Libri di Antonio Porpora
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Aspetti giuridici, tecnici e relazionali secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e la più recente normativa correlata alla luce della giurisprudenza. Aggiornato al D.L. 19/2024 (patente a punti, controlli in edilizia e penalizzazione interposizione)
Giacomo Guerriero, Antonio Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il libro, partendo dal D.Lgs. 81/2008, che ha riordinato l’intero sistema normativo precisando i modelli organizzativi e le competenze professionali minime per svolgere questo ruolo, affronta tutte le problematiche che coinvolgono gli RSPP alla luce della più recente normativa e giurisprudenza. Di particolare interesse anche la sezione dedicata alle responsabilità di chi svolge questa delicata funzione e alle possibili tutele assicurative.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2022
Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., il provvedimento-chiave per la sicurezza nel lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. Da quali rischi occorre proteggere le persone che lavorano e che cosa rischia chi, sia persona fisica che società, non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica sempre aggiornata con le ultime disposizioni di legge destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza, nei quali si muovono nuovi approcci al rischio (es. estero) e nuove modalità lavorative (es. Smart working). Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma (es. Provvedimenti attuativi del D.Lgs. 81/2008, quale il D.I. 22/01/2019 "Nuovo decreto segnaletica") non è un sistema di divieti, bensì un sistema di governo di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi e che include il necessario corollario di controlli, vigilanza e sanzioni. Levento lesivo, sia della salute (la malattia, ivi incluso lo stress), sia della sicurezza (l'infortunio), sia della dignità (il disagio lavorativo, ad esempio), si può sempre realizzare dal momento che è strettamente connesso all'impiego delle risorse umane. Ma solo se si saranno rispettate tutte le norme destinate alla minimizzazione del rischio tali eventi saranno seriamente limitati e, ove si verificassero, non vi sarà responsabilità di preposti, datori di lavoro, dirigenti e committenti sia con riferimento alle risorse interne che ai fornitori. Di qui l'importanza di questa guida che non solo offre un quadro dettagliato e sempre aggiornato della normativa in vigore, ma spiega in che modo assolvere ai compiti previsti dalla legge per evitare le pesanti sanzioni previste in caso di inadempienza.
I presupposti storici del primato del Vescovo di Roma nell’opera di František Dvornik
Antonio Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2019
pagine: 352
L’indagine su Cirillo e Metodio induce Dvornik ad affrontare, con il metodo storico critico, la questione del Primato Romano ascoltando le ragioni della parte bizantina. L’analisi storica sulla formazione del concetto di Basileia porta l’autore a sostenere l’iniziale condivisione da parte della Sede Romana della classica posizione bizantina circa il fondamento politico del Primato nella Chiesa e a negare qualsiasi fondamento storico al ruolo dell’Apostolo Andrea nella fondazione della Sede Costantinopolitana, al punto che anche il patriarca Fozio, la cui aspra controversia con Roma viene dall'autore sottoposta a profonda revisione storica, vi rimase del tutto indifferente. Il monumentale edificio eretto da Dvornik appare un gigante dai piedi d’argilla di cui si evidenziano in quest’opera le fragilità e le contraddizioni.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Giacomo Guerriero, Antonio Porpora, Silvia Vescuso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 399
Un libro che esplora tutti gli aspetti della funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Una figura chiave nel panorama della sicurezza che deve affrontare la sfida dell'aggiornamento e della formazione continua. E che si trova a fare i conti con settori di conoscenza differenziati e, spesso, molto distanti l'uno dall'altro. Il libro, partendo dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che ha riordinato l'intero sistema normativo, precisando i modelli organizzativi e le competenze professionali minime per svolgere questo ruolo, affronta tutte le problematiche che coinvolgono gli RSPP alla luce anche del D.Lgs. 17/2010, del D.P.R. 177/2011, della Legge 177/2012, degli Accordi adottati in sede di conferenza Stato Regioni e Province Autonome (formazione, generale, per datori di lavoro RSPP e per i mezzi di sollevamento), dei Decreti (requisiti formatori, rischio traffico) attuativi di particolari doveri del D.Lgs. 81/2008 nonché della più recente giurisprudenza.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 336
Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m, il provvedimento-chiave per la sicurezza nel lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. E che cosa rischia chi, sia persona fisica che società, non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/08 e s.m. ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi, che include il necessario corollario di controlli e vigilanza. L'evento lesivo, sia della salute (la malattia, ivi incluso lo stress), sia della sicurezza (l'infortunio), sia della dignità (il mobbing, ad esempio), si può sempre realizzare dal momento che è strettamente connesso all'impiego delle risorse umane. Ma solo se si saranno rispettate tutte le norme destinate alla minimizzazione del rischio tali eventi saranno seriamente limitati e, ove sussistenti, non vi sarà responsabilità di preposti, datori di lavoro e dirigenti. Di qui l'importanza di questa guida che non solo offre un quadro dettagliato della normativa in vigore, ma spiega in che modo assolvere ai compiti previsti dalla legge per evitare le pesanti sanzioni previste in caso di inadempienza.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Giacomo Guerriero, Antonio Porpora, Silvia Vescuso
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 397
