Libri di Antonio Galanti
Città sostenibili. Cento anni di idee per un mondo migliore
Antonio Galanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 252
La dispersione urbana ha caratterizzato, pur in tempi, luoghi e modi diversi, l'urbanizzazione dell'intero XX secolo. Se i risultati ottenuti per contrastare il fenomeno sono stati spesso assai modesti, le proposte di una sua ricomposizione al fine di attenuarne le molte criticità hanno generato significative esperienze disciplinari. Le preoccupazioni per la dimensione ambientale, economica e sociale delle trasformazioni - alle quali hanno cercato di dare risposta attraverso modi dell'abitare e del vivere diversi - vi emergono continuamente, rendendole sorprendentemente moderne piuttosto che desolatamente annose, comunque straordinarie fonti d'ispirazione per dare forma a un futuro urbano più sostenibile. Prefazione di Fabrizio Bottini.
La forma della città moderna. Temi, visioni, esperienze nella cultura urbanistica anglo–americana del Novecento. Volume Vol. 2
Antonio Galanti
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 260
Nel corso del Novecento la città angloamericana ha sperimentato un complesso ciclo di trasformazioni passando da un eccesso di concentrazione urbana a un intenso e largamente incontrollato processo di suburbanizzazione. L'interesse è stato rivolto all'esame critico di una serie di contributi seminali sui problemi posti dall'urbanizzazione e sulle esperienze concrete con lo scopo di applicare le soluzioni del passato alle criticità attuali e dare una forma più sostenibile al futuro.
L'età suburbane. Oltre lo sprawl
Antonio Galanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 440
Per molti secoli le città hanno mantenuto una relazione di equilibrio con il loro territorio, fino a quando la rivoluzione industriale ha innescato fenomeni di concentrazione urbana mai sperimentati in precedenza. Ma si è trattato di un periodo tutto sommato breve della loro storia. Ancor più breve il passaggio dalla città industriale a quella post-industriale, infinitamente dilatata nello spazio, che ha segnato le trasformazioni urbane specie del secondo Novecento. E grosso modo in quello stesso periodo hanno iniziato a manifestarsi i problemi legati ad un'eccessiva pressione delle attività umane sull'ambiente, alle cui connesse criticità lo sprawl (come viene definita a livello internazionale la dispersione urbana) ha contribuito non poco: se la nostra mobilità è pressoché totalmente auto-dipendente con consumi energetici e inquinamenti elevatissimi, se sottraiamo enormi quantità di suolo all'ambiente ed all'agricoltura per realizzare insediamenti inefficienti e costosi, se le relazioni interpersonali si sono così rarefatte per la scarsa e inadeguata dotazione di luoghi pubblici, ciò dipende da come abbiamo organizzato lo spazio attorno a noi nel corso degli ultimi decenni.
Forma urbana, sostenibilità, pianificazione
Antonio Galanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 844
Il testo analizza relazioni, conflitti e prospettive nel rapporto tra forme urbane - con specifico riferimento al fenomeno della dispersione insediativa e loro governo urbanistico per il perseguimento degli obiettivi generali della sostenibilità.