Libri di Antonio Camorrino
Da Dio all'Io: riflessioni sul sacro. Un saggio di sociologia della religione
Antonio Camorrino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XXVI-254
Il saggio, attraverso un’attenta ricostruzione diacronica, indaga le trasformazioni della relazione sociale che i gruppi umani del mondo occidentale hanno nel tempo intessuto con la sfera del sacro. Tale speciale regione dell’Essere ha per millenni costituito la fonte eminente da cui il legame sociale ha attinto il suo nutrimento simbolico e da cui gli individui hanno tratto il significato della loro esperienza. Se l’analisi ha per un verso a oggetto le articolate ricomposizioni del fondamento autoritativo che, di volta in volta, ha presieduto alla vita associata, dall’altro è volta allo scrutinio del processo di individualizzazione: indagare con profitto i mutamenti che hanno investito il rapporto degli esseri umani col sacro implica – dalla prospettiva qui adottata – tenere in debito conto entrambe queste dimensioni, facce diverse della medesima medaglia. Questo il filo rosso che soggiace a un lavoro di ricognizione che, dalle culture preassiali, giunge sino alle nuove forme della spiritualità: il percorso compiuto delinea una traiettoria che registra una dislocazione del fondamento autoritativo alla base del dominio sacro che va pressappoco – per rinviare al titolo del volume – da Dio all’Io.
I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo
Peter L. Berger
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 236
La nostra epoca è segnata dal forte ritorno delle religioni nello spazio pubblico. La teoria della secolarizzazione (più modernità = meno fede) si è rivelata sbagliata. Berger, un tempo sostenitore di quel paradigma, non ha timore ad ammettere lo sbaglio: l'osservazione della realtà lo porta ad affermare che oggi non viviamo in un'età secolare ma in quella del pluralismo. Le fedi sono compresenti a livello planetario: gli Hare Krishna ballano davanti alle cattedrali gotiche d'Europa, il cristianesimo si diffonde nella Cina confuciana, il buddhismo si è oramai radicato in Europa, l'America Latina (un tempo uniformemente cattolica) vive un'esplosione di presenza protestante, la regina Elisabetta II e, oggi, re Carlo I si proclamano «difensori di tutte le fedi». Al contempo i credenti sono immersi nella propria epoca vivendo in prima persona il pluralismo in quanto persone sia religiose sia secolari. Ma cosa significa il fatto che il pluralismo è il paradigma della condizione spirituale moderna? In che modo le istituzioni religiose ne vengono condizionate? Cosa succede alla fede in questo contesto? Questo libro risponde con lucidità a tali domande. Berger, definito per questo libro dal Washington Post «autorità mondiale in materia di religioni e modernità», intreccia un'impareggiabile competenza accademica con la capacità di indagare i fatti propria dell'uomo curioso di capire. Prefazione di Antonio Camorrino.
La natura è inattuale. Scienza, società e catastrofi nel XXI secolo
Antonio Camorrino
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2018
pagine: 248
La natura è inattuale. Scienza, società e catastrofi nel XXI secolo
Antonio Camorrino
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2015
Dal cosmo al caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica
Antonio Camorrino
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 178
La ricostruzione socio-storica presentata in queste pagine ha come oggetto l'analisi della genesi e dello sviluppo della produzione di conoscenza scientifica intesa non come il risultato di intuizioni isolate di un "genio" e neppure come il prodotto di una mera accumulazione di dati. La tesi avanzata in questo volume è invece che un nuovo sistema di pensiero, perché possa affermarsi, richiede condizioni particolari: gli uomini devono sentirsi pronti ad accettarlo. Le diverse spiegazioni scientifiche della realtà sono dunque indagate, in queste pagine, attraverso le configurazioni narrative, uno strumento che consente di analizzare i modi in cui le mutevoli posizioni occupate dall'essere umano nell'universo, e i significati che questi conferisce alla sua esperienza, modellano i suoi poteri immaginativi.