fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Maria Rinaldi

L'economia spiegata facile

L'economia spiegata facile

Costantino Rover

Libro: Libro in brossura

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 320

Libro illustrato destinato ai non addetti ai lavori e a chi vuole approfondire gli argomenti di economia che stanno condizionando le nostre vite; lo Spread, le banche e il denaro, i titoli tossici, la disoccupazione, il debito pubblico, la corruzione, i tagli alla spesa pubblica, la crisi, le tasse, la sovranità, la BCE, l’Euro e la Lira, i derivati, gli NPL, la competitività, l’inflazione, il quantitative easing, i mercati finanziari, il lavoro e l’impresa, ecc.Costantino Rover nasce nel 1974 a Torino, veneto d’adozione, attivista in ambito sovranista ed esperto in comunicazione e mass media, dopo l’incontro con Paolo Barnard si è specializzato nella divulgazione economica riuscendo a raggiungere milioni di italiani con il suo progetto L’economia spiegata facile. Collabora con economisti ed esperti in materia da oltre cinque anni con l’obiettivo di tradurre il linguaggio economico in materia comprensibile a tutti.
21,50

L'economia spiegata facile. Extra

L'economia spiegata facile. Extra

Costantino Rover

Libro: Libro in brossura

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 480

Completamente riscritto, con il 50% di pagine in più rispetto all'edizione classica, si arricchisce di nuovi argomenti e decine di illustrazioni in più. Nella edizione extra, il lettore scoprirà cosa sono i cicli economici, cioè i motivi dei periodi di crisi e di benessere, come funziona il credito, cos'è il signoraggio bancario, i limiti delle monete complementari, l'altra faccia delle criptovalute e molto altro ancora. La nuova edizione si presenta con un formato pagina notevolmente aumentato ed una più facile lettura, grazie alla nuova impaginazione. Ricchissimo di fonti consultabili con un click dello smartphone, l'economia spiegata facile consente l'accesso a tutte le informazioni, i dati, le statistiche e agli articoli di quotidiani e testate specializzate, non sempre facili d reperire. Il libro è stato arricchito di tavole riassuntive che condensano gli argomenti e ne facilitano la comprensione.
32,00

L'economia spiegata facile. Extra

L'economia spiegata facile. Extra

Costantino Rover

Libro: Libro in brossura

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 480

Giunto alla quinta ristampa, il libro ha collezionato un premio Microeditoria di Qualità (2020), un diploma d’onore della Giuria al Milano International (2019) ed è stato best seller su Amazon. Completamente riscritto, con il 50% di pagine in più rispetto all’edizione classica, si arricchisce di nuovi argomenti e decine di illustrazioni in più. Nella edizione extra, il lettore scoprirà cosa sono i cicli economici, cioè i motivi dei periodi di crisi e di benessere, come funziona il credito, cos’è il signoraggio bancario, i limiti delle monete complementari, l’altra faccia delle criptovalute e molto altro ancora. La nuova edizione si presenta con un formato pagina notevolmente aumentato ed una più facile lettura, grazie alla nuova impaginazione. Ricchissimo di fonti consultabili con un click dello smartphone, l’economia spiegata facile consente l’accesso a tutte le informazioni, i dati, le statistiche e agli articoli di quotidiani e testate specializzate, non sempre facili d reperire. Il libro è stato arricchito di tavole riassuntive che condensano gli argomenti e ne facilitano la comprensione. L’edizione base ha venduto migliaia di copie tra versione cartacea ed elettronica.
32,00

Una nazione. Simone Di Stefano accusa l'Unione europea

Una nazione. Simone Di Stefano accusa l'Unione europea

Valerio Benedetti

Libro: Libro rilegato

editore: Altaforte Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il coronavirus si è abbattuto come un uragano sulle strutture politiche di tutto il mondo globalizzato. Il governo Conte non è stato all’altezza dell’emergenza, mentre l’Unione europea e altri organismi sovranazionali si sono squagliati come neve al sole. Gli unici che si sono salvati nella burrasca sono stati gli Stati nazionali e sovrani, di cui i globalisti avevano con troppa fretta diagnosticato la morte. Insomma, la sovranità, sia politica che monetaria, è di nuovo la centro del dibattito pubblico. Ed è per tutti questi motivi che torna prepotentemente d’attualità la figura di Simone Di Stefano, uno dei volti più noti e coerenti del sovranismo italiano. Abbandono dell’Ue e uscita dall’euro, intervento pubblico nell’economia e salde coordinate identitarie: sono sempre stati questi i suoi cavalli di battaglia. E ora che gli ultimi eventi gli stanno dando ragione, la sua voce arriva come una sentenza sul fallimento del globalismo e dei suoi dogmi. Il messaggio di Di Stefano è tanto semplice quanto ambizioso: l’Italia deve tornare a essere una nazione libera e sovrana.
15,00