Un libro che esplora tutti gli aspetti della funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Una figura chiave nel panorama della sicurezza che deve affrontare la sfida dell'aggiornamento e della formazione continua. E che si trova a fare i conti con settori di conoscenza differenziati e, spesso, molto distanti l'uno dall'altro. Il libro affronta tutte le problematiche che coinvolgono gli RSPP, partendo dal D.Lgs. 81/2008, aggiornato con il D.Lgs. 106/2009, che ha riordinato l'intero sistema normativo, precisando i modelli organizzativi e le competenze professionali minime per svolgere questo ruolo. Di particolare interesse anche la sezione dedicata alle responsabilità di chi svolge questa delicata funzione e alle possibili tutele assicurative. La comunicazione, la conoscenza degli elementi psico-sociali e le capacità relazionali completano il bagaglio dell'RSPP, che si trova spesso a svolgere un ruolo di mediatore fra le diverse componenti dell'azienda. Un libro da non perdere, in conclusione, per tutti i professionisti della sicurezza.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 352
Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m, il provvedimento-chiave per la sicurezza nel lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. E che cosa rischia chi, sia persona fisica che società, non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/08 e s.m. ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi, che include il necessario corollario di controlli e vigilanza. L'evento lesivo, sia della salute (la malattia, ivi incluso lo stress), sia della sicurezza (l'infortunio), sia della dignità (il mobbing, ad esempio), si può sempre realizzare dal momento che è strettamente connesso all'impiego delle risorse umane. Ma solo se si saranno rispettate tutte le norme destinate alla minimizzazione del rischio tali eventi saranno seriamente limitati e, ove sussistenti, non vi sarà responsabilità di preposti, datori di lavoro e dirigenti. Di qui l'importanza di questa guida che non solo offre un quadro dettagliato della normativa in vigore, ma spiega in che modo assolvere ai compiti previsti dalla legge per evitare le pesanti sanzioni previste in caso di inadempienza.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Giacomo Guerriero, Antonio Porpora, Silvia Vescuso
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 512
Un libro che esplora tutti gli aspetti della funzione di responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Una figura chiave nel panorama della sicurezza che deve affrontare la sfida dell'aggiornamento e della formazione continua. E che si trova a fare i conti con settori di conoscenza differenziati e, spesso, molto distanti l'uno dall'altro. Il libro, partendo dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che ha riordinato l'intero sistema normativo, precisando i modelli organizzativi e le competenze professionali minime per svolgere questo ruolo, affronta tutte le problematiche che coinvolgono gli RSPP alla luce anche del D.Lgs. 17/2010 e del D.P.R. 177/2011, nonché della più recente ed innovativa giurisprudenza (Corte di Assise di Torino, 15/04/2011). Di particolare interesse anche la sezione dedicata alle responsabilità di chi svolge questa delicata funzione e alle possibili tutele assicurative. La comunicazione, la conoscenza degli elementi psico-sociali e le capacità relazionali completano il bagaglio dell'RSPP, che si trova spesso a svolgere un ruolo di mediatore fra le diverse componenti dell'azienda.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 368
Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., il provvedimento-chiave per la sicurezza nel lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. E che cosa rischia chi, sia persona fisica che società, non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma (es. D.P.R. 177/11) non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi, che include il necessario corollario di controlli e vigilanza. L'evento lesivo, sia della salute (la malattia, ivi incluso lo stress), sia della sicurezza (l'infortunio), sia della dignità (il mobbing, ad esempio), si può sempre realizzare dal momento che è strettamente connesso all'impiego delle risorse umane.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2013
pagine: 352
Una guida pratica sempre aggiornata con le ultime disposizioni di legge destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma (es. D.P.R. 177/11) non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi, che include il necessario corollario di controlli e vigilanza.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Giacomo Guerriero, Antonio Porpora, Silvia Vescuso
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2013
pagine: 400
Un libro che esplora tutti gli aspetti della funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Una figura chiave nel panorama della sicurezza che deve affrontare la sfida dell'aggiornamento e della formazione continua. E che si trova a fare i conti con settori di conoscenza differenziati e, spesso, molto distanti l'uno dall'altro. Il libro, partendo dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che ha riordinato l'intero sistema normativo, precisando i modelli organizzativi e le competenze professionali minime per svolgere questo ruolo, affronta tutte le problematiche che coinvolgono gli RSPP alla luce anche del D.Lgs. 17/2010, del D.P.R. 177/2011 e della Legge 177/2012, nonché della più recente ed innovativa giurisprudenza (Corte di Assise di Torino, 15/04/2011). Di particolare interesse anche la sezione dedicata alle responsabilità di chi svolge questa delicata funzione e alle possibili tutele assicurative.
Il preposto, il datore di lavoro ed i dirigenti nella sicurezza sul lavoro
Antonio Porpora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 352
Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., il provvedimento-chiave per la sicurezza nel lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. E che cosa rischia chi, sia persona fisica che società, non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica sempre aggiornata con le ultime disposizioni di legge destinata a tutti i preposti, datori di lavoro e dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma (es. Provvedimenti di semplificazione del 2014) non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi, che include il necessario corollario di controlli e vigilanza.