fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Iommelli

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nonostante i numerosi studi da sempre rivolti a Giovan Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619), nel 2025 viene per la prima volta dedicata a questo prolifico artista una mostra monografica al fine di analizzarne la vasta produzione pittorica e grafica in relazione alle dinamiche della grande bottega che era riuscito a costituire e alle richieste degli illustri committenti che lo ingaggiavano senza sosta. Il catalogo comprende cinque saggi relativi al contesto delle tre città in cui il Malosso operò maggiormente (Cremona, Piacenza e Parma), scritti di stampo scientifico in riferimento ai restauri effettuati e alle indagini diagnostiche eseguite in previsione della mostra e, infine, la schedatura delle opere esposte al Museo di Palazzo Farnese di Piacenza e al Museo Diocesano di Cremona, entrambi sede dell’esposizione con diversi dipinti e disegni visibili tra aprile e luglio 2025.
30,00

I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una regina

I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una regina

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume è il catalogo della mostra "I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina" allestita presso i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024. Ideata e curata dagli storici dell'arte Antonella Gigli e Antonio Iommelli, l'esposizione e il catalogo che la accompagna ruotano intorno a un nucleo di tele, oggi noto con il nome di "Fasti di Elisabetta", eseguito nella prima metà del Settecento dal pittore di corte Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma 1657 - Piacenza 1734). Per la prima volta, dopo quasi trecento anni dalla loro migrazione a Napoli - città dove Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna, trasferì i Fasti e gran parte dei tesori artistici appartenuti ai Farnese -sei dipinti, già parte del ciclo, saranno esposti a Piacenza, concessi straordinariamente in prestito per quattro mesi dalla Reggia di Caserta e dal Municipio di Parma. Sei importanti prestiti, dunque, che in aggiunta ad altre venti opere - molte delle quali provenienti da collezioni pubbliche e private - consentiranno al pubblico di ammirare insieme, per la prima volta, i Fasti di Caserta e di Parma, riuniti per tale occasione a quelli già presenti a Piacenza dal 1928. Un ambizioso progetto che permetterà inoltre di far comprendere la grandezza e la cultura straordinarie di una donna singolare come Elisabetta (Parma 1692 - Madrid 1766), la cui ambizione e intelligenza furono largamente note e apprezzate da tutti i suoi contemporanei, in particolare dal re Filippo V, suo consorte dal 1714.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.