Europa, quo vadis? La sfida sovranista alle elezioni europee

Europa, quo vadis? La sfida sovranista alle elezioni europee

Paolo Becchi, Giuseppe Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 139

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo sono ormai imminenti. Per votare informati, Paolo Becchi e Giuseppe Palma hanno deciso di scrivere questo libro, che non solo spiega i meccanismi elettorali e le possibili previsioni post-voto, ma offre un utile vademecum su tutto quello che c'è da sapere sull'Unione Europea: trattati istitutivi, istituzioni, meccanismi decisionali etc. Un percorso che parte dalle origini ma concentra l'analisi dal 1992 in poi. Non poteva mancare uno specifico capitolo sull'euro, argomento che - ad avviso degli autori - è stato frettolosamente messo da parte per concentrare tutta l'attenzione sulla revisione dei Trattati: un'impresa molto difficile non solo per la procedura farraginosa prevista da questi stessi, ma anche perché l'Unione oggi è fondata su un patto franco-tedesco che (come dimostra il recente Trattato di Aquisgrana) ha preteso e pretende di condizionare tutti gli altri Stati membri. Becchi e Palma non si sono limitati a descrivere la realtà, ma si sono spinti a prospettare anche alcune possibili soluzioni, indicando il percorso per la costruzione di un'Europa dei Popoli e delle Nazioni. Non un popolo europeo, ma un'Europa di popoli diversi che possono unirsi in una Confederazione fondata sul riconoscimento degli Stati nazionali che ne fanno parte anziché sulla loro negazione, per riportare il diritto e la politica al di sopra dell'economia e della finanza. La Prefazione è del professor Antonio Maria Rinaldi, curatore di Scenarieconomiciit, il blog di economia e finanza di cui anche Becchi e Palma fanno parte.
15,00

La sovranità appartiene al popolo o allo spread?

La sovranità appartiene al popolo o allo spread?

Antonio Maria Rinaldi, Scenari Economici

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2018

pagine: 140

Dal think tank Scenarieconomici.it, ecco il libro che ispira la battaglia all'Europa di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Il sovranismo significa uscita dall'euro? Che cos'è il Piano B? Una guida semplice a tutti i temi caldi che agitano i mercati. Le analisi di un team di inflessibili euroscettici? Al contrario: «Ricontrattare il nostro rapporto con l'Europa e con la Germania è l'unico modo per eliminare le asimmetrie economiche e per salvare ciò che di buono resta di quest'Europa e annullare disoccupazione, strapotere delle banche, svendita del patrimonio pubblico, sospensione della democrazia». Prefazione di Luca Telese.
9,90

Viva l'Italia! Contro l'economia della paura. Perché non siamo il malato d'Europa

Viva l'Italia! Contro l'economia della paura. Perché non siamo il malato d'Europa

Francesco Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2019

pagine: 256

La paura è uno stato d’animo personale, certo, ma per crearla e alimentarla su larga scala servono gli allarmi. Dietro ogni allarme c’è puntualmente qualcuno che ci guadagna. Ma l’Italia è davvero un paese sull’orlo del fallimento? Numeri alla mano, la situazione è ben diversa da quella che si dipinge. Come dimostra Francesco Bonazzi, in realtà il nostro è un paese molto ricco dove otto famiglie su dieci vivono in abitazioni di proprietà, con un patrimonio immobiliare che vale 3,8 volte il Pil, ovvero 6227 miliardi di euro, e con storie di eccellenza, specie nel settore della chimica industriale e della biochimica, che però fanno meno notizia dei successi degli chef stellati. Come ricorda il Censis, “il mondo è pieno di macchinari italiani, ma per saperlo bisogna andare a guardare l’etichetta”. Il vero problema è la disuguaglianza, a cominciare da quella Nord-Sud, ma per ridurla non si fa nulla, con la scusa che l’Europa non ci concede i necessari margini di bilancio. Con oltre 5 milioni di poveri e un 10 per cento sempre più ricco, l’Italia non può continuare a essere uno dei paesi con la maggior ingiustizia sociale del continente. La vera sfida che abbiamo di fronte è innanzitutto sconfiggere questa economia della paura e della colpevolizzazione alla tedesca, fermare la cinesizzazione del lavoro e imparare a pensarci come potenza economica, che può decidere il proprio destino e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Evitando che il sovranismo prenda il posto della sovranità nazionale. Prefazione di Antonio Maria Rinaldi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.