fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Mariani

La brigata Sassari

La brigata Sassari

Antonio Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Sandhi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 302

Storia della Brigata Sassari durante la prima guerra mondiale.
20,00

Sardinna

Sardinna

Antonio Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Sandhi Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

15,00

Vanzelu de Jubanne in ottabas in limba oranesa (Su)

Vanzelu de Jubanne in ottabas in limba oranesa (Su)

Antonio Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Nuove Grafiche Puddu

anno edizione: 2004

pagine: 108

15,00

La 36ª aerobrigata interdizione strategica. Il contributo italiano alla guerra fredda
25,00

Luigi Mancinelli. Un musicista cosmopolita

Luigi Mancinelli. Un musicista cosmopolita

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 607

Nel gennaio 1883, a Venezia, Richard Wagner si complimentò con Luigi Mancinelli, al termine della prova di un concerto, con l'espressione divenuta celebre «Vous êtes le Garibaldi des chefs d'orchestre!» Con tali parole voleva sottolineare da un lato la popolarità in Italia del giovane maestro orvietano, dall'altro l'autorevolezza e la competenza riconosciutegli nella concertazione e direzione delle opere liriche e dei concerti. Di fatto, tale espressione fu una felice previsione del futuro professionale di Mancinelli, che sarebbe divenuto, pochi anni dopo, «l'eroe dei due mondi» nella ‘gestione della bacchetta', protagonista assoluto dei principali templi della lirica internazionale a cavallo tra il XIX e XX secolo — dal Covent Garden di Londra al Real di Madrid, dal Metropolitan Opera House di New York al Colón di Buenos Aires —, come testimoniato dal suo prestigioso curriculum artistico.
45,00

Giuseppe Frezzolini. Principe de' bassi comici

Giuseppe Frezzolini. Principe de' bassi comici

Antonio Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2004

pagine: 124

«Principe de’ bassi comici». Così Donizetti definì l’orvietano Giuseppe Frezzolini (1789–1861), uno dei principali interpreti dell’opera buffa che, nella prima metà dell’Ottocento, ebbe il suo ultimo momento di gloria, scalzata poi dal melodramma serio e semiserio. Tra i molti lavori tenuti a battesimo dal cantante orvietano un posto di primo piano è occupato dall’Elisir d’amore in cui fornì un’interpretazione di Dulcamara che la critica assunse per anni a modello di riferimento. Oltre all’Elisir, la letteratura musicale ricorda il basso comico per essere stato il padre di una delle più importanti voci italiane, Erminia, considerata l’erede di figure leggendarie quali Giuditta Pasta e Maria Malibran. Nel saggio su Frezzolini sono illustrati i momenti salienti della carriera artistica del cantante, con considerazioni riguardo alla voce e alle parti rappresentate sulla scena; la ricerca è completata con la cronologia delle opere liriche interpretate.
12,00

Marino Mancinelli. Competenza e sfortuna

Marino Mancinelli. Competenza e sfortuna

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2001

pagine: 136

«L’amaro canto del dolore e della battaglia per la felicità». Con questa poetica espressione si può sintetizzare la vicenda artistica e personale dei due fratelli orvietani, i musicisti Marino (1842–1894) e Luigi Mancinelli (1848–1921) e, autorevoli pionieri nella direzione d’orchestra nonché compositori. E il sensus di questa espressione rappresenta il leitmotiv intorno a cui si snoda la biografia di Marino, curata dallo studioso orvietano Antonio Mariani e che fa seguito alla biografia e all’epistolario del fratello Luigi. Le vicende, musicali e non, dell’artista sono ricostruite mediante un confronto costante con quelle del fratello minore, evidenziando, in particolare, come il ‘fato’ giocò due ruoli completamente diversi, nonostante la significativa e comune competenza tecnica: tanto positivo per il secondo, quando negativo per il primo. E proprio per tale ragione, traspare nel saggio tenerezza e simpatia verso Marino che, sebbene sia stato protagonista di importanti avvenimenti musicali (la prima assoluta del Duca d’Alba di Donizetti, la prima italiana del Vascello fantasma di Wagner), è rimasto pressoché oscurato dalla personalità di Luigi. E la forte volontà di emulazione guidò le sue scelte di vita, professionale e non, fino al tragico epilogo del suicidio. La biografia è completata dalla tabella cronologica delle opere e dei concerti diretti nonché dal catalogo dei lavori musicali.
16,00

Luigi Mancinelli. Epistolario

Luigi Mancinelli. Epistolario

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2000

pagine: 395

Casa Ricordi, Casa Sonzogno e Casa Lucca. Verdi, Puccini, Boito e Mascagni. Wagner, Massenet e Gounod. Impresari dei principali templi della lirica internazionale (Scala, Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra). Sono questi i personaggi con cui il direttore d’orchestra e compositore Luigi Mancinelli (Orvieto, 1848 – Roma, 1921) intrattenne una fitta corrispondenza a conferma del prestigio e della stima del l’ambiente musicale nazionale ed internazionale di fine Ottocento e inizi Novecento in cui egli attivamente operò. Antonio Mariani, studioso orvietano, dopo la ricostruzione biografica effettuata nel precedente volume edito sempre dalla LIM Luigi Mancinelli. La vita, ci offre un secondo appuntamento con Mancinelli pubblicando il prezioso carteggio pressoché inedito.
30,00

Luigi Mancinelli. La vita

Luigi Mancinelli. La vita

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1998

pagine: 300

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.