Economista, politico, patriota, Antonio Scialoja sembra quasi incarnare quello Zeitgeist che pervade l'Italia nel periodo cruciale che va dai moti del '48 all'Unità. Lo stesso periodo che, di fatto, coprono le opere qui raccolte. Opere che potrebbero essere definite minori ma fra le quali ve ne sono alcune, come Industria e protezione, Carestia e governo e soprattutto I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi che certamente testimoniano un impegno di ricerca e un'efficacia di esposizione non inferiore a quella delle opere maggiori. Tutte le opere qui raccolte, indistintamente, costituiscono senza alcun dubbio non solo una testimonianza importante di un importante momento storico, ma anche uno strumento per cogliere alcuni tratti fondamentali dello Scialoja studioso non più scisso dallo Scialoja politico.
Opere. Volume Vol. 2
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
Opere. Volume Vol. 3
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 640
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
Opere. Volume Vol. 1
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
Antiriciclaggio
Massimo Lembo, Antonio Scialoja
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 372
L'opera esamina la normativa antiriciclaggio alla luce delle più recenti novità legislative e regolamentari, che hanno notevolmente ampliato la gamma dei soggetti destinatari della disciplina. La prima parte è dedicata all'analisi dei caratteri peculiari con i quali si manifesta ed opera la cosiddetta "criminalità organizzata", ed il fenomeno, ad essa connesso, del riciclaggio dei proventi derivanti da questa attività; in seguito viene analizzata la legge 197/91, la sua struttura e l'evoluzione che essa ha subito in circa un quindicennio di vita; nella seconda parte viene esaminata la disciplina concreta, i diversi obblighi che sorgono dalle disposizioni legislative e le conseguenti modalità operative con le quali tali adempimenti dovranno essere eseguiti. Infine, nella terza parte, dopo una breve e schematica esposizione degli istituti normativi contenuti nel D.Lgs. 231/2007 alla luce delle prime esperienze applicative, si analizzano i reati fiscali ed i rapporti tra antiriciclaggio e cartolarizzazione dei crediti ed antiriciclaggio ed operatività del collegio sindacale. Da ultimo, si è provveduto ad un sintetico aggiornamento giurisprudenziale. L'edizione tiene conto della delibera Consob n. 17836 del 28 giugno 2011 per le società di revisione e della circolare ABI n. 16 del 22 giugno 2011 in tema di organizzazione e controlli interni degli intermediari bancari e finanziari.