fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Minaldi

Del femminile e delle rivoluzioni. Per un costituzionalismo etico e rivoluzionario

Del femminile e delle rivoluzioni. Per un costituzionalismo etico e rivoluzionario

Antonio Minaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2024

pagine: 318

A fronte delle contraddizioni, delle tensioni e dei conflitti del presente, è necessario reinventare un‘attualità del comunismo libertario come utopia concreta e utopia etica, immaginare un assetto sociale in cui i diritti della persona, dei popoli, degli esseri viventi tutti, siano non solo compatibili con il diritto universale che regola ogni convivenza, ma costituiscano anche il motore del potere orizzontale della comunità. In questa direzione, l’etica del femminile costituisce un modo nuovo di dare senso allo scontro contro il dominio, lo sfruttamento e le guerre, la scoperta di un diverso modello antropologico cui ispirarsi. Questo libro si prova a pensare il futuro come il femminile della società della cura liberata dal patriarcato che si incontra e si fonde col maschile di una società del diritto liberata dallo Stato.
14,00

Occupare l'utopia. Per la liberazione e la costituente del Comune

Occupare l'utopia. Per la liberazione e la costituente del Comune

Toni Casano, Antonio Minaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2024

pagine: 328

Secondo volume dopo "Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo" (2023) frutto di un lavoro collettivo e di una serie di dibattiti tematici. Un lavoro militante di ricerca e di studio di attivisti dei movimenti antagonisti ed intellettuali di professione nel tentativo di definire i caratteri peculiari del presente comando globalizzato, a partire dall’assunto che uno degli aspetti che maggiormente definisce il capitalismo, nel farsi della sua storia, è la sua attitudine, solo apparentemente paradossale, a riprodurre l’invarianza sostanziale delle gerarchie sociali del dominio, grazie alla capacità di sussumere le trasformazioni dei modi e delle forme della cooperazione sociale nella produzione della ricchezza, modificandone contestualmente gli assetti istituzionali e il sistema di controllo delle dinamiche conflittuali della società. Occupare l’Utopia, dunque, come presa di possesso ideale e valoriale di un luogo che ancora non è definito, ma che viene tendenzialmente pensato come possibile Comune Divenire.
18,00

Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo

Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 295

Questo volume raccoglie gli scritti di studiosi e militanti politici che sono stati impegnati in un ciclo di dibattiti sulle caratteristiche del capitalismo del XXI secolo. Il tema è approfondito in cinque grandi problematiche che costituiscono altrettanti capitoli: “Antropocene e capitalocene” – “Il capitalismo della sorveglianza” – “Il capitalismo della produzione immateriale”- “Dominio e ricatto del capitalismo finanziario” – “Imperi, guerra e destini del mondo”. Autori: Ernesto Burgio, Toni Casano, Alessandra Ciattini, Marco Consolo, Andrea Fumagalli, Gabriele Giacomini, Giorgio Griziotti, Antonio Minaldi, Domenico Moro, Salvatore Palidda, Francesco Parello, Francesco Maria Pezzulli, Marco Pirrone, Sergio Riggio, Maria Concetta Sala, Francesco Schettino, Salvo Vaccaro
14,00

I vecchi sono come bambini (e come le biciclette)

Antonio Minaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 348

Antonio Minaldi è conosciuto per i suoi saggi e articoli di economia e politica e per il suo impegno ininterrotto nei movimenti antagonisti al capitalismo e all'imperialismo dal '68 fino ad oggi. Perciò forse stupirà questo libro che raccoglie tutte le sue poesie, nelle quali le lotte di tanti anni, i conflitti sociali, la tensione al comunismo come utopia concreta e critica fanno da ineludibile ma sottinteso sfondo. È uno stupore questo, però, che si fa subito consentimento alla cifra più costante della poetica di Minaldi: il continuo rimando fra passato e presente, giovinezza e vecchiezza, entusiasmi e delusioni e di nuovo speranze. Una sottile malinconia trapassa in sorridente e accorta autoironia, mentre oggetti e affetti, incontri e addii scorrono con nitore cinematografico tra le righe del racconto, perduti nelle geografie della storia, personale e pubblica, ma custoditi nella più segreta memoria, e dunque in qualche modo mai trascurati. L'altro sottofondo imprescindibile e l'altra cifra di questa poetica, che alla prima inesorabilmente si lega, è l'attenzione alla fragilità di noi esseri gettati a vivere, ossia la riflessione filosofica, sottaciuta ma presente, quale lavoro propedeutico alla scrittura poetica. La raccolta comprende diverse sezioni, che attraversano con maestria i generi letterari più disparati, dalla paesaggistica al bozzetto umano, dal dialogo all'introspezione lirica: Ricordi e Narrazioni, Alle donne amate e a tutte le altre, Deposizioni (originale rivisitazione poetica di cinque quadri d'autore), Haiku, Le mie cose, Luoghi, Intermezzo (di accento sapientemente ironico), Poesie 1993-96, Poesie 2008-2013 o Eros Thanatos e altro, Poesie ultime nate.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.