Libri di Antonio Montemurro
Il teatro di talia. Volume Vol. 3
Antonio Montemurro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Ventotto anni son passati dal 1995, cioè dalla rappresentazione di Fef e c’quar (Fave e cicorie), una commedia che assumeva spesso i caratteri della farsa, evocando, qua e là, toni che l’accostavano alle commedie di Plauto, tanto amato da Montemurro, quanto da lui sono amati Euripide, Brecht, Pirandello e De Filippo. Non un teatro, in quella lontana estate del 1995, accolse la rappresentazione di Fef e c’quar, ma uno slargo, nei Sassi, alle spalle della chiesa di San Pietro Caveoso, sul ciglio della Gravina. Ebbe grande successo, evento del tutto nuovo nella città di Matera. Da allora l’attività teatrale di Antonio Montemurro e dell’Associazione di Filodrammatici, Talía Teatro, creata nel 1994 non ha avuto sosta. Larga è la produzione originale, ispirata alla storia popolare materana e lucana, ma anche alla letteratura teatrale nazionale e internazionale, adattata alle esigenze dei tempi e del pubblico. Ora, consapevole che le parole volano e si perdono, si è pensato alla pubblicazione dei testi.
Il teatro di talia. Volume Vol. 2
Antonio Montemurro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2024
pagine: 264
Ventotto anni son passati dal 1995, cioè dalla rappresentazione di Fef e c’quar (Fave e cicorie), una commedia che assumeva spesso i caratteri della farsa, evocando, qua e là, toni che l’accostavano alle commedie di Plauto, tanto amato da Montemurro, quanto da lui sono amati Euripide, Brecht, Pirandello e De Filippo. Non un teatro, in quella lontana estate del 1995, accolse la rappresentazione di Fef e c’quar, ma uno slargo, nei Sassi, alle spalle della chiesa di San Pietro Caveoso, sul ciglio della Gravina. Ebbe grande successo, evento del tutto nuovo nella città di Matera. Da allora l’attività teatrale di Antonio Montemurro e dell’Associazione di Filodrammatici, Talía Teatro, creata nel 1994 non ha avuto sosta. Larga è la produzione originale, ispirata alla storia popolare materana e lucana, ma anche alla letteratura teatrale nazionale e internazionale, adattata alle esigenze dei tempi e del pubblico. Ora, consapevole che le parole volano e si perdono, si è pensato alla pubblicazione dei testi.
Dov'è la verità?
Antonio Montemurro
Libro
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2019
pagine: 184
Questa trilogia comprende i seguenti drammi : "Cristo qui non è disceso", "Chjtari'dd brigante materano", "Pitagora e Ippaso da Metaponto".
Giovancarlo Tramontano, Conte di Matera
Antonio Montemurro
Libro: Libro in brossura
editore: Virginia Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 108
Giovan Carlo Tramontano, conte di Matera, era un nobile detto “loricato”, cioè di estrazione borghese, fedele al re e primo eletto del popolo nel Parlamento napoletano, degno della intitolazione di una strada in suo onore nel centro storico della città. Tramontano fu ucciso in data 29 dicembre 1514. Per giustificare l’assassinio feroce del conte, bisognava farlo passare per un brutale tiranno che, per completare il castello, aveva chiesto la manodopera del popolo, mal pagandolo; avrebbe progettato una battuta di caccia con i cadetti della nobiltà, allo scopo di farne una strage; avrebbe voluto applicare lo ius primae noctis, il diritto, di avere a propria disposizione le giovani spose, contadine e non, nella prima notte di matrimonio. Per i 500 anni dalla morte, Antonio Montemurro, allestì una rappresentazione teatrale che ebbe grande successo di pubblico, facendo rivivere alla città un evento storico lontano, di cui erano rimasti, come documenti, un castello incompleto, con possenti torrioni e una via Riscatto, attigua alla Cattedrale, dove il Conte fu ucciso quando, usando una porta secondaria della chiesa, cercava salvezza nella sua abitazione, poco distante, in palazzo Ferraù.
Il teatro di talia. Volume Vol. 1
Antonio Montemurro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2023
pagine: 254
[...] L'attività teatrale di Antonio Montemurro e dell’Associazione di Filodrammatici, Talía Teatro, creata nel 1994 non ha avuto sosta. Larga è la produzione originale, ispirata alla storia popolare materana e lucana, ma anche alla letteratura teatrale nazionale e internazionale, adattata alle esigenze dei tempi e del pubblico. Ora, consapevole che le parole volano e si perdono, si è pensato alla pubblicazione dei testi. Si pubblica ora il primo di tre volumi, con prefazione di Giovanni Caserta, che, definendo il carattere dell’opera, della funzione pedagogica e sociale svolta da Montemurro, è prefazione al primo volume e all’opera intera.