Libri di Antonio Branca
Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 276
Founded in 2008 by Fabrizio Desideri and Giovanni Matteucci, «Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico» is a peer-reviewed Open Access Journal whose focal aim is to promote interdisciplinary and transcultural research and debate in Aesthetics and the arts. Transcending traditional subject boundaries and understanding the notion of "aesthetic" as a pervasive component of human cultures and life forms, Aisthesis innovatively integrates a major focus on the intersection between aesthetics and the contemporary sciences (biology, psychology, neurosciences) with an in-depth interest in the history of the discipline, its leading classics and great metaphysical questions. The journal appears biannually, in spring and autumn, and welcomes insightful academic articles and timely book reviews. Each issue includes a thematic cluster and a miscellany; call for papers are regularly announced on the journal website. "Aisthesis" is indexed, among others, in The Philosopher's Index, SCOPUS, PhilPapers, Google Scholar, and WoS Clarivate.
La realizzazione della ragione. Saggio su Kant e l'idealismo
Antonio Branca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 388
Il confronto tra Kant e l'idealismo rappresenta uno snodo fondamentale nella storia del pensiero, non solo in relazione alla rielaborazione della filosofia critica tentata da Hegel, Fichte, Beck e Schelling, ma già all'interno del sistema kantiano. Dalla Critica della ragion pura all'Opus postumum, non c'è luogo del pensiero di Kant in cui il problema dell'idealismo non si riproponga, revocando in dubbio lo stesso statuto del trascendentale. Seguendo la realizzazione della logica trascendentale nella metafisica della natura, il volume intende offrire una risposta kantiana alle obiezioni dei suoi successori e tentare, allo stesso tempo, un recupero teoretico di Kant nella dispersione del contemporaneo. In che senso, infatti, in Kant si può e deve parlare di sistema? Qual è il nucleo più propriamente ontologico della critica? Che significa che la ragione si realizza nella natura? E soprattutto: come?
Abafi
Miklós Jósika
Libro: Libro in brossura
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 234
Sullo sfondo degli splendidi paesaggi della Transilvania del tardo sedicesimo secolo, in un alternarsi di realtà storica e fantasia si svolge, tra avventure, amori tormentati, battaglie, congiure e misteri, la catarsi morale di Olivér Abafi, giovane cavaliere di nobile famiglia. La determinazione, la gratitudine e il sacrificio sono le colonne portanti di quest’opera senza tempo, primo esempio di romanzo storico della letteratura ungherese.
Possibilità. Dell'uomo e delle cose
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2017
pagine: 208
Meraviglia è il “trauma inquietante” da cui ha origine la filosofia: un mondo si dischiude di fronte a noi. Così sorge la riflessione, e insieme la scissione tra quel mondo che provoca meraviglia e chi ne è meravigliato. Un’intrinseca doppiezza che è, al contempo, come un’intima unità: è il medesimo essere a interrogarsi – a interrogare e ad essere interrogato. Si tratta della nostra essenza sottintesa: un sottofondo così tanto naturale e oscuro da passare inosservato. Rispetto a questo, perché rivolgersi alla “possibilità”? Perché piuttosto non alla “realtà”? Perché la possibilità corrisponde a questo rapporto guardando all’origine del rapporto stesso, laddove invece la realtà si limita ad esserlo. Possibilità, forse, sembra alludere a un principio: all’esigenza – ch’è sempre in dubbio, sempre in questione – d’un fondamento.