Libri di Antonio De Cosmo
Cronache di Macondo
Antonio De Cosmo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 412
Aureliano Buendia, aveva fatto trentadue rivoluzioni e le aveva perse tutte. Alla fine aveva deciso di costruire pesciolini d'oro, che fondeva di nuovo per farne di nuovo pesciolini. Senza fine. Il tempo di Macondo e ripetitivo. A Macondo si leggono i giornali, immaginandosi altrove. La politica è un cane randagio che abbaia nella notte e disturba il sonno di tutti. Questo e quanto, per il titolo. Tre omicidi, connessi, ma non collegati, un giornalista sagace, bancari e banchieri, imprenditori edili e speculatori, un amore (ovviamente) inevitabile e proibito, un farmacista filosofo, un salumiere che sa bene come vanno le cose: il mondo onirico di una provincia inquieta. Questo per la trama.
Cronache di Macondo
Antonio De Cosmo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 412
Aureliano Buendia, aveva fatto trentadue rivoluzioni e le aveva perse tutte. Alla fine aveva deciso di costruire pesciolini d'oro, che fondeva di nuovo per farne di nuovo pesciolini. Senza fine. Il tempo di Macondo e ripetitivo. A Macondo si leggono i giornali, immaginandosi altrove. La politica è un cane randagio che abbaia nella notte e disturba il sonno di tutti. Questo e quanto, per il titolo. Tre omicidi, connessi, ma non collegati, un giornalista sagace, bancari e banchieri, imprenditori edili e speculatori, un amore (ovviamente) inevitabile e proibito, un farmacista filosofo, un salumiere che sa bene come vanno le cose: il mondo onirico di una provincia inquieta. Questo per la trama.
Foggia dal dopoguerra alla contestazione. Le avanguardie culturali del Sessantotto
Angelo Rinaldi, Antonio De Cosmo
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 150
Quale rapporto lega la cultura alle relazioni sociali in uno specifico scenario urbano? Muovendosi tra trasformazioni sociali, politica, istituzioni e associazionismo, Angelo Rinaldi e Antonio De Cosmo provano a rispondere guardando alla scena foggiana tra la Ricostruzione ed il Sessantotto. Indagando le scelte della politica e le spinte delle avanguardie, ci offrono un volume dall'approccio innovativo ed interessante, frutto di un puntuale studio di documenti archivistici per lo più inediti.