Libri di Antonio La Penna
Fra teatro, poesia e politica romana
Antonio La Penna
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 290
Prima lezione di letteratura latina
Antonio La Penna
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume comprende sei lezioni di letteratura latina che vanno da Nevio fino a Virgilio e si svolgono come letture e commenti di brani. Nelle lezioni sono analizzati i diversi aspetti dell'opera letteraria (linguistico, stilistico, critico-testuale, storico). Antonio La Penna è stato docente di letteratura latina dal 1954 al 2000 presso le Università di Firenze e di Pisa e di filologia latina presso la Scuola Normale di Pisa dal 1964 al 1993.
La guerra civile. Testo latino a fronte
Gaio Giulio Cesare
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: LX-492
La guerra che devastò lo stato romano nel 49-48 a.C. raccontata da un grande condottiero. Leader cinico e spregiudicato, ma anche razionale e lucido, Cesare narra in terza persona i fatti – dall'attraversamento del Rubicone alla battaglia di Farsalo fino alla vittoria finale in Egitto – e le ragioni che lo hanno spinto a «marciare su Roma», a ricorrere alle armi contro una parte dello stesso popolo romano, per difendere dall'odio del Senato e dalle vendette dei nemici la propria dignità, la propria vita e, soprattutto, le libertà repubblicane. Un «diario» di guerra che diventa un avvincente racconto storico di intrighi politici, arbitrî privati e lotte intestine per il dominio di Roma. Con un approfondito commento storico-critico di Dionigi Vottero. Completano il volume la bibliografia, la cronologia, l'indice dei nomi, dei luoghi e dei popoli.
Fra cardi e serpi. Violenza familiare
Gianfranco Imperiale
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2020
"Premiato per la scorrevolezza, per la cura del meticciato linguistico-dialettale, per la maturità della ricerca stilistica. La rigorosa sobrietà della sostanza giustifica il precipitare del quadro infernale in un taglio bruciante di realtà" (Melania Mazzucco). Prefazione del prof. Antonio La Penna.
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 3
Antonio La Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Della Porta Editori
anno edizione: 2025
pagine: 756
Si conclude con questo terzo volume la raccolta degli scritti di Antonio La Penna su filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Affiancandosi alle linee di sviluppo delle due precedenti serie, questa terza silloge si propone di illuminare due aree della nostra storia culturale che consentono di inserire la questione degli studi classici nella loro necessaria cornice: da un lato, la funzione della tradizione classica nella formazione culturale delle classi dirigenti e il suo posto nella evoluzione della civiltà letteraria europea; dall’altro, le travagliate sorti dell’università e dell’istruzione pubblica dopo l’Unità, con l’acceso dibattito che si sviluppò sul ruolo – egemonico o subalterno – da assegnare alle discipline umanistiche rispetto a quelle scientifiche, nonché sui vari progetti di riforma dell’università e della scuola, con una particolare attenzione all’evoluzione del sistema scolastico dal secondo dopoguerra fino alla prima decade del nuovo secolo. Si chiude qui anche il lungo itinerario percorso dai due curatori, Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli, con un pensiero riconoscente al grande maestro che ha formato generazioni di studiosi e di docenti e che ci ha lasciato prima di poter vedere la conclusione dell’opera.
L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio
Antonio La Penna
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 580
La sfiducia nel Fato e nella Storia è un filo rosso che serpeggia nell'opera virgiliana; nei suoi versi echeggia un senso inespresso e sofferto di rimpianto. Per la scomparsa dell'Arcadia, il paradiso sulla terra; per l'assenza di un equilibrio; per la violenza che governa il mondo trascinando gli uomini in un vortice che non perdona i vinti, ma giustifica sempre i vincitori. Eppure alla corrosiva perdita di senso della Storia, Virgilio oppone l'impossibile giustificazione di una "pia" rassegnazione: da qui la celebrazione di Augusto e la fiducia nella giustizia e lungimiranza del potere, di cui Enea è portavoce e simbolo.
Epos e civiltà del mondo antico. Con saggi di traduzioni famose e dizionarietto mitologico. Per il biennio
Antonio La Penna
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1990
pagine: 496
Tersite censurato e altri studi di letteratura fra antico e moderno
Antonio La Penna
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1991
pagine: 472
Saggi e studi su Orazio
Antonio La Penna
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1993
pagine: 460
In questo volume, che esce in pieno bimillenario oraziano, sono raccolti i saggi dedicati a Orazio durante un'intera vita di studi, a partire dal fondamentale "Orazio e la morale mondana europea".

