Libri di Antonio Braca
La collegiata di San Michele Arcangelo in Solofra. architettura e opere d'arte
Antonio Braca
Libro
editore: A&M
anno edizione: 2024
pagine: 384
La Cattedrale di San Prisco in Nocera Inferiore
Antonio Braca, Vincenzo Piccolo
Libro: Libro in brossura
editore: A&M
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il volume, frutto del restauro architettonico, colma un’ampia lacuna della storia del territorio nocerino e ne riscrive la pagina mancante del Medioevo. Sotto l’abside maggiore è stato scoperto il Martyrium di san Prisco a forma di cripta semianulare, mentre le colonne rinvenute nei pilastri hanno rivelato l’impianto basilicale a tre navate triabsidato, pienamente coerente con la stagione costruttiva desideriana. Inoltre, la straordinaria identità planimetrica con la chiesa di Sant’Angelo in Formis evidenzia una realizzazione nei decenni della dinastia normanna di Capua. La trasformazione in cattedrale, voluta da Urbano VI nel 1385, restituisce la nuova dimensione del complesso monastico trasformato in Vescovado. La forma barocca viene esaltata dagli interventi dei vescovi culminati nel monumentale campanile, progettato da Francesco Solimena, e dagli affreschi della cupola del Ss.mo Rosario.
La pittura del '600 e del '700 a Napoli e in Costa d'Amalfi
Antonio Braca
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2019
pagine: 715
Il presente volume è il terzo di un'opera di inquadramento del patrimonio artistico presente in Costa d'Amalfi. Il primo dal titolo "Le culture artistiche del Medioevo in Costa d'Amalfi" vide la luce nel 2003. Il secondo "Vicende artistiche fra Napoli e la Costa d'Amalfi in età moderna", nel 2005. Nel frattempo nuovi studi ed aggiornamenti sono intervenuti, spesso specifici su singole opere, ma mai con una visione complessiva dell'intero territorio. Il libro sulla pittura del Sei-Settecento è organizzato su un doppio livello: quello della illustrazione delle dinamiche artistiche nella capitale Napoli attraverso il profilo dei suoi principali protagonisti, e quello delle opere presenti in Costa d'Amalfi. È stata questa una scelta voluta per consentire anche ai non specialisti di poter agevolmente comprendere e collocare le opere d'arte del territorio.
Guida illustrata alla Collegiata di San Michele Arcangelo di Solofra
Antonio Braca
Libro: Libro rilegato
editore: Opera Edizioni (Salerno)
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il ritorno del bianco marmo nelle statue della Collegiata di Angri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2017
pagine: 88
All’indomani dell’8 settembre 1943, fra il 22 e al 27 dello stesso mese, gli Alleati dal Valico di Chiunzi, sui monti Lattari, cannoneggiarono la Valle del Sarno dove si trovavano le truppe tedesche in ritirata. Fu centrata anche la Collegiata di Angri con danni alla facciata e al tetto. In quella occasione precipitarono a terra le tre statue di marmo che decoravano il lunettone del portale cinquecentesco dell’ingresso principale. Quelle statue sono state sempre considerate distrutte e perse, fondamentalmente rimosse dalla memoria collettiva locale, e ignorate dalla critica specialistica. Uno dei risultati più importanti è stato il recupero alla piena visibilità del volto della Vergine che, riposizionato sul corpo della statua, ha restituito una notevole opera d’arte della prima metà del Cinquecento napoletano. Dopo 74 anni, finalmente, si approda alla chiusura definitiva della “pratica” dei danni bellici alla Collegiata di Angri e lo si fa con una notevole operazione di recupero di una pagina importante per la cultura figurativa del territorio e della storia dell’arte in Campania.