Libri di Antonio Medici
L'ingordo. La gola, il vino, le donne, il piacere e il dolore della forchetta
Antonio Medici
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 166
All'apparenza un viaggio enogastronomico, in sostanza un pretesto per raccontare storie di luoghi e persone, per suggestive descrizioni che evocano odori, immagini, situazioni, sentimenti e paesaggi mozzafiato. Non mancano di certo pareri negativi, smorzati sempre da una notevole eleganza linguistica e da una beffarda ironia che attraversa l'intero testo. L'autore è "l'Odisseo alla ricerca di anfratti d'italici sapori in cui trovar periodico ristoro", e il testo è "un'Odissea gastronomica." Una lettura piacevole che si dipana tra la contemporaneità come un menù degustazione.
Il cinema saggistico di Ansano Giannarelli
Antonio Medici
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2017
pagine: 271
Sulla scorta della tradizione letteraria, risalente a Montaigne, la forma saggio richiede anche nel film il radicale mettersi in gioco dell'autore, l'auto-riflessività del linguaggio, l'attraversamento dei generi, l'interpellazione dello spettatore, nel tentativo di restituire sullo schermo il processo, talvolta accidentato, quasi mai lineare, del pensiero. Sono i tratti di una identità che è possibile scoprire nell'opera di Ansano Giannarelli (1933-2011), regista e intellettuale piuttosto anomalo nel panorama italiano: prima in forma embrionale (fin dal suo esordio, nel 1960, con il corto 16 Ottobre 1943), poi in forma pienamente consapevole nei suoi lavori più importanti, Sierra Maestra (1969) e Non ho tempo (1972), notevoli e originali esempi di film-saggio, che si collegano alle più innovative esperienze cinematografiche internazionali degli stessi anni. È proprio usando questa chiave di lettura che il libro intende proporre una riconsiderazione critica del lavoro di Giannarelli, per sottrarlo alla frettolosa rubricazione di cineasta legato alla stagione del '68 (inevitabilmente datato?), e restituirgli tutta l'attualità di una tensione intellettuale, politica e personale volta a sovvertire i linguaggi consolidati, sperimentando forme di cinema inedite e originali.
Il neorealismo. Il movimento che ha cambiato la storia del cinema, analizzato, fotogrammi alla mano, nei suoi procedimenti tecnico-formali
Antonio Medici
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 128
Del Neorealismo italiano si è scritto molto e in tutto il mondo. Si tratta infatti di un momento straordinario nella storia del cinema: i registi escono dai teatri di posa, rinunciano ai divi, cercano la fisicità dei volti e dei corpi veri, portano nelle loro storie l'Italia popolare e quotidiana, ma non rinunciano mai allo stile, al loro sguardo nuovo e acuto sul paesaggio reale, talché nei suoi esiti più alti il Neorealismo sa espandere le vicende particolari a storie e temi di valore universale. In questo libro, al saggio tradizionale si sostituisce un metodo induttivo che parte dal commento di una scena o una sequenza riprodotta fotograficamente, per estrarre il senso di quegli elementi che hanno creato la specificità e la grandezza del Neorealismo. In pratica si tratta di un'analisi nel vivo dei testi filmici di quei procedimenti linguistici e formali che caratterizzano le opere del Neorealismo. La lettura critica di sequenze significative, tratte sia da capolavori come "Paisà", "Ladri di biciclette", "La terra trema", sia da film che nascono dall'innesto della realtà su tradizioni di genere, come "In nome della legge" di Germi o "Due soldi di speranza" di Castellani, è l'occasione per verificare quanto sia ampio e molteplice il campo d'azione della proposta neorealista.
L'alfabeto dello sguardo. Capire il linguaggio audiovisivo
Antonio Medici, Daniele Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 160
La comunicazione audiovisiva, pur essendo ormai un fatto quotidiano e familiare, conserva, tuttavia, un'aura magica. Il mondo rappresentato sul piccolo e sul grande schermo esercita un fascino straordinario, ma pochi ne conoscono il linguaggio e la tecnologia. Capire tali elementi, soprattutto in età formativa, significa far crescere la consapevolezza nei confronti di cinema e televisione, indispensabile in una società come la nostra, così permeata da tali mezzi di comunicazione. Il volume offre un'introduzione agli elementi costitutivi del linguaggio audiovisivo chiarendoli con esempi tratti da film e programmi televisivi e con esaustivi e originali percorsi didattici.