Libri di Antonio Piccinini
Economia e politica delle risorse naturali
Antonio Piccinini
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 286
Emma e le rose dal gambo lungo
Antonio Piccinini
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 142
Milena ed altri racconti
Antonio Piccinini
Libro: libro varia
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 258
Il volume inizia con un racconto che ha per titolo Milena. Perché questo racconto per primo? Per caso, ma anche perché ricorda una città malinconica tra le montagne del Guatemala, dove si può anche morire se si è stanchi. In questo racconto compaiono elementi che saranno ripresi in altri: la America ispanica, le scienze biologiche, il viaggio come dimensione onirica. Il secondo è un racconto di fantascienza, si richiama alle teorie sulla diffusione delle popolazioni dal Medio Oriente verso nord sino a noi, diecimila anni fa, e si conclude tragicamente sui marmi di una cattedrale romanica nella pianura padana. Questa cattedrale ed una sua inquietante metope ritornano nella Lunga notte di Tuula racconto che ha vinto il premio Esquilino 2007. Vi sono racconti di più lunghi, ad esempio la storia di un veterinario sequestrato in Paraguay perché presti le sue cure a vacche modificate genericamente. Il veterinario fugge dalla prigionia e lo ritroviamo poco dopo in Texas, innamorato di una collega etiope. In un altro racconto, un ex SS tedesco, reduce di Cassino, supera le sue prevenzioni razziali e sposa una haitiana. Una eroina è Fathima, ragazza turca coinvolta suo malgrado nel furto di un atlante antico, un Ortelius da troppi desiderato. Un racconto è ambientato nella dolcezza delle isole greche. Come diceva Hemingway la cosa più importante di un racconto è che si faccia leggere, e di questo conviene anche Borges, nelle Lezioni Americane. Questi racconti, a detta di molti, si fanno leggere: dovrebbero essere dei buoni racconti.
La lobby agricola. Tra concertazione, neocorporativismo, globalizzazione dei mercati, vacche pazze ed organismi geneticamente modificati
Antonio Piccinini, Fabrizio Peronaci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Gli agricoltori europei tra quote e mercato
Antonio Piccinini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 544
Dal latte alla carne, dal frumento alla frutta, la politica agricola comunitaria si occupa di tutta l'agricoltura europea, condizionando, promuovendo, premiando e punendo non solo gli agricoltori, ma i consumatori ed i contribuenti dei 15 paesi della Unione Europea, con un bilancio, amministrato da Bruxelles, di oltre 80.000 miliardi di lire, e un valore di trasferimenti pubblici all'agricoltura, dei quindici paesi, pari al 36% del fatturato del settore. Questo libro descrive i meccanismi generali della politica agricola comunitaria e le organizzazioni di mercato per i vari prodotti, comprese le famose quote latte, ma parte da lontano ponendo al lettore i dubbi, anche etici, che devono accompagnare un'azione pubblica